SCENARI

Wearable device, risorsa preziosa per la Pubblica Sicurezza

La rete di sensori indossati facilita il lavoro degli agenti, aiutandoli a prendere decisioni istantanee e fornendogli informazioni immediate e rilevanti. L’analisi di Massimo Sangiovanni (Motorola)

Pubblicato il 20 Dic 2016

moda-fashion-wearable-161004160025

Tra le tante tecnologie a larga diffusione degli ultimi anni ci sono quelle indossabili: l’utilizzo di dispositivi smart, chiamati comunemente wearable device, è aumentato esponenzialmente in tutti gli ambiti, sia consumer che professional. Progettati inizialmente come prodotti specialistici per misurare performance sportive, con l’avvento della banda larga mobile e degli smartphone il loro utilizzo si è esteso vertiginosamente in tutti i settori passando dall’utilizzo consumer al mondo professionale, inclusa la Pubblica Sicurezza.

Quando si tratta di Pubblica Sicurezza, dove talvolta c’è in gioco la vita degli operatori, la progettazione deve tenere in considerazione le specifiche necessità dell’utilizzatore, sia esso un agente di polizia, un vigile del fuoco o un operatore paramedico quindi con esigenze ed implicazioni molto diverse da quelle pensate per i consumatori.

I dispositivi per la pubblica sicurezza offrono due vantaggi fondamentali:

Il primo consiste nell’aumento della conoscenza della situazione da parte di tutto il team presente nella centrale di comando. Normalmente la comunicazione con la centrale avviene tramite radio, ma quando gli agenti sono impegnati nella gestione di una situazione critica non sempre sono nella condizioni di comunicare in maniera continua. Ed è in queste situazioni che i dispositivi indossabili aumentano notevolmente le quantità di informazioni fornite alla centrale, in modo automatico, senza l’intervento dell’agente impegnato nell’azione. I sensori, connessi tra loro, creano un ecosistema chiamato PAN (Personal Area Network), ossia una rete il cui hub è la persona; le informazioni che essi raccolgono spaziano in vari ambiti, dalla posizione tramite localizzazione GPS, al rilevamento di colpi d’arma da fuoco grazie ai sensori audio, dalla condizione fisica dell’agente tramite i sensori biometrici, sino alla stato dell’arma (ad esempio se l’arma è stata estratta dalla fondina) tramite i sensori di contatto.

Il secondo vantaggio offerto dai dispositivi indossabili riguarda l’utilizzatore stesso.

La rete di sensori indossati riesce a comprendere – sulla base di parametri predefiniti e segnali recepiti – il contesto in cui l’agente sta agendo e interagisce con l’agente per aiutarlo a prendere decisioni istantanee fornendogli informazioni semplici, immediate e rilevanti per situazione.

Un esempio aiuta a capire il concetto: un agente di polizia che arriva sulla scena del crimine, esce dal veicolo estraendo la propria arma e si lancia all’inseguimento di un sospetto.

In queste situazioni di stress elevato il corpo umano riduce alcune capacità cognitive per focalizzare l’attenzione sul pericolo o sulla missione. I principali indicatori di stress sono accelerazione del battito cardiaco, riduzione del campo visivo, minor capacità di comunicare ed ascoltare frasi complesse, oltre alla diminuzione della coordinazione della muscolatura piccola tipica delle mani e delle dita, che si traduce nella difficoltà di utilizzare un piccolo schermo di uno smartphone o una piccola tastiera; l’ultima cosa di cui l’agente ha bisogno è essere distratto dal suo compito, al contrario ha la necessità di essere aiutato tramite procedure e strumenti semplici.

Il mantra che guida la progettazione dei dispositivi per la sicurezza pubblica è “sguardo in avanti e mani libere” per poter lasciare l’agente focalizzato sulla missione ed in grado di reagire tempestivamente (ad esempio estraendo l’arma). Ed è qui che la tecnologia può venire in aiuto: fornendo informazioni critiche in modo semplice e automatico, ad esempio tramite brevi comandi vocali, vibrazioni o indicazioni luminose.

Un ruolo essenziale, oltre ai sensori, lo gioca pertanto l’interfaccia uomo-macchina.

L’interfaccia tra l’utente, la sala di controllo e i dispositivi indossabili definisce quindi il successo di una tecnologia: la progettazione di questi dispositivi, quando sono destinati agli operatori di Pubblica Sicurezza, deve essere in grado di garantire la capacità di interfacciarsi nel modo più appropriato soprattutto in situazioni di emergenza.

Un esempio sono gli smart glasses o le Smart Body Worn Camera che rappresentano un’occasione davvero formidabile per fornire informazioni visive contestuali, istantaneamente e mantenendo libere le mani degli operatori. Gli smartglass con Heads Up Display (HUD) hanno numerose funzioni che spaziano dalla registrazione video, all’indicazione di una criticità tramite indicatori luminosi tipo “semaforo”, o quando si tratta di indicare la direzione verso un potenziale pericolo.

Le smart Body Worn Camera, oltre alla possibilità di registrare automaticamente un video o scattare una foto, a secondo della situazione, hanno anche la capacità di elaborare quanto acquisito e trasmetterlo in centrale di comando o agli altri agenti di supporto.

Un’altra interfaccia potenzialmente interessante sono i dispositivi tattili. Indossando uno di questi dispositivi tattili al polso o su un dito – che è molto più sensibile alle vibrazioni – semplici brevi sequenze di vibrazioni possono essere usate per avvisare di situazioni critiche.

Come detto in precedenza, qualunque sia l’interfaccia con l’utente, è fondamentale che gli operatori rivolgano la loro attenzione all’ambiente circostante potenzialmente pericoloso e rimangano concentrati sulla missione e non distratti dalla tecnologia; questo è il motivo per cui le radio ed i sistemi vocali rimarranno comunque una componente fondamentale dell’ecosistema dei dispositivi per le attività mission-critical.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati