Vuetel, missione Tlc in Libia ed Egitto

Il ceo e presidente Giovanni Ottati: “Mercati ad altissimo rischio, ma puntiamo a fatturare 210 milioni in 4 anni. Le Tlc, con energia e grandi opere, sono una delle premesse al rilancio della Libia. In cinque anni costruiti rapporti commerciali su credibilità e affidabilità”

Pubblicato il 09 Lug 2015

ottati-giovanni-vuetel-150319172439

È una partita da giocare al millimetro quella che ha in testa Giovanni Ottati: intende trasformare la sua Vuetel in operatore ad alta redditività capace di attirare investitori e contrastare i big delle Tlc in contesti tutt’altro che semplici: il Nord Africa e la regione subsahariana. Gli assi nella manica? La spregiudicatezza nel voler lanciare il servizio dati in Egitto e soprattutto in Libia, Paese ancora ben lontano dalla pacificazione. Se tutto va secondo i piani, nel 2019 l’impresa fatturerà 210 milioni di euro (erano 90 nel 2014, mentre il 2015 dovrebbe chiudersi a 110 milioni) con un Ebitda da 7 milioni e un profitto netto di 4 milioni. L’obiettivo in termini strategici è raggiungere quota 3,7% all’interno di un mercato che da qui a cinque anni varrà circa 6 miliardi.

Cosa sorreggerà questa crescita, soprattutto dal punto di vista delle marginalità?

Il 95% del fatturato sarà generato dai servizi voce internazionali sulle aree del Mediterraneo e del Nord Africa. Il traffico dati, già partito con il collegamento in Tunisia e Algeria offerto a un’azienda italiana e con gli accordi per la messa a disposizione di banda per alcuni operatori africani, sarà preponderante per l’utile. Nel periodo dal 2015 al 2019 i servizi dati dovrebbero generare da soli un ebitda di circa 4 milioni di euro. Il fattore critico di successo sarà lo sviluppo delle operazioni a cavallo di Libia ed Egitto, a partire dal 2016: sono tre anni che cerchiamo di rientrare in quei Paesi, dopo che nel 2011 fummo spazzati via dalla primavera araba. Adesso è arrivato il momento che aspettavamo.

Perché pensate che ora la situazione sia gestibile?

Ci lavoriamo da tempo partecipando alle iniziative del business council italo-egiziano e, per quanto riguarda la Libia, recandomi personalmente a Tripoli anche sotto i bombardamenti. Sono due mercati a fortissimo rischio: la Libia al momento non esiste, anche se le comunicazioni non si sono mai interrotte, l’Egitto sta cercando una propria linea di sviluppo e grazie al presidente Al-Sisi sembra sia stato intrapreso il giusto corso. Siamo impegnati in trattative sia con la Libyan International Telecom Company sia con Telecom Egypt, che speriamo di finalizzare a breve. A quel punto potremo passare alla fase due.

Ovvero?

Il raggiungimento di una buona redditività, indispensabile per il rafforzamento della compagine azionaria, che implica a sua volta la creazione di una nuova governance e la crescita sul mercato finanziario. Gli attuali 300mila euro di profitto netto di Vuetel non sono un elemento appealing per gli investitori, ma è lo scotto per aver dato la priorità al posizionamento dell’azienda, costruendo in cinque anni rapporti commerciali che mettessero i partner in condizioni di vantaggio rispetto al resto del mercato, e puntando su credibilità e affidabilità nei confronti di operatori di Tlc controllati dallo Stato: non possono lavorare con chicchessia e richiedono totale sostenibilità nella gestione dei servizi. Nel 2019, con un Ebitda da 7 milioni di euro e un profitto netto di 4 milioni, il 2% su un fatturato previsto da 210 milioni, avremo la capacità di attrarre i capitali che ci servono.

Che tipo di azionisti cercate?

Vorremmo rivolgerci al mercato e cercare soci istituzionali che ci traghettino sull’azionariato diffuso. Magari sulla borsa americana, perché no. Del resto due settimane fa abbiamo aperto la nostra società Oltreoceano, la Vuetel Inc, e nei prossimi mesi otterremo la licenza di operatore per il mercato statunitense.

L’Africa non è una sfida semplice.

Riteniamo di detenere una quota del 2% di un mercato che vale 5 miliardi di euro (nel 2019 6 miliardi). Puntiamo al 3,7%. Significa che dovremo espanderci erodendo circa il 10% della crescita annua dell’intero mercato, confrontandoci con i colossi francesi e inglesi, che controllano il 70% delle attività.

Non sarà una competizione sugli asset, poco ma sicuro…

Cresceremo se riusciremo a riconquistare il mercato libico e egiziano. Su quei fronti nessuno è pronto, le difficoltà sono le stesse per tutti. Noi che siamo un’azienda piccola siamo pronti a rischiare una parte significativa degli investimenti sfruttando la nostra flessibilità. E per questo potremmo giocarcela alla pari con chi ha più risorse di noi.

Di cosa ha bisogno prima la Libia: di una rinascita economica o delle infrastrutture per le Tlc?

Le Tlc, insieme al comparto energia e alle grandi opere, rappresentano una delle premesse al rilancio del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati