INTERNET

Washington e Pechino verso il “disarmo” cibernetico

Le due potenze si impegnano a non paralizzare centrali elettriche, reti Tlc e ospedali. Si punta a firmare l’accordo venerdì prossimo in occasione della visita del premier cinese Xi Jin­ping alla Casa Bianca

Pubblicato il 21 Set 2015

barack-obama-150220161330

In­ter­net sta di­ven­tan­do un’ar­ma, po­ten­zial­men­te di di­stru­zio­ne di mas­sa: le ag­gres­sio­ni nel cy­ber­spa­zio im­pli­ca­no ri­schi mor­ta­li per i ci­vi­li. Per que­sto – come srive il Corriere delle Sera – Sta­ti Uni­ti e Ci­na stan­no la­vo­ran­do a un ac­cor­do per con­trol­la­re gli at­tac­chi sul web. I ne­go­zia­to­ri dei due Pae­si spe­ra­no che una pri­ma in­te­sa pos­sa es­se­re fir­ma­ta da Ba­rack Oba­ma e Xi Jin­ping quan­do i due pre­si­den­ti si in­con­tre­ran­no al­la Ca­sa Bian­ca ve­ner­dì pros­si­mo.

In pri­ma­ve­ra Wa­shing­ton aveva su­bi­to il fur­to dei da­ti per­so­na­li di mi­lio­ni di di­pen­den­ti pub­bli­ci, com­pre­si quel­li di mi­li­ta­ri del­le for­ze spe­cia­li e del­la agen­zie di si­cu­rez­za, ob­bli­ga­ti per leg­ge a for­ni­re tut­te le in­for­ma­zio­ni sul lo­ro sta­to fa­mi­lia­re, le lo­ro abi­tu­di­ni, i con­ti ban­ca­ri. Gli ame­ri­ca­ni ave­va­no pun­ta­to l’in­di­ce su­gli hac­ker di Sta­to ci­ne­si. Pri­ma c’era­no sta­ti ca­si gra­vi di spio­nag­gio in­du­stria­le, di fur­to di pro­prie­tà in­tel­let­tua­le e i prin­ci­pa­li so­spet­ti era­no sem­pre sta­ti i ci­ne­si. Ma il governo di Pe­chi­no aveva sem­pre ri­spo­sto ne­gan­do e so­ste­nen­do di es­se­re a sua vol­ta ber­sa­glio di que­sto ti­po di in­cur­sio­ni.

Oltre agli hac­ker­spie che ru­ba­no da­ti, c’è anche la pos­si­bi­li­tà di usa­re In­ter­net per cau­sa­re, con vi­rus in­si­nua­ti nei com­pu­ter, blac­kout al­le te­le­co­mu­ni­ca­zio­ni del ne­mi­co, ac­ce­ca­re le tor­ri di con­trol­lo de­gli ae­ro­por­ti, bloc­ca­re l’at­ti­vi­tà di ban­che e bor­se, spe­gne­re re­ti tv e ra­dio cau­san­do il pa­ni­co. Tut­to que­sto è già suc­ces­so in Co­rea del Sud a par­ti­re dal 2009 e il go­ver­no di Seul ha ac­cu­sa­to quel­lo di Pyon­gyang.

Si trat­te­reb­be di im­pe­gnar­si a non pa­ra­liz­za­re con azio­ni di hac­ker del cy­ber­spa­zio “in­fra­strut­tu­re cri­ti­che”, co­me cen­tra­li elet­tri­che, si­ste­mi ban­ca­ri, re­ti di te­le­fo­nia cel­lu­la­re, ospe­da­li. Ri­nun­cia­re all’uso pro­di­to­rio di cy­ber-ar­mi co­me si pro­mi­se in pas­sa­to per gli ar­se­na­li nu­clea­ri.

Oba­ma ha as­si­cu­ra­to che gli Sta­ti Uni­ti non per­met­te­ran­no che «In­ter­net sia tra­sfor­ma­to in un’ar­ma» e ha pro­spet­ta­to san­zio­ni con­tro Pe­chi­no. Il pre­si­den­te è sot­to pres­sio­ne da par­te del Con­gres­so e di par­ti dell’esta­blish­ment mi­li­ta­re e dell’in­tel­li­gen­ce com­mu­ni­ty che vor­reb­be­ro una ri­spo­sta du­ra di fron­te all’ag­gres­si­vi­tà ci­ne­se. Ma esper­ti ci­ne­si, evi­den­te­men­te au­to­riz­za­ti dal go­ver­no, rac­con­ta­va­no già una sto­ria di­ver­sa: “Ci­na e Usa pos­so­no scri­ve­re re­go­le per li­mi­ta­re i cy­ber at­tac­chi a un cer­to li­vel­lo”, ha det­to Liu Wei­dong dell’Ac­ca­de­mia del­le Scien­ze So­cia­li, il prin­ci­pa­le think­tank di Pe­chi­no. Per Song Guoyou, vicedirettore del Centro Studi americani all’università di Shanghai, l’accordo “è un passo necessario” tra le due potenze.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati