IL REPORT

Wearable in volata, partita a 5 per conquistare il mercato

Il secondo trimestre del 2019 segna un +28,8% con 34,2 milioni di pezzi venduti. Xiaomi, Apple, Huawei, Fitbit e Samsung i big che si contendono il settore. La fotografia scattata da Idc

Pubblicato il 23 Set 2019

Silver

È una partita a cinque. Sono infatti cinque le aziende davanti nel mercato degli indossabili da polso, cioè smartwatch e wirstband, oltre ai basic smartwatch. I campioni del mercato, secondo le rilevazioni di Idc, sono Xiaomi, Apple, Huawei, Fitbit e Samsung. Da sole queste aziende catturano il 65,7% del mercato, quota peraltro in crescita del 12 percento dall’anno scorso, e spingono il settore.

Nelle rilevazioni di Idc sul secondo trimestre del 2019 la traiettoria è infatti chiaramente in salita: +28.8% anno su anno, con volumi per 34,2 milioni di pezzi.

«Adesso – ha detto Jitesh Ubrani, responsabile della ricerca Mobile Device Tracker di Idc – la salute è la prima linea per questo tipo di dispositivi, soprattutto da quando le aziende hanno iniziato a fornire informazioni utili per gli utenti e indirizzare in maniera interattiva attività di fitness o alert per la salute. Ma non c’è solo il tema salute. Oltre, si parla anche di pagamenti mobile con il polso, che stanno iniziando a diventare un riferimento per questo tipo di apparecchi, perché circa due su cinque dispositivi al polso ora includono NFC, ma molti altri ancora utilizzano semplicemente i codici QR per completare le transazioni».

Secondo Ramon T. Llamas, direttore della ricerca, «Mentre il formato orologio da indossare al polso è sempre stato molto popolare, l’altra parte importante è l’esperienza degli utenti. Uno sguardo ai dati – come notifiche, statistiche di fitness e persino il controllo del tempo che passa – rimane il caso d’uso popolare, ma poter interagire con il dispositivo tramite assistenti intelligenti, scorrere facilmente i dati con la ghiera girevole o connettersi alle applicazioni e ai dispositivi domestici intelligenti, aumenta l’utilità dei dispositivi indossabili indossati da polso. A questo si aggiunge il crescente mercato delle applicazioni sugli smartwatch e logicamente il valore di questi dispositivi nella vita delle persone aumenta in maniera molto rapida».

Apple, che è classificata al secondo posto in termini di unità vendute, ha in realtà il prezzo medio più alto di tutte e cinque le aziende e raccoglie la maggior parte del valore del mercato. Il prezzo medio di vendita (ASP) per un Apple Watch è di 448 dollari nell’ultimo trimestre. Apple peraltro ha appena annunciato la Serie 5 dei suoi Apple Watch, che secondo gli analisti consentiranno all’azienda di mantenere la sua posizione di leader nel mercato degli smartwatch. IDC prevede che le spedizioni di Apple Watch cresceranno del 10,8% entro la fine del 2019 e cattureranno il 38,9% di tutti gli smartwatch spediti durante l’anno.

IDC prevede che la dinamica positiva dei dispositivi indossabili da polso proseguirà, poiché si prevede che la categoria raggiungerà i 152,7 milioni di unità entro la fine del 2019 con una crescita del 21,7% rispetto all’anno precedente e 194,1 milioni di unità entro il 2023, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) del 6,2%. Tuttavia, la crescita della categoria è relegata agli orologi poiché il mercato dei braccialetti rimarrà sostanzialmente piatto, con un CAGR dello 0,1% e la quota scenderà dal 41,2% nel 2019 al 32,5% nel 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati