INTERNET

Web reputation, dai Corecom lo sportello online a tutela delle fasce deboli

La sperimentazione parte in Abruzzo, Marche e Lazio, in collaborazione con Reputation Manager. Cardani (Agcom): “E’ uno strumento innanzitutto di civiltà”. Sgalla (Polizia di Stato): “Iniziativa utile per creare consapevolezza sui rischi della rete”

Pubblicato il 16 Lug 2015

cardani-angelo-marcello-150716134138

Uno punto di contatto online a cui i cittadini che si sentono discriminati da informazioni sul loro conto pubblicate sul web che non rispondano alla realtà possono rivolgersi per capire come farsi riconoscere le proprie ragioni, realizzando uno screening della propria identità digitale. Un’iniziativa utile per combattere fenomeni come il cyberbullismo o le distorsioni create da un uso sconsiderato o doloso degli user generated content sul web. E’ questo il senso della sperimentazione dello “sportello web reputation”, iniziativa ideata dai Co.re.com di Abruzzo, Lazio e Marche in collaborazione con la società Reputation manager e il patrocinio gratuito di Agcom.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina nella sala Angrisani della sede Agcom, a Roma, e nasce dalla volontà di valorizzare il proprio patrimonio di competenze e conoscenze per dare vita a una campagna di sensibilizzazione, promuovendo le buone pratiche per un uso responsabile di Internet soprattutto tra i minori.

In pratica lo sportello online si propone di raccogliere le richieste di informazioni e chiarimenti dei cittadini in merito a contenuti che ritengono lesivi della loro reputation. “Ma lo sportello – spiega Andrea Barchiesi, Ceo di Reputation Manager, la società che ha messo a disposizione le proprie forze per la realizzazione del progetto, e che ha al suo attivo più di 500 progetti di gestione della web reputation per aziende, istituzioni e organizzazioni nazionali e internazionali – servirà anche per effettuare una ricognizione complessiva e una valutazione delle casistiche più significative, per individuare quali sono i fattori a più alto grado di criticità per i minori che navigano in rete, e dare ai cittadini risposte precise rispetto a ciò che dovranno fare per tutelare la loro reputazione online”.

“Questa iniziativa è la dimostrazione di una positiva ed efficace sinergia tra Agcom e Corecom – afferma in apertura della presentazione del progetto Francesco Sclafani, segretario generale di Agcom – Quello del Web è un mondo che sta entrando sempre più a far parte della nostra vita di tutti giorni, e di cui anche il legislatore inizia ad occuparsi, come dimostrano i disegni di legge all’esame del Parlamento sull’accesso a Internet e sul cyberbullismo, o la carta dei diritti e dei doveri della rete promossa dalla presidenza della Camera dei Deputati – Internet è ormai uno degli ambienti fondamentali per lo sviluppo della persona. Per questo sarà sempre più importante garantire i diritti di tutti, e il rispetto di tutte le identità digitali. Per questo sarà fondamentale fornire alle famiglie gli strumenti perché i loro ragazzi possano muoversi consapevolmente online”.

“Considero questo sportello come uno strumento per la vita civile, come un aiuto per la vita insieme – commenta Angelo Marcello Cardani (nella foto), presidente Agcom – Le vittime predestinate degli abusi sul web sono spesso i meno avvertiti, le fasce più deboli, come i ragazzini, i minori. In passato si sono registrati anche casi di suicidio derivanti dalla pressione psicologica creata da contenuti personali pubblicati sul web. E’ necessario proteggere i ragazzi da queste dinamiche, e per questo credo che uno sportello di questo tipo sia uno strumento di civiltà particolarmente importante, perché si indirizza tutti, e si presto a un uso particolarmente produttivo, quello della tutela degli elemento meno tutelati e protetti, i giovani. Per il momento siamo in fase di esplorazione – conclude Cardani – poi vedremo come il progetto potrà essere allargato sul territorio”.

“Come Co.re.com. vogliamo incidere, vogliamo mettere a disposizione la nostra grande esperienza di confronto con la base, grazie al quale possiamo avere un quadro delle criticità significativo – afferma Filippo Lucci, presidente del Corecom Abruzzo, presentando l’iniziativa anche a nome dei colleghi del Lazio, Michele Petrucci, e delle Marche, Pietro Colonnella – Ci occupiamo principalmente di tutela dei minori attraverso le TV locali, e delle conciliazioni legate ai problemi riscontrati dai cittadini nel campo della telefonia mobile e fissa. La nascita di questo sportello significa voler incontrare il disagio, le criticità, mettere un piccolo mattone per contribuire alla crescita della consapevolezza dei cittadini sull’uso e le dinamiche della rete”.

“La polizia e le forze dell’ordine non sono una variabile indipendente in questo progetto, che salutiamo con soddisfazione – afferma Roberto Sgalla, direttore centrale delle specialità della Polizia di Stato – Quando si andranno a esaminare i profili penali il destinatario delle denunce saremo noi. E’ anche vero che troppe volte in passato si è pensato che ricorrere al penale avrebbe potuto risolvere tutti i problemi, ma è anche vero che un termine chiave in questo campo è ‘consapevolezza’. Purtroppo sull’uso e sulle dinamiche della comunicazione via Web ce ne è ancora poca, e per questo sono benvenute iniziative di sensibilizzazione come quella che si presenta oggi. Basti pensare che oltre ai fenomeni penalmente rilevanti spesso si assiste anche a fenomeni opposti, come la libertà di critica che viene stigmatizzata dai personaggi pubblici come una violazione di un diritto. Negli ultimi anni i reati tradizionali sono costantemente in diminuzione – conclude Sgalla – ma dobbiamo spettarci che quelli informatici si svilupperanno con grande velocità-. Per questo crediamo molto a tutte le attività che possono aiutare a prevenire, formare ed educare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati