STRATEGIE

War Trade Usa-Cina, faccia a faccia tra Trump e Cook di Apple

Agenda piena per l’incontro avvenuto nel New Jersey fra il presidente degli Stati Uniti e il numero uno del gruppo. Al centro lo scontro con il Paese asiatico che rischia di danneggiare il business della Mela. Ma l’esito rimane top secret

Pubblicato il 13 Ago 2018

trump-cook-face-to-face

Faccia a faccia Trump-Cook nel New Jersey dove il presidente Usa si trova in vacanza. “Top secret” il contenuto dell’agenda, ma i temi di cui i due hanno dibattuto sono stati molteplici, secondo gi osservatori Usa: dalla guerra commerciale con la Cina alle politiche sull’immigrazione. “Non vedo l’ora di vedere Tim Cook, sta investendo grandi quantità di dollari negli Stati Uniti “, aveva detto Trump in un tweet annunciando la cena a due che si è svolta a Bedminister. Anche se – notano i giornali Usa – non risulta che Apple abbia annunciato nessun piano al riguardo.

Tutto fa pensare che al top dell’agenda ci siano stati gli effetti della guerra commerciale ingaggiata dagli Stasti Uniti con la Cina, che potrebbero avere pesanti ricadute anche per Apple nonostante le rassicurazioni che Trump avrebbe fatto in questo senso. In più di un’occasione il Ceo dell’azienda ha disapprovato pubblicamente l’imposizione di tariffe commerciali: in una conference call del 31 luglio, ha detto di sperare che “prevalgano i toni pacati” nell’escalation dei dazi. “La nostra opinione – ha detto Cook – sulle tariffe è che si presentino come una tassa sul consumatore e possano rivelarsi come una zavorra per la crescita economica”.Questo perché anche Apple potrebbe restare intrappolata nello scontro: la tassa del 10% minacciata sui prodotti che arrivano dal paese asiatico potrebbe colpire molti dei device che fanno parte delle attività alternative ai computer Mac e ai cellulari iPhone, accessori ad alto valore aggiunto e veloci tassi di crescita come il wearable Apple Watch, le cuffie AirPod e gli altoparlanti per la casa intelligente HomePod.

A giugno il New York Times aveva riportato che il presidente Trump si era incontrato con Tim Cook e si era offerto di lasciar fuori gli iPhone dalla guerra commerciale con la Cina, notizia poi smentita dal consulente della Casa Bianca Peter Navarro. Il Ceo di Apple fino a quel momento poteva comunque dormire sonni tranquilli: le sue relazioni con la Cina sono di lunga data tanto da spingere alcuni analisti ad affermare che Apple sarebbe rimasta al riparo anche con l’intensificarsi della Trade War.

Nel mese scorso Trump ha tuttavia inasprito il braccio di ferro commerciale con la Cina a tal punto da annunciare un nuovo round di dazi che, per la prima volta, colpisce prodotti consumer. Questi dazi (che dovrebbero entrare in vigore tra un mese mese) si aggiungono a quelli entrate in vigore il 6 luglio; la nuova lista nera, tassata del 10%, include beni di largo consumo importati dalla Cina per un valore complessivo di 200 miliardi di dollari.

Quanto alle politiche sull’immigrazione nel corso dello scorso anno un gruppo di aziende della Silicon Valley aveva scritto una lettera al presidente americano affinché lasciasse intatto un provvedimento deciso dal suo predecessore Barack Obama in tema di immigrazione. Si tratta del programma Deferred Action for Childhood Arrivals (Daca) che evita un’espulsione per gli immigrati privi di permesso di soggiorno che entrarono in Usa da bambini: “La nostra economia – il contenuto della lettera – perderebbe 460,3 miliardi di dollari di Pil e 24,6 miliardi di contributi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati