IL VADEMECUM

Wannacry & Co., come difendersi in 5 mosse

Ecco il vademecum di EY. Disconnettere le connessioni di rete e gli storage esterni, spegnere il pc ed informare il team IT e ricorrere al supporto di un team esperto in cybercrime investigation tra azioni chiave. Cappelli: “Serve un approccio strutturato per fronteggiare gli attacchi ransomware”

Pubblicato il 18 Mag 2017

wannacry-170514204958

Quali azioni intraprendere per attenaure gli effetti di un attacco hacker e proteggersi nel futuro? Ce lo dice EY alla luce dei recenti attacchi informatici su larga scala che, attraverso il ransomware Wannacry, hanno colpito aziende di settori differenti in circa 150 Paesi con conseguente indisponibilità di oltre 200 mila sistemi.

“La recente ondata di attacchi informatici è la prova che i cyber criminali stanno diventando più aggressivi e sofisticati e sono in grado di colpire contemporaneamente ogni tipo di organizzazione”, dice Fabio Cappelli, Partner EY e responsabile Cybersecurity, Mediterranean Region.

EY sta monitorando attentamente gli attacchi in corso e invita tutte le organizzazioni colpite dal ransomware a prendere cinque misure che possano aiutare a mantenere sicuri i sistemi e i dati sensibili: disconnettere immediatamente tutte le connessioni di rete e gli storage esterni; spegnere il pc ed informare il team IT; un supporto di un team esperto in cybercrime investigation; non pagare nessun riscatto agli hacker, in modo da non alimentare l’ecosistema illegale, inoltre non c’è nessuna garanzia di riavere accesso ai dati cifrati; proteggere e mantenere i backup pronti per permettere agli esperti di poter fornire assistenza.

“Un’azienda che ha subito attacchi malware quali WannaCry deve dare una risposta completa e difendibile poiché, anche dopo che i dati sono stati ripristinati, può essere chiamata dai propri stakeholder a provare a livello legale che i dati oggetto dell’attacco non sono stati anche rubati”, spiega Fabrizio Santaloia, National Leader EY per il Fraud Investigation & Dispute Services.

L’EY Global Information Security Survey 2016 aveva rivelato che le aziende sono fortemente esposte al rischio di attacchi informatici: oltre la metà (57%) degli intervistati ha dichiarato di avere subito nel corso del 2016 incidenti di sicurezza di natura significativa, il 49% ha affermato di non essere in grado di identificare traffico sospetto all’interno della propria rete, mentre il 42% delle aziende intervistate ha detto di non disporre di una strategia condivisa o di un piano da attuare in caso di un attacco con impatti significativi.

Il rischio di essere attaccati aumenta esponenzialmente quando non vengono prese misure preventive. Secondo Fabio Cappelli “Oggi più che mai è in gioco la vera e propria sopravvivenza delle aziende: diventa perciò necessario investire sulla definizione di un approccio strutturato per fronteggiare i potenziali attacchi ransomware e le minacce di cyber security in generale”.

Tra le misure da intraprendere: implementare e verificare la robustezza dei sistemi di vulnerability e patch management in grado di prevenire questa tipologia di incidenti; sviluppare e verificare lo stato di adeguatezza dei sistemi e dei processi di risposta agli incidenti;sviluppare piani di business continuity efficaci ed aggiornati rispetto all’attuale scenario di minaccia Cyber; implementare programmi di backup per tutti i dati critici in funzione del tasso di generazione e aggiornamento degli stessi; supportare lo sviluppo di soluzioni di monitoraggio e security operations che aiutano a intercettare tempestivamente e ridurre gli effetti di questi attacchi; sviluppare sistemi di protezione specifici per i sistemi aziendali più critici ed eventualmente identificare sistemi e dati che non hanno necessità di essere connessi ad internet.

Fondamentale anche formare il personale a rispondere a questo tipo di incidenti e in generale creare consapevolezza nei dipendenti anche attraverso attività di attacco simulato e assicurare verifiche tecniche periodiche delle misure di sicurezza tramite vulnerability assessment e penetration test. Infine, ma non meno importante, serve implementare un sistema di governo proattivo per l’intero ecosistema aziendale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati