Wallet Beemov, m-payment su misura di grandi merchant

Pubblicato il 11 Set 2014

E’ tempo di alleanze importanti nel settore del mobile payment. Movincom – il consorzio nazionale che ha creato il primo circuito di mobile payment interoperabile, Bemoov – e N&TS – leader italiano nel settore dei pagamenti elettronici, con oltre il 70% dei volumi gestiti in ambito retail, annunciano la nascita del Wallet Bemoov, la piattaforma di mobile payment studiata per i grandi merchant.

Grazie a Wallet Bemoov, anche gli Esercenti possono finalmente diventare emittenti diretti di Mobile Wallet (“portafoglio mobile”) a propria titolarità, garantendo comunque la spendibilità circolare su tutto il network di servizi grazie al circuito Bemoov. Il tutto ad impatto tecnico zero, grazie alla gestione in completo outsourcing che garantisce al contempo tempi di attivazione brevissimi.

L’azienda esercente potrà dunque mettere a disposizione dei propri clienti un wallet a proprio marchio che consentirà loro di acquistarne beni e servizi pagando tramite il telefonino, direttamente dall’App o dal sito del merchant, in assoluta sicurezza, addebitandone il costo direttamente sulla carta di pagamento registrata una volta per tutte.

E’ finito il tempo in cui gli esercenti, per semplificare i processi di acquisto su mobile e web, avevano come unica opzione quella di alimentare wallet di soggetti terzi, senza averne un beneficio diretto e pagando commissioni più alte. Da oggi i grandi esercenti possono emettere in proprio il “loro” Wallet, mantenendo in azienda tutti i benefici e riducendo a doppia cifra i costi commissionali. L’utente infatti si potrà registrare in modo integrato direttamente sui canali a marchio dell’esercente (web, mobile, App). Allo stesso tempo, il merchant potrà garantire all’utente la spendibilità su tutti i servizi del circuito e l’interoperabilità con gli altri soggetti emittenti di Wallet Bemoov. Ciò significa che l’utente che attiva un wallet con il marchio di un grande retailer potrà, oltre che fare acquisti via mobile sul retailer stesso, comprare ad esempio il biglietto dell’autobus per arrivare al punto vendita, piuttosto che pagare la sosta a pagamento per l’auto.

I wallet e i relativi utenti divengono asset dell’esercente che condividerà la piena titolarità degli wallet emessi a proprio brand e quindi dei dati degli utenti registrati, sia in termini di anagrafiche, che di strumenti di pagamento associati, che di dati analitici sullo speso effettuato. Wallet Bemoov diviene quindi per l’esercente anche uno straordinario strumento per la creazione o l’integrazione del proprio Data Base a fini di CRM e per il potenziamento delle proprie attività Marketing relazionale, che a questo punto potranno essere condotte su cluster di utenti conosciuti e certificati come soggetti in grado di pagare via cellulare. Immaginiamo cosa questo possa significare ad esempio rispetto all’efficacia di una campagna push fatta via mobile (notifica su App, eBeacon, SMS), web (email) o volantino cartaceo (Qr code).

La valenza strategica è assolutamente decisiva. Emettendo Mobile Wallet a proprio brand e titolarità, l’esercente potrà estendere il proprio ruolo sulla filiera dei pagamenti, accorciandola, promuovendo e riposizionando il proprio brand in termini innovativi verso la clientela e acquisendo autonomia strategica rispetto ad un mercato, quello dei mobile payment, in grande fermento e su cui si giocheranno gran parte delle sorti del business digitale dei prossimi anni e forse decenni. A riprova di questo basti pensare allo spostamento strategico sul business dei pagamenti che diversi grandi retailer USA hanno già cominciato a fare.

I benefici sono innanzitutto economici: il merchant infatti accede direttamente alle medesime piattaforme di pagamento utilizzate dagli operatori bancari (multi–acquirng) ottenendo così risparmi sulle commissioni di pagamento nell’ordine del 10-25% rispetto alle migliori condizioni di mercato praticate da un singolo acquirer. Tale modalità è estendibile anche al transato su POS fisici (punti vendita), incrementando in modo rilevante il risparmio ottenibile.

Inoltre, ogni merchant emettitore di Wallet Bemoov, riceverà una remunerazione in funzione delle transazioni effettuate dai propri utenti su altri merchant aderenti al circuito. Oltre agli importanti vantaggi economici attraverso il Wallet Bemoov, l’esercente ottiene una serie di ulteriori benefici quali:

– semplificazione del processo di pagamento sui propri canali mobile e web riducendo notevolmente il numero degli acquisti online non portati a termine (fenomeno dei carrelli “abbandonanti”). Ciò risulta fondamentale in particolare se si parla di acquisti via cellulare dove la situazione di “movimento” dell’utente, le ridotte dimensioni dello schermo e la necessità di velocità della transazione, richiedono necessariamente un’esperienza utente adeguata. Bemoov consente agli utenti di effettuare acquisti via cellulare in modo semplice e sicuro, grazie alla modalità di pagamento “PIN & Click” che non richiede l’inserimento di dati sensibili dello strumento di pagamento (salvati alla prima registrazione) ma garantisce al contempo la massima sicurezza grazie alla gestione dei dati sensibili con certificazione PCI DSS (gestita dal partner EPS-N&TS) e al sistema di autenticazione a due fattori (strong authentication), così come prescritto dalle nuove regole della Banca Centrale Europea.

– spendibilità immediata del wallet esercente su un circuito di mobile payment già consolidato (Bemoov per l’appunto) che ad oggi annovera oltre 1.200 servizi operativi su tutto il territorio italiano e che quindi rappresenta un valore di servizio rilevante per l’utenza (evito di chiedere una registrazione che serve solo per una cosa).

– nessuna necessità di investimento in infrastrutture tecnologiche e processi di certificazione ed elevato Time to Market (tempi di attivazione brevissimi), grazie alla soluzione “chiavi in mano” fornita da Movincom e N&TS.

Con Wallet Bemoov i grandi merchant possono finalmente avere, all’interno di un’unica piattaforma, la “propria” soluzione di Mobile Payment, inserita in un grande circuito in continua espansione, e allo stesso tempo un sistema di “tokenizzazione” multicanale utilizzabile per abilitare i processi di acquisto “one click buy” sui propri canali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati