EUROPA

Web tax, Bruxelles accelera e pensa ad abolire il diritto di veto

La Commissione europea proporrà di eliminare l’unanimità sulla norma fiscale, per poter procedere speditamente sulla tassa digitale europea. Italia, Francia e Spagna sono d’accordo con la linea del commissario Moscovici, ma Irlanda e paesi nordici non vogliono cambiare le regole attuali

Pubblicato il 14 Gen 2019

moscovici-pierre-160129114447

La Commissione europea vorrebbe eliminare il potere di veto da parte dei governi dell’Unione sulle iniziative comunitarie di natura fiscale per arrivare finalmente all’approvazione della web tax: in base alle norme attuali, le modifiche sulle tasse devono ottenere l’unanimità dei paesi-membro. Tuttavia, l’iniziativa di Bruxelles trova proprio nel potere di veto il suo primo ostacolo: per eliminare il veto occorre che nessuno eserciti il veto.

Lo scrive oggi Politico.eu sulla base di un documento del braccio esecutivo dell’Unione europea che la testata ha ottenuto in anteprima e in cui si legge che la Commissione chiederà ai leader dell’Ue di considerare un nuovo sistema basato sulla maggioranza qualificata per i voti sulle politiche fiscali. Con tale sistema basterebbero 16 sì su 28 paesi Ue per approvare una norma o una modifica.

Il requisito dell’unanimità ha finora impedito di procedere speditamente su una politica fiscale comunitaria, secondo Bruxelles, nonché sull’approvazione di norme su tematiche cruciali come il cambiamento climatico, l’economia digitale e l’energia. L’anno scorso la web tax europea, dopo l’input dell’esecutivo Ue, è stata più volte discussa in sede Ecofin, ma con un nulla di fatto, tanto da spingere diversi paesi, tra cui Italia e Austria, a procedere con schemi normativi su scala nazionale.

La Commissione ha intenzione di suggerire ai paesi Ue di far uso della cosiddetta clausola passerella del trattato dell’Unione europea che permette cambiamenti nei metodi di voto. Ma attivare tale clausola richiede l’unanimità dei paesi Ue ed è qui che il piano della Commissione potrebbe infrangersi.

Tra i paesi che sostengono l’azione di Bruxelles, scrive Politico.eu, ci sono l’Italia, Francia, Spagna e Portogallo ma contro si sono schierati l’Irlanda, Malta, Svezia e Cipro. “L’Irlanda non supporta alcun cambiamento sul processo decisionale in materia fiscale in Ue”, ha detto un portavoce di Dublino.

La Commissione pensa di proporre un percorso a tappe per questa delicata modifica. La prima fase comporterebbe infatti l’adozione della maggioranza qualificata al posto del requisito dell’unanimità solo per le misure che sono “critiche per combattere gli abusi in materia fiscale”, migliorare la cooperazione amministrativa e introdurre accordi internazionali. In fasi successive la maggioranza qualificata verrebbe adottata a supporto di altri obiettivi della politica Ue come la lotta al cambiamento climatico fino ad essere estesa al completamento del mercato unico digitale anche sul piano fiscale.

Il commissario europeo agli Affari economici Pierre Moscovici ha sondato il terreno discutendo del piano in un pranzo con rappresentanti dei diversi paesi Ue la scorsa settimana: per molti, i paesi baltici e nordici saranno il principale scoglio da superare per ottenere il via libera.

Il trattato di Lisbona ha esteso la procedura legislativa ordinaria e il voto a maggioranza qualificata a numerosi settori politici per rendere più efficiente il processo decisionale. Le clausole passerella consentono di discostarsi dalla procedura legislativa prevista inizialmente dai trattati. Esse consentono nel dettaglio e a certe condizioni: di «passare» da una procedura legislativa speciale alla procedura legislativa ordinaria per l’adozione di un atto in un determinato settore;di «passare» da un voto all’unanimità ad un voto a maggioranza qualificata per l’adozione di un atto in un determinato settore. Ma l’attivazione di una clausola passerella dipende sempre da una decisione adottata all’unanimità dal Consiglio dell’Ue o dal Consiglio europeo: in tutti i casi, tutti i paesi dell’Ue devono essere d’accordo prima di attivare una clausola di questo tipo. Inoltre, l’articolo 48 del trattato sull’Unione europea introduce una clausola passerella generale applicabile a tutte le politiche europee.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati