“Web tax, contro Amazon & company i governatori Usa”

Francesco Boccia (Pd): “Web tax, pressing sulla Casa Bianca da parte degli Stati che denunciano deficit di gettiti provenienti dall’e-commerce. E lanciano l’allarme sulla messa a rischio di servizi pubblici”

Pubblicato il 22 Set 2014

francesco-boccia-130702141128

“Negli Usa è sempre più intenso il dibattito sull’elusione fiscale delle multinazionali del web: sono i governatori dei 50 Stati americani e i sindaci a premere affinché anche i colossi di Internet paghino le imposte indirette perché il mancato gettito va penalizzare le loro casse, non quelle del governo federale. E proprio in conseguenza di questa crescente protesta anche la Casa Bianca sta diventando più sensibile al tema”: a dirlo al Corriere delle Comunicazioni è Francesco Boccia, esponente del Pd e presidente della Commissione Bilancio della Camera, che ha trascorso alcune settimane a Chicago per ricerche accademiche sul fisco dell’economia digitale.

Già promotore della cosiddetta “web tax” – normativa che prevedeva la necessità di acquistare servizi di pubblicità visualizzabili sul territorio italiano solo da soggetti titolari di partita Iva italiana, poi definitivamente abrogata a febbraio dal governo RenziBoccia parla dal suo osservatorio statunitense, sostenendo che la questione della tassazione indiretta delle imprese digitali si sta ponendo con forza anche negli Stati Uniti.

“Governatori e sindaci cominciano a essere stufi del minor gettito proveniente soprattutto dall’e-commerce, che negli Usa è molto sviluppato. Faccio un esempio: sui libri comprati in libreria si paga la Vat (sorta di nostra Iva), che va a finire nelle casse dello Stato federale, e la sales tax, tassa sul commercio che invece confluisce nei bilanci delle amministrazioni comunali. Per gli stessi libri venduti su Amazon o altre piattaforme di e-commerce non è previsto questo tipo di imposizione fiscale”. Da qui, a detta del politico, arriverebbe il “grido di dolore” di sindaci e governatori, secondo i quali, a causa del minor gettito fiscale, potrebbero essere messi a rischio i servizi pubblici offerti al cittadino.

“Finora il governo federale era rimasto sostanzialmente indifferente alla questione della tassazione indiretta dei giganti del web – afferma Boccia – proprio perché il problema del minor gettito non lo tocca. Ma adesso, su pressione dei governatori, è diventato più sensibile e la discussione è in atto”.

Peraltro, sottolinea il parlamentare, in base all’autonomia garantita a ciascuno Stato, molti di essi hanno già imposto una tassazione, “in pratica fanno già pagare una sorta di web tax sull’e-commerce”.

Passando dallo scenario statunitense a quello internazionale, Boccia ha poi commentato l’annuncio di ieri del G20, secondo il quale sarà il 2017 l’anno in cui 40 paesi useranno il pugno di ferro per le azioni contro l’elusione fiscale dei colossi del web. “Questa data ci preoccupa – ha detto – perché nel campo dell’economia digitale occorrono interventi immediati per frenare la vera e propria emorragia di perdite finanziarie subite dagli Stati in cui esse operano”.

Il deputato si è appellato al nostro ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, “affinché l’Italia rappresenti in tutte le sedi europee ed internazionali l’urgenza di azioni contro i colossi del web. Dobbiamo aspettare il 2017 per dire a una multinazionale del web di pagare l’Iva come fa un qualsiasi artigiano?”.

Infine Boccia ha preannunciato al Corriere delle Comunicazioni che per il 30 settembre ha organizzato alla Camera dei deputati una conferenza su Economia digitale e Fisco. Si tratta di una delle quattro sessioni della conferenza interparlamentare prevista nell’ambito del semestre europeo a guida italiana. Oltre ai componenti della Commissione bilancio della Ue, è stato invitato a parlare da Boccia il rettore dell’Università dell’Illinois, che fornirà appunto un quadro di come si stanno muovendo gli Usa su queste tematiche.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati