LA CLASSIFICA

Web reputation, Recchi sul podio dei top manager della Rete

Reputation Manager assegna la medaglia d’argento al presidente di Tim che nella classifica generale è preceduto solo da Urbano Cairo. Sale il gradimento dei numeri uno di Poste ed Enel Francesco Caio e Francesco Starace. Premiate le strategie sul digitale

Pubblicato il 12 Gen 2017

giuseppe-recchi-150924124019

Cairo, Recchi e Marchionne al top della web reputation dei manager italiani. Nel periodo novembre-dicembre 2016 l’editore rimane in testa alla classifica di Reputation Manager con un punteggio di 74,1 su 100. Sale al secondo posto Giuseppe Recchi, che guadagna una posizione. La notizia della buona performance di Recchi segue quella sull’Ad di Tim nominato manager dell’anno.

La novità principale è, però, il ritorno di Sergio Marchionne sul podio, in terza posizione, dopo aver mantenuto la guida della classifica per oltre due anni. La graduatoria prende in considerazione quattro macro-aree: l’immagine percepita (ricavata da indicatori come i suggest e le ricerche correlate), la presenza enciclopedica (wiki), la presenza sui canali del Web 1.0 (news e menzioni) e su quelli del Web 2.0 (blog e social network).

“Avere una comunicazione finanziaria efficace porta benefici non solo al brand, ma anche al top manager, e crea interessanti movimenti all’interno della classifica”, spiega Andrea Barchiesi, ceo di Reputation Manager.

IL PODIOUrbano Cairo mantiene la prima posizione, con un punteggio di 74,1, anche se in lieve calo rispetto al mese precedente (-1,79). I temi rilevanti sono principalmente legati ai successi registrati nei diversi settori in cui il manager opera. In particolare, la presentazione dei risultati finanziari del Gruppo Rcs degli ultimi 9 mesi e i primi effetti positivi della gestione Cairo, che è riuscita a ridurre le perdite del Gruppo, e le dichiarazioni legate al Giro d’Italia e al cambio di strategia per il Torino.

Giuseppe Recchi conquista il secondo gradino con 68 punti, guadagnando una posizione e registrando una crescita di oltre 6 punti. I contenuti rilevanti riguardano in particolare la strategia commerciale di Tim, l’accelerazione dei piani di sviluppo regionali della banda ultra larga e gli utili in crescita registrati nell’ultimo trimestre.

In terza posizione l’Ad di Fca, che con un punteggio di 67,9 e una crescita di ben 9,59 punti, inverte la tendenza discendente degli ultimi due mesi e riconquista il podio, anche se si tratta del gradino più basso. Gli argomenti più rilanciati dalle testate online sono quelli relativi alle dichiarazioni rilasciate durante l’Assemblea Anfia a Cassino alla presenza dell’ex premier Renzi, nel corso della quale Sergio Marchionne ha comunicato l’assunzione di 1.800 dipendenti entro il 2018 per la produzione della Giulia e del SUV Stelvio di Alfa Romeo. Nonostante la rimonta, i contenuti lesivi non sono però scomparsi, e riguardano principalmente i deludenti risultati della Ferrari in Formula 1, peraltro diametralmente opposti rispetto ai risultati finanziari del marchio.

CHI SALE – In crescita Francesco Caio, Ad di Poste Italiane, che grazie ai risultati positivi dell’ultimo trimestre finanziario e all’accordo con Cpd e Anima sale di ben sei posizioni, piazzandosi il settimo posto con un punteggio di 54,2 (+8,23). Bene anche Francesco Starace, amministratore delegato di Enel, che risale la classifica di 6 posizioni, raggiungendo il nono posto (50,6), grazie soprattutto agli articoli positivi relativi alla presentazione del nuovo piano strategico della società, che prevede 21 miliardi di investimenti in tre anni, e l’inserimento della digitalizzazione e dell’attenzione al cliente come nuovi fattori chiave di sviluppo. Molto rilevante per la sua web identity l’avvio della quotazione di Enel Americas presso la borsa di New York e il commento ai risultati finanziari dell’ultimo trimestre di Enel.

CHI SCENDE – Perdono 4 posizioni sia Marco Tronchetti Provera (11esimo posto) che Marina Berlusconi (13esimo posto), a causa dello scarso volume di contenuti rilevanti a loro associati, rispetto alle classifiche precedenti e agli altri manager.

Di seguito la classifica completa:

Urbano Cairo (Cairo Communication – La7)

74,1

Giuseppe Recchi (Telecom)

68

Sergio Marchionne (Fiat)

67,9

Claudio Descalzi (Eni)

65,2

Flavio Cattaneo (Telecom Italia)

61,8

Diego della Valle (Tod’s)

59,7

Francesco Caio (Poste Italiane)

54,2

Remo Ruffini (Moncler)

53,1

Francesco Starace (Enel)

50,6

John Elkann (Fiat)

50,2

Marco Tronchetti Provera (Pirelli)

49,6

Massimo Tononi (MPS)

48,9

Marina Berlusconi (Fininvest)

48,8

Andrea Bonomi (Investindustrial)

48,7

Mauro Moretti (Finmeccanica)

44,8

Roberto Colaninno (Alitalia)

44,7

Philippe Donnet (Generali)

44,4

Alberto Nagel (Mediobanca)

44,1

Carlo Cimbri (Unipol)

43,7

Ennio Doris (Mediolanum)

43,7

Marco Morelli (Mps)

39,2

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati