TELECOMUNICAZIONI

VueTel sfida i big delle tlc e lancia offerta dati in Africa

Lancio previsto entro i prossimi mesi: si aggiungerà al servizio voce. Il continente africano sarà una delle regioni a maggior crescita per l’utilizzo dei dati Internet da mobile

Pubblicato il 28 Apr 2015

africa-120430170415

VueTel Italia è pronta ad allargare la sua offerta di servizi nei paesi dell’Africa Subsahariana e nel bacino del Mediterraneo. Nei prossimi mesi, infatti, è previsto il lancio dei servizi dati che si aggiungerà a quelli voce già esistenti, con l’obiettivo di aggredire un mercato, quello africano, dalle enormi potenzialità e ancora solo parzialmente sviluppato.

VueTel è nata nel 2009 con l’obiettivo specifico di sviluppare un’infrastruttura indipendente e di qualità in un mercato, quello africano, estremamente complesso ma di grandissimo valore economico (il solo settore TLC ha raggiunto i 53 miliardi di euro nel 2013 e si prevede un valore di 207 miliardi per il 2020)”, afferma Giovanni Ottati, presidente di VueTel. “Per questo per noi è di fondamentale importanza il mercato egiziano, che è indubbiamente il più importante crocevia strategico dei cavi sottomarini che collegano Europa e Stati Uniti con Medio Oriente ed Asia (le stazioni trasmissive di Alessandria, Port Said e Suez sono le più strategiche), ed è un’opportunità che dobbiamo cogliere adesso: parliamo di un paese di 90 milioni di persone, di cui almeno 10 residenti all’estero, tra paesi del Golfo, Libia e Italia che necessitano di comunicazioni (voce e dati) chiare, efficienti e sicure che noi, grazie alle nostre infrastrutture e tecnologie, siamo in grado di offrire. Abbiamo quindi aderito con grande entusiasmo alla missione organizzata dal Vice Ministro allo Sviluppo Economico Carlo Calenda, con la collaborazione di Confindustria, con l’obiettivo di aprire contatti operativi con Telecom Egypt” .

In Egitto ci sono infatti 7 milioni di abbonati alla rete fissa e 100 milioni di abbonati alla rete mobile (con una penetrazione quindi 110% sulla popolazione complessiva). Non solo, dei 50 milioni di utilizzatori di Internet (3 milioni dei quali abbonati ad ADSL), 20 milioni accedono da rete mobile. “Puntiamo – continua Giovanni Ottati – a costruire, anche in Egitto, un centro operativo per il controllo e la supervisione dei servizi dati, sul modello di quello già presente da Luglio 2010 in Tunisia per i servizi voce. Un’operazione importante, che prevede un investimento di circa 1 milione di Euro nei prossimi 5 anni e l’assunzione di altri 20 tra tecnici ed ingegneri delle telecomunicazioni. In questo paese infatti, abbiamo trovato notevoli e spiccate competenze e specializzazioni nel campo dei servizi dati che vogliamo valorizzare ancor di più ed integrarle, per quanto possibile, nel nostro DNA aziendale”.

I numeri parlano chiaro: secondo i dati di Internet World Stats il continente africano sarà, nei prossimi anni, una delle regioni a maggior crescita per quanto riguarda l’utilizzo dei dati internet da mobile. Secondo le stime, infatti, il traffico dati raddoppierà nel biennio 2014 – 2015 e crescerà di 20 volte entro il 2020. Una crescita esponenziale. Basti pensare che nel 2000 gli utilizzatori di internet in Africa erano 4 milioni e che, nel 2014, sono arrivati a quota 297 milioni (su una popolazione totale di oltre 1 miliardo).

“Il settore delle telecomunicazioni in Africa – conclude Giovanni Ottati – è passato dall’essere un mercato ad alto potenziale, ad un mercato in crescita. Sebbene rimanga un mercato difficile da raggiungere, abbiamo deciso di concentrarci su quest’area. Parliamo di un potenziale immenso e ancora ampiamente sotto-utilizzato”.

L’aumento della domanda dei servizi di telecomunicazioni è legato essenzialmente ad alcuni fattori di base: elevati flussi migratori sia all’interno del continente che all’esterno (mobilità interna ed esterna); incremento degli occupati (ogni anno circa 13 milioni di giovani ottengono un’occupazione, si prevede 1 miliardo di occupati nel 2040, la più alta a livello mondiale); continua crescita delle reti telefoniche locali, (oggi ci sono circa mezzo miliardo di abbonati telefonici, di cui il 90% abbonati della rete cellulari); tassi di crescita del PIL elevati, dovuti all’incremento dei consumi interni e degli investimenti privati, soprattutto internazionali, nel settore energetico, minerario, dei servizi logistici, dell’IT, delle telecomunicazioni, della pesca e nel settore agricolo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati