Wal-Mart sfida Amazon: sul piatto 3 miliardi di dollari per Jet

E’ la più grande acquisizione di sempre di una startup. Milioni di articoli e il software per il pricing consentiranno al colosso dello shopping americano di vendere a prezzi più convenienti. Ma soprattutto si punta a conquistare i giovani

Pubblicato il 09 Ago 2016

commerce-shopping-121127155730

Amazon mette in crisi i negozi tradizionali? Wal-Mart Stores, ovvero la più grande catena commerciale degli Stati Uniti, anzi del mondo, parte al contrattacco e compra la start up del commercio elettronico Jet.com per competere al meglio anche nel settore delle vendite online.

L’operazione, che vale 3 miliardi di dollari, è una delle più cospicue mai portate a termine nel settore del commercio elettronico e la più grande in assoluto che riguardi l’acquisto di una start up.

Jet.com è una piattaforma per le vendite online lanciata a luglio del 2015 e co-fondata da Marc Lore, un imprenditore della Rete che aveva in precedenza co-fondato Quidsi, proprietaria di siti come Diapers.com e Soap.com, poi comprata proprio da Amazon. Il valore aggiunto di Jet è l’innovativo software per il pricing. Questo sistema permette di offrire al cliente prezzi più bassi man mano che aggiunge articoli nel suo carrello della spesa. Wal-Mart ha detto che integrerà questo software nel suo sito.

“Stiamo cercando modi per abbassare i prezzi, ampliare il nostro assortimento e offrire l’esperienza di acquisto più semplice e facile perché questo è quello che vogliono i nostri consumatori”, ha dichiarato in nota Doug McMillon, Ceo di Wal-Mart Stores. “Una delle cose che ci piace di più di Jet è che il cliente può scegliere il prezzo che paga”.

Wal-Mart si prenderà comunque il suo tempo per integrare le tecnologie di Jet e per ora terrà i due marchi separati. “Nel tempo, un pezzo per volta, gestiremo un business più semplice”, ha indicato McMillon. Walmart.com “crescerà più velocemente… e permetterà a Jet di avere ancora più successo in un periodo di tempo più breve”.

Lore, apprezzato per la sua esperienza nel settore imprenditoriale e delle vendite online, resterà nel gruppo per gestire le attività e-commerce di Wal-Mart negli Stati Uniti.

L’accordo con Jet.com corona un periodo di cinque anni in cui Wal-Mart ha messo a segno una serie di acquisizioni mirate: ben 15 start up in cui ha cercato professionisti e tecnologie capaci di fare del colosso brick-and-mortar un’azienda dominante anche nel mondo online e di ridurre l’enorme divario con la numero uno delle vendite su Internet. Secondo Reuters, la divisione online di Wal-Mart ha risultati molto deludenti se confrontata con quanto riesce a fare Amazon e nel primo trimestre ha registrato il tasso di crescita più basso da un anno. La prima difficoltà è attrarre consumatori, specialmente i più giovani, i cosiddetti Millennials.

La scommessa su Jet è alta: per l’analista di Ubs Michael Lasser, Wal-Mart ha pagato una cifra enorme per una start up che fattura 500 milioni di dollari. Ma per l’analista di Moody Charlie O’Shea, l’acquisizione dà a Wal-Mart il vantaggio che le serviva per competere con Amazon: le offerte online e i clienti di Jet.com sono numerosi e di grande valore. “Certo, Amazon non sarà messa in crisi da queste manovre. Ma l’acquisizione di Jet, insieme alla joint-venture con JD.com, il numero due dell’e-commerce in Cina, dimostra che Wal-Mart sta cercando con grande determinazione di migliorare il posizionamento nel retail online”, nota O’Shea.

Wal-Mart ha riferito che Jet ha offerto 12 milioni di articoli nel suo primo anno di attività. Wal-Mart invece ha una sezione online con circa 10 milioni di articoli, che intende ampliare a decine di milioni nei prossimi anni. Amazon ha più di 200 milioni di articoli in vendita su Internet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati