DAVOS 2021

Von der Leyen: “Stop allo strapotere delle big tech”. Ma mano tesa a Biden

La presidente della Commissione europea alla kermesse del World Economic Forum evidenzia: “Modello di business che impatta sulle democrazie, la concorrenza e la sicurezza”. E invita il neo presidente Usa a riscrivere con l’Europa le regole globali per Internet

Pubblicato il 26 Gen 2021

1599px-Ursula_von_der_Leyen_CDU_Parteitag_2014_by_Olaf_Kosinsky-9

Gli Anni ’20 possono finalmente essere il decennio digitale dell’Europa. Per questo l’Unione europea dedicherà il 20% di NextGenerationEu a progetti digitali. Coltivare ecosistemi innovativi, in cui università, aziende e innovatori possono accedere ai dati e collaborare. Promuovere le start-up  e diventare un hub globale per l’intelligenza artificiale. Ma affinché tutto questo abbia successo, l’Europa deve affrontare anche i lati più oscuri del mondo digitale. Come l’istigazione all’odio e alla violenza, l’assalto alle democrazie, la diffusione di notizie false, le violazioni della privacy. In questo i colossi del web hanno grandi responsabilità e l’Ue è intenzionata a fare tutto il possibile per contenere l’immenso potere delle Big tech e dei social.

Questo il cuore del discorso pronunciato da Ursula von der Leyen, presidente della Commissione Europea, collegata da Bruxelles con il World economic forum (Wef), che quest’anno si svolge online.

Big tech: impatto sulle democrazie

Von der Leyen ha definito uno “shock” l’assalto al Campidoglio a Washington, negli Stati Uniti. La democrazia fa parte del nostro Dna, ha detto la commissaria, ma va anche nutrita ogni giorno e difesa. “In un mondo in cui le opinioni polarizzanti sono le più rumorose, il passo dalle rozze teorie del complotto alla morte di un agente di polizia è breve. Sfortunatamente, l’assalto a Capitol Hill ci ha mostrato quanto sia vero. Il modello di business delle piattaforme online ha un impatto non solo sulla concorrenza libera e leale, ma anche sulle nostre democrazie, sulla nostra sicurezza e sulla qualità delle nostre informazioni. Ecco perché dobbiamo contenere questo immenso potere delle grandi aziende digitali”, ha affermato von der Leyen.

Per la presidente della Commissione europea “i valori che amiamo nel mondo offline” devono essere rispettati anche online. E quindi “ciò che è illegale offline dovrebbe essere illegale anche online”.

La responsabilità sui contenuti

La presidente non si è fermata qui: alle piattaforme online chiede anche più trasparenza sul funzionamento dei loro algoritmi. “Non possiamo accettare che le decisioni, che hanno un impatto di vasta portata sulla nostra democrazia, siano prese solo dai programmi per computer. Vogliamo che sia stabilito chiaramente che le società di Internet si debbano assumere la responsabilità del modo in cui diffondono, promuovono e rimuovono i contenuti”, ha proseguito von der Leyen.

La presidente ha chiarito: “Non importa quanto possa essere stato allettante per Twitter disattivare l’account del presidente Trump, un’ingerenza così grave con la libertà di espressione non dovrebbe essere basata solo sulle regole aziendali. Occorre un quadro di leggi per decisioni di così vasta portata”.

Insieme con gli Usa per regolare il digitale

Per questo la Commissione europea ha lanciato a dicembre la legge sui servizi digitali (Digital Service Act) e la legge sui mercati digitali (Digital Market Act).

E dal palco virtuale del Wef la von der Leyen ha invitato “i nostri amici negli Stati Uniti a partecipare alle nostre iniziative. Insieme, potremmo creare un regolamento sull’economia digitale valido in tutto il mondo: dalla protezione dei dati e della privacy alla sicurezza delle infrastrutture fondamentali. Un corpo di regole basato sui nostri valori: diritti umani e pluralismo, inclusione e tutela della privacy. L’Europa è pronta”.

L’innovazione rispetti i “valori”

Tocca all’America del presidente Joe Biden ora rispondere. Von der Leyen ha già fatto appello a una nuova cooperazione Europa-Usa intervenendo al Parlamento europeo riunito in seduta plenaria per l’insediamento del nuovo presidente degli Stati Uniti.

Dobbiamo contenere in modo democratico lo strapotere dei social, dobbiamo dare delle risposte, questa è la strada per combattere le teorie complottiste”, ha affermato la presidente della Commissione europea. “Anche da noi, in Europa, ci sono persone arrabbiate, scoraggiate, che cedono facilmente a teorie complottiste, ci sono social media che fanno da megafono a queste correnti di odio avvelenando la nostra democrazia. Naturalmente dobbiamo pensare alla situazione di ogni singolo cittadino e con il programma di Recovery dobbiamo dare delle risposte. Ma ogni politico deve impegnarsi nel contrasto alle fake news”.

Von der Leyen ha ribadito: “Noi in Europa crediamo all’innovazione, alle tecnologie moderne, perché senza la novità, senza innovazione, senza i progressi tecnologici non ci può essere un domani, non ci può essere un futuro. Ma non per questo dobbiamo rinunciare a quello che è irrinunciabile. Le nuove tecnologie mai e poi possono fare sì che distruggano queste realtà e questi valori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati