DIGITAL ECONOMY

Web Tax, Italia e Francia rilanciano: “Acceleriamo, l’obiettivo è fine anno”

Comunicato congiunto dei ministri dell’economia francese Bruno Le Maire e italiano Giovani Tria: “Adozione in tempi brevi della proposta della Commissione Ue sulla tassazione dei servizi digitali”. Ma restano gli ostacoli posti da Irlanda, Lussemburgo e Svezia

Pubblicato il 01 Ago 2018

web-tax-398595121-170928130639

Italia e Francia confermano il punto di vista comune web tax. “L’impegno per l’adozione in tempi brevi della proposta della Commissione europea sulla tassazione dei servizi digitali a partire dalla fine del 2018, con l’obiettivo di iniziare ad affrontare il tema della tassazione dell’economia digitale” ribadisce oggi un comunicato congiunto diffuso dai ministri dell’economia francese Bruno Le Maire e italiano Giovani Tria al termine dell’incontro di oggi.

I ministri “concordano sul fatto che la questione sia della massima importanza per i cittadini e garantirebbe maggiore equità ed efficienza”.

L’Unione europea punta ad adottare entro fine anno una formula “provvisoria” che tasserà i ricavi dei colossi di Internet, come ribadito nei giorni scorsi nel corso del G20 – si è tenuto in Argentina – dal commissario europeo agli Affari economici e finanziari Pierre Moscovici. Nel comunicato finale scaturito dall’incontro dei ministri delle Finanze del G20 e dei governatori delle banche centrali a Buenos Aires si ribadisce l’impegno ad affrontare l’impatto della transizione a un’economia digitale sul sistema fiscale internazionale entro il 2020, ma senza fornire dettagli. L’Unione europea non intende aspettare e preme per avere subito una forma di tassazione che rimetta i giganti del web “in riga”: “I colossi del digitale devono pagare la loro quota di tasse, qui parliamo fondamentalmente di equità”, ha affermato Moscovici. Moscovici ha detto che porterà avanti la proposta di una tassa sui ricavi da adottare entro la fine del 2018, in linea con quanto dichiarato nei giorni scorsi dal ministro delle finanze austriaco Hartwig Löger: una web tax da realizzare entro la fine del 2018 sarà tra gli obiettivi prioritari della presidenza austriaca nella seconda metà di quest’anno.

Il punto di vista di Löger è condiviso da Francia, Spagna e Italia , ma altri paesi Ue, in particolare Irlanda, Lussemburgo e Svezia, sono contrari a questo approccio che si scosta dai principi concordati a livello internazionale e complicherebbe gli sforzi fatti per raggiungere un accordo globale sul calcolo degli utili imponibili. Inoltre, in piena trade war innescata da Donald Trump, il rischio è che il governo americano adotti contro-misure in reazione alla web tax europea, complicando i rapporti commerciali tra Usa e Ue.

“Una delle grandi sfide è che la tassa sull’economia digitale si traduce principalmente in tassa sulle aziende americane, attualmente i maggiori player del settore, per cui gli Stati Uniti hanno la percezione che questo sia un attacco alla loro digital economy, ma non è assolutamente così”, ha affermato Hubert Fuchs, rappresentante del Consiglio d’Europa al G20 e anche segretario alle finanze dell’Austria.

A marzo la Commissione europea ha avanzato due diverse proposte per garantire una migliore tassazione delle attività digitali all’interno dell’Unione. La prima prevede un’imposta temporanea del 3% sui ricavi delle aziende digitali che fatturano almeno 50 milioni nel perimetro Ue. La seconda, di lungo termine, punta invece a tassare gli utili generati in Europa dalle digital companies che in un anno raggiungono almeno 7 milioni di ricavi in un Paese, 100 mila utenti o 3 mila contratti di business. Nella prima forma, l’obiettivo della tassa sono i ricavi da attività specifiche come la pubblicità online e la vendita dei dati degli utenti; Bruxelles ha stimato che la proposta coinvolgerebbe 150 -200 fra le maggiori tech company e potrebbe raccogliere fino a 5 miliardi di euro l’anno – cifra che i detrattori considerano però ottimista. Il prelievo, che richiede l’unanimità degli Stati membri, viene inteso come misura temporanea da adottare parallelamente allo svolgimento dei negoziati internazionali in corso all’interno dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.

Il governo italiano si è detto pronto a sostenere la web tax europea: il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, parlando alla Camera in vista del recente Consiglio europeo, ha dichiarato che “Abbiamo bisogno di un’Europa più equa anche a livello fiscale. L’attuale assetto europeo non garantisce una tassazione equa, soprattutto per quanto riguarda le attività delle industrie del web, le digital companies”.

Un ostacolo importante è di natura tecnica, ovvero la definizione di tassazione per l’economia digitale. La Commissione europea sostiene di puntare a una soluzione globale basata su un metodo innovativo per calcolare le aliquote; nel frattempo, però, per molti dei paesi membri occorre sanare la disparità di trattamento fiscale tra imprese tradizionali e imprese del web e recuperare almeno parte del gettito mancato. “Non possiamo accettare che le Pmi europee paghino tasse di 40 punti percentuali più alte di quella cui sono soggetti i colossi di Internet”, ha detto un rappresentante Ue al G20 all’agenzia Reuters. Una tassa equa sui colossi del digitale sarebbe anche una dimostrazione della capacità dell’Europa di muoversi unita e di agire con forza davanti al pressing del presidente Trump, ha aggiunto la fonte.

Per Fuchs, occorre trovare un sistema di calcolo innovativo che preleva laddove c’è la produzione massima di guadagno: almeno per ora, il fatturato. Per i membri non-Ue del G20, tuttavia, la soluzione ad interim non è efficace: il segretario al Tesoro australiano Scott Morrison ha invitato a dare la priorità alla risoluzione del nodo tecnico di “come calcolare”gli introiti ai fini fiscali; per Morrison le soluzioni provvisorie sono fondamentalmente solo una forma di Iva sulla vendita di pubblicità e non guardano alle ampie zone inesplorate tra cui il valore dei dati creati dagli utenti di servizi come Facebook nei diversi paesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati