IL CASO

Web tax, è tregua: gli Usa sospendono i dazi per l’Italia

Anche Gran Bretagna, Spagna, Austria, India e Turchia esentate per sei mesi dal pagamento delle tariffe imposte in risposta alle tasse “discriminatorie” sulle società tecnologiche americane. Un accordo internazionale verrà negoziato in ambito Ocse e G20. Gentiloni: “Intesa necessaria, obiettivo è far pagare le tasse dove sono generati i profitti”

Pubblicato il 03 Giu 2021

web-tax-170531105931

E’ tregua sulla web tax. L’amministrazione Biden, pur avendo deciso di imporre tariffe a sei Paesi, tra cui l’Italia, in risposta alle loro tasse “discriminatorie” sulle società tecnologiche americane, allo stesso tempo le ha sospese per sei mesi, aprendo a una soluzione internazionale in ambito Osce e G20. Gli altri Paesi interessati sono Gran Bretagna, Spagna, Austria, India e Turchia.

I dazi al 25% avrebbero colpito un import complessivo di quasi 2 miliardi di dollari, di cui 800 milioni dal Regno Unito e 300 milioni a testa da Italia e Spagna. La Commissione europea ha “preso atto” della prima decisione, quella di introdurre i dazi, e ha “accolto con favore” la seconda, ossia la sospensione.

Ue: “Speranza di trovare soluzione costruttiva e non unilaterale”

“I negoziati multilaterali” sul tema “in corso presso l’Ocse” sono “il luogo giusto per trovare una soluzione globale all’equa tassazione del settore digitale”, ha commentato un portavoce dell’esecutivo Ue, auspicando che la tregua “apra lo spazio necessario per risolvere questo problema in modo costruttivo piuttosto che attraverso misure unilaterali“. Non è mancata però una punta polemica: “Vorremmo sottolineare che qualsiasi indagine di un Paese terzo deve rispettare il diritto internazionale” e “l’unico modo per giudicare una presunta discriminazione tra partner commerciali è attraverso la risoluzione delle controversie del Wto“.

Donald Trump aveva lanciato un’inchiesta nel giugno 2020 sulle tasse ai giganti del web imposte da vari Paesi nel mondo ma anche lui aveva sospeso i dazi, che sarebbero dovuti scattare dal 6 gennaio scorso. L’amministrazione Biden è pervenuta alla stessa conclusione, confermando la discriminatorietà delle tasse a giganti come Google e Facebook, ma congelando le misure punitive “per dare tempo ai negoziati multilaterali di progredire”.

Un crescente numero di Paesi, molti dei quali in Europa, hanno introdotto la digital tax per la frustrante lentezza con cui procedevano le trattative su una tassa globale valida ovunque, impegnandosi però a revocarla in caso di accordo. A spianare la strada per una soluzione è stata proprio l’amministrazione americana, con la segretario al tesoro Janet Yellen e il presidente Joe Biden che hanno proposto una global minimum tax del 15% sui profitti dei Big Tech. Meno di quanto si aspettassero gli specialisti, ma col pregio di incassare un ampio consenso. Tanto che ci si aspetta che i ministri delle finanze del G7 sostengano ufficialmente la proposta nella loro riunione di venerdì a Londra. Una mossa che potrebbe preludere ad un endorsement dei leader G7 nel summit di metà giugno in Gran Bretagna e poi a a fine ottobre a Roma al vertice G20 a guida italiana.

Un accordo metterebbe fine a divisioni e polemiche sull’elusione fiscale dei giganti tech americani, noti come ‘The Silicon six‘, che finora hanno spostato i profitti nei paradisi fiscali: secondo un rapporto dell’organizzazione Fair Tax Foundation, Amazon, Facebook, Apple, Netflix, Google e Microsoft hanno pagato globalmente almeno 100 miliardi di dollari di tasse in meno tra il 2011 e il 2020.

Coldiretti: “Usa partner strategico: sospensione importante per l’export”

“Con le esportazioni Made in Italy che sono più che raddoppiate in Usa (+113%) è importante la sospensione per sei mesi dei dazi aggiuntivi a sei Paesi, tra cui l’Italia, nell’ambito delle dispute sulla digital tax”. E’ quanto afferma la Coldiretti sulla base degli ultimi dati Istat sul commercio estero ad aprile. Si tratta – sottolinea la Coldiretti – degli importanti effetti della ripresa del dialogo che ha già portato l’11 marzo scorso anche al superamento delle tariffe aggiuntive relative alle controversie Airbus-Boeing che colpivano tra l’altro le esportazioni nazionali di Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Gorgonzola, Asiago, Fontina, Provolone ma anche salami, mortadelle, crostacei, molluschi agrumi, succhi, cordiali e liquori come amari e limoncello.

“Il superamento delle guerre commerciali è una necessità a livello globale per favorire il rilancio dell’economia e dell’occupazione”, ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che gli Stati Uniti sono il principale partner dell’Italia fuori dai confini europei.

Gentiloni: “Arrivare a tassazione minima che eviti la corsa al ribasso”

Intanto sui temi del fisco internazionale è intervenuto anche il commissario europeo all’Economia, Paolo Gentiloni, protagonista al Festival dell’Economia di Trento. “Gli obiettivi di una intesa fiscale internazionale sono due – ha detto -: far pagare le tasse dove i profitti vengono generati e avere una tassazione minima per tutti. Dal punto di vista di globale si discute della riallocazione delle tasse: discorso partito sul digitale, ma che adesso riguarda in generale i grandi giganti vincitori di questa crisi, con l’obiettivo da un lato che le tasse vengano pagate dove sono realizzate le attività e generati i profitti, e non dove ci sono le sedi dei quartier generali di queste mega-imprese, dall’altro che si arrivi a una tassazione minima che possa evitare la corsa al ribasso, i paradisi fiscali, la competitività al ribasso tra regimi fiscali”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati