PRIMO PIANO

Web tax, il G20 stringe i tempi: norme entro il 2020

Intesa politica tra i ministri delle Finanze in occasione del summit a Fukuoka: Google & co saranno tassati in base alle entrate dei mercati in cui operano e non alla sede legale. Sarà meno facile per Paesi come Irlanda e Lussemburgo applicare aliquote troppo basse

Pubblicato il 10 Giu 2019

web-tax-398595121-170928130639

È finita la festa? Forse sì. L’intesa sulla web tax c’è, almeno da parte del gruppo dei ministri delle finanze del G20. Bisogna vedere però se l’impegno politico arriverà al traguardo del 2020, cioè l’anno prossimo, quando l’accordo dovrebbe tramutarsi in azione concreta e novellare decine e decine di norme nazionali e internazionali per chiudere tutti i buchi fiscali e legislativi che consentono ai big della tecnologia di giocare di sponda tra differenti sedi internazionali e pagare pochissime tasse, rispetto almeno alle “imprese dei comuni mortali”. Per adesso, però, almeno il primo passo è stato fatto e l’accordo sulla base della politica dei “due pilastri” è stato trovato in Giappone, a Fukuoka, dove si è tenuta domenica la riunione tecnico-politica del gruppo dei ministri delle finanze in preparazione al summit G20.

Facebook, Google, Amazon e molte altre grandi aziende tecnologiche devono infatti affrontare svariate critiche per avere un regime di imposte fiscali particolarmente esiguo grazie al fatto che registrano i loro profitti in paesi a bassi livelli di tassazione, indipendentemente da dove si trovi il loro cliente finale. Queste pratiche vengono viste giorno dopo giorno come sempre più ingiuste e inique da un punto di vista fiscale.

Le nuove regole che i ministri delle finanze, gruppo “speciale” del G20 (al quale partecipa ovviamente anche l’Italia), che si è riunito domenica come preparazione per l’avvio dei lavori del G20 di Tokyo, comporterebbero maggiori oneri fiscali per le grandi multinazionali ma renderebbero anche più difficile per paesi come ad esempio l’Irlanda in Europa attrarre investimenti esteri diretti con la promessa di aliquote fiscali estremamente basse.

«Al momento – ha detto il ministro delle finanze giapponese Taro Aso, che ha presieduto le riunioni del gruppo del G20 – abbiamo due pilastri e sento che abbiamo bisogno di entrambi i pilastri allo stesso tempo perché tutto questo funzioni. Le proposte sono ancora un po’ vaghe, ma stanno gradualmente prendendo forma».

La Gran Bretagna e la Francia sono stati tra i più forti proponenti di proposte che mirano a rendere sempre più difficile spostare i profitti in giurisdizioni a bassa tassazione, con una tassa societaria minima anche nel mix.
Questa posizione ha messo i due Paesi ai ferri corti con gli Stati Uniti, dato che gli Usa sono invece preoccupati che le società statunitensi siano ingiustamente prese di mira con una vasta spinta per aggiornare il sistema fiscale mondiale per le grandi aziende.
Secondo quanto riporta Reuters i ministri ritengono che le grandi aziende di internet, le varie Amazon, eBay, Facebook e Google, dicano di seguire le regole fiscali, ma poi in realtà pagano pochissime tasse in Europa, tipicamente incanalando le vendite attraverso paesi come l’Irlanda e il Lussemburgo, che hanno regimi fiscali molto leggeri.

Secondo quanto dichiarato in maniera congiunta dai venti ministri, «Accogliamo con favore i recenti progressi nell’affrontare le sfide fiscali derivanti dalla digitalizzazione e approviamo l’ambizioso programma che consiste in un approccio a due pilastri. Raddoppieremo i nostri sforzi per una soluzione basata sul consenso con un rapporto finale entro il 2020».
I “due pilastri” menzionati al G20 potrebbero fornire un doppio smacco a numerose aziende finora “impunite” da un punto di vista fiscale. Il primo pilastro è un piano per dividere i diritti per tassare un’azienda tra il paese di provenienza e quello dove avviene la compravendita dei beni o l’acquisto del servizio, anche se non ha una presenza fisica in quel Paese.
Se le aziende sono ancora in grado di trovare un modo per registrare i profitti in un paradiso fiscale, i governi potrebbero allora applicare un’aliquota minima globale da concordare nell’ambito del secondo pilastro.

«Vedo – ha dichiarato Pierre Moscovici, commissario Ue per gli affari economici – un alto grado di disponibilità a lavorare insieme su questo tema, che in pochi avrebbero potuto prevedere un anno fa. Crediamo davvero che i giganti della tecnologia, che non sono solo i GAFA (Google, Amazon, Facebook e Apple), debbano pagare la loro giusta quota di tasse laddove creano valore e profitti».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati