LE SOLUZIONI

Watson senza segreti, Ibm lancia il servizio di consulenza

In campo una rete globale di consulenti, data scientist ed esperti di sicurezza. Via anche all’accesso gratuito alla piattaforma per consentire a clienti, sviluppatori e startup di tutto il mondo di esplorare le ultime innovazioni in ambito IoT

Pubblicato il 30 Nov 2016

watson-ibm-151215172729

Nuovi servizi, offerte e funzionalità per aiutare aziende, start-up e sviluppatori a guidare la trasformazione digitale con l’Internet of Things (IoT). Sono quelle lanciate da Ibm che mette a disposizione di oltre 1500 esperti di settore il nuovo servizio di consulenza Watson IoT Consulting Solutions, insieme all’accesso aperto e gratuito alla piattaforma Watson IoT.

Questo annuncio segue la nomina di Ibm fra i “leader” dichiarati da Forrester Research nel rapporto Wave dedicato alle piattaforme software IoT. In “The Forrester Wave: IoT Software Platforms, Q4 2016”, in cui vengono analizzati e valutati 11 fornitori di piattaforme software IoT, Ibm viene indicato come leader: “la piattaforma Watson IoT è in grado di servire un’ampia gamma di usi avanzati dell’Internet delle cose”. Il rapporto evidenzia, inoltre, che “Ibm ha aggiunto alcune significative caratteristiche alla piattaforma, fra cui realtà aumentata, funzionalità cognitive, blockchain, sofisticati strumenti e attività di analisi, e strumenti di elaborazione in lingua naturale. Con un forte orientamento verso gli standard open source e un robusto ecosistema di partner globale, Ibm è posizionata molto bene per guidare il mercato”.

“L’Internet delle cose sta avendo un fortissimo impatto sulle nostre vite, consentendoci di raggiungere livelli di innovazione ancora più elevati per la progettazione dei dispositivi e dei prodotti connessi che popoleranno il nostro futuro – spiega Harriet Green, General Manager, Ibm Watson IoT, Commerce and Education – Ibm sta lavorando per abbattere le barriere e per sviluppare progetti focalizzati sull’IoT, rendendolo accessibile ai clienti per avviare i processi di trasformazione digitale”.

Ibm ha inoltre inaugurato il servizio globale Ibm Watson IoT Consulting Solutions, primo al mondo in questo ambito. Il servizio riunirà 1500 esperti nelle diverse sedi Ibm Watson IoT di Monaco, in Germania, e altri 8 centri Ibm IoT in Asia, Europa e nelle Americhe. Integrando le Api e le tecnologie della piattaforma Ibm Watson IoT, fra cui funzionalità cognitive, analitiche, mobile, di sicurezza e cloud, insieme a servizi di consulenza per lo sviluppo e l’implementazione e un’assistenza continua, i clienti potranno utilizzare appieno l’Internet of Things senza i rischi e le complessità derivanti dall’interazione con diversi fornitori.

“I clienti potranno introdurre facilmente l’innovazione IoT nelle proprie aziende con il supporto dell’esperienza tecnologica e di settore di Ibm, per sviluppare modelli commerciali as-a-service a basso rischio. Grazie alle nostre soluzioni IoT, siamo fieri di poter proporre ai nostri clienti processi d’innovazione secondo un modello intuitivo e facile da usare – puntualizza Jesus Mantas, General Manager, Business Consulting, Ibm – Stiamo aiutando i nostri clienti ad accelerare la digitalizzazione delle attività aziendali facilitando l’implementazione delle soluzioni IoT nelle loro aziende”.

Il servizio Ibm Watson IoT Consulting Solutions impiegherà una rete globale di professionisti altamente qualificati fra cui consulenti, data scientist, progettisti ed esperti di sicurezza con una forte esperienza nel settore, con il compito di aiutare i clienti a superare al meglio le sfide dell’IoT. I settori prioritari includono automotive, elettronica, industrial, assicurazioni, retail, telecomunicazioni, edilizia e trasporti. I clienti potranno applicare le funzionalità del cognitive computing di Watson, fra cui machine learning ed elaborazione in linguaggio naturale, per sfruttare al massimo ampi volumi di dati non strutturati, per esempio contenuti video e audio, ottimizzare le analisi e migliorare i processi decisionali.

Oltre al nuovo servizio di consulenza via anche a nuove offerte per il settore disponibili tramite la piattaforma Watson IoT, fra cui Ibm Watson IoT for Manufacturing e Asset Health Insight, progettati per aiutare i clienti a gestire le nuove sfide e le opportunità dell’Internet delle cose. Il settore manifatturiero rappresenta una delle maggiori opportunità offerte dall’IoT: secondo una stima di McKinsey, le applicazioni IoT nel settore manufacturing avranno un potenziale di creazione di valore da 1,2 a 3,7 miliardi di dollari Usa all’anno entro il 2025.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati