TECNOLOGIE

Web authentication, Fido si candida a standard mondiale della biometria

La soluzione proposta dal consorzio industriale battezzato nel 2013 è quella che meglio consente di ovviare alla mancanza di interoperabilità tra i dispositivi di autenticazione. Oltre 200 le aziende in campo

Pubblicato il 09 Set 2015

firma-biometrica-biometria-130419115303

E’ indubbio che il modo di autenticarci sul web dovrà essere assai diverso dall’attuale ed il solo utilizzo della user name e password sarà solo un ricordo. Sul filone biometrico lo standard che si sta evolvendo più rapidamente è quello prodotto da Fido Alliance. Fido (“Fast IDentity Online”) Alliance è un consorzio industriale, lanciato a febbraio 2013 per ovviare alla mancanza d’interoperabilità tra i dispositivi di autenticazione e risolvere contemporaneamente le problematiche degli utenti nel ricordare tante e diverse user name e password. Tra i fondatori ci furono PayPal e Lenovo, mentre allo stato attuale i membri ammontano già a più di 200, tra cui: Alibaba, ARM, Bank of America, Google, Intel, ING, MasterCard, Microsoft, NTT DoCoMo, PayPal, Qualcomm, Samsung e Visa.

L’obiettivo del consorzio è quello di implementare una gamma completa di tecnologie di autenticazione, tra cui la biometria, come: impronte digitali, scanner dell’iride, voce e riconoscimento facciale, ma anche soluzioni già esistenti e standard di comunicazione, come il Trusted Platform Modules (TPM), i token di protezione USB, le smart card e il Near Field Communication (NFC). Anche Dropbox ha da poco lanciato, grazie a Fido, un nuovo metodo di login per i suoi 400 milioni di utenti, rendendo più sicuro l’accesso al proprio servizio, in quanto il loro sistema ha introdotto la verifica a due step attraverso una chiave di sicurezza USB.

Operativamente si tratta di una doppia verifica, la prima accedendo come al solito, la seconda inserendo nella porta USB una chiave fisica di sicurezza configurata ad hoc e che corrisponda agli standard di sicurezza dettati dalla Fido Alliance, denominati Fido Universal 2nd Factor (U2F).

La vera capacità di questo tipo di autenticazione è quella di riuscire a funzionare su diverse piattaforme e device, per esempio lo possiamo trovare anche su Windows 10, dove il riconoscimento facciale riesce addirittura a distinguere tra due gemelli, ma il settore dove sta trovando una maggiore diffusione, anche perché ormai si sta trasformando nel primario device personale per navigare, è quello degli smartphone, che nel corso degli anni stanno diventando sempre più Fido “compliant”, grazie al facile utilizzo dell’impronta digitale.

Il parco dei vari marchi, che supportano tale opzione, sta crescendo e si va da HTC a Samsung ed ora anche a Sony, che ha presentato proprio all’IFA 2015 il nuovo Sony Zperia Z5, che su di un lato, ha un nuovo tasto di accensione dotato di sensore delle impronte, attraverso il quale è possibile uno sblocco sicuro ed è anche supportato lo standard Fido per i servizi di pagamento online.

Essendo poi il fattore della sicurezza, una problematica molto cara ai governi, Fido Alliance ha anche creato un programma dedicato solo per loro, di cui i primi a farne parte sono già gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, entrati per portare un livello di autenticazione più sicuro per i loro cittadini, magari nell’autenticazione dei propri portali governativi.

Il mondo dell’autenticazione è in fermento sia per le semplici operazioni sia per i pagamenti che diventano sempre più digitali, è probabile quindi, che almeno nel dover ricordare le password, il futuro ci verrà incontro, portando sempre di più alla ribalta il fattore biometrico come chiave della nostra identità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati