FISCO

Web tax dal 2020, la Gran Bretagna brucia tutti sul tempo

Saranno tassati i fatturati derivanti da servizi digitali. Previsto un gettito da 400 milioni l’anno. Il ministro della Finanze Philip Hammond: “E’ finito il tempo delle parole”

Pubblicato il 29 Ott 2018

web-tax

Ancora prima della Brexit, la Gran Bretagna si sgancia dall’Unione europea procedendo autonomamente alla creazione di una tassa sui servizi delle web company. Il “balzello” scatterà dal 2020 e si prevede un gettito da 400 milioni di sterline l’anno (poco meno di 450 milioni di euro ai cambi attuali). L’annuncio è del ministro delle Finanze Philip Hammond durante la presentazione del progetto di bilancio in Parlamento.

L’ipotesi di creare una tassazione di questo tipo è dibattuta da tempo nell’Ue e anche a livello di area Ocse. “Non possiamo parlare per sempre – ha detto Hammond – introdurremo una tassa sui servizi digitali relativamente ai ricavi realizzati nel Regno Unito, sarà pagata solo dalle società in utile” e con un giro d’affari congruo. “Entrerà in vigore dal 2020 – ha precisato – e dovrebbe raccogliere 400 milioni di sterline l’anno”.

“Il modo migliore di tassare le aziende multinazionali è attraverso accordi internazionali, ma abbiamo esaurito il tempo ed è ora di superare questa fase di stallo“, ha indicato Hammond.

Il ministro ha già in passato sottolineato l’urgenza della web tax – o “Google tax”, come la definiscono i media anglosassoni facendo riferimento al target numero uno dell’imposizione fiscale, il colosso della ricerca e della pubblicità digitale con sede a Mountain View. La scure su Google & co. non si fermerà tuttavia a eventuali nuove imposizioni fiscali: Hammond ha indicato che la Gran Bretagna sta valutando dei modi per aggiornare le sue norme antitrust in reazione al potere dominante assunto da alcune grandi aziende. “L’espansione dei colossi hitech e delle piattaforme digitali porta senz’altro benefici ai consumatori ma solleva questioni sulla possibile concentrazione di potere in un gruppo ristretto di aziende della tecnologia”, secondo Hammond.

Hammond ha nominato Jason Furman, ex chief economist del presidente degli Stati Uniti Barack Obama, come direttore di un progetto di revisione del quadro normativo del Regno Unito sulla concorrenza. L’intenzione è di ammodernare l’impianto in modo da allinearlo alle nuove sfide dell’era digitale, anche se la Confederation of British Industry, la “Confindustria britannica”, ha invitato il governo a evitare misure fiscali che danneggiano la competitività globale della Gran Bretagna.

Nell’Unione europea la Web tax è fortemente sostenuta da Francia, Italia e Austria. I tre paesi vorrebbero adottare entro fine anno la proposta avanzata dalla Commissione europea: prelievo del 3% sul fatturato dei gruppi dell’economia digitale che fatturano nell’Ue più di 50 milioni di euro l’anno. La soluzione europea verrebbe adottata temporaneamente, mentre proseguono i negoziati su scala Ocse per arrivare a una formula condivisa anche al di fuori dell’Ue. La presidenza austriaca è in pressing sui ministri delle Finanze Ue e ha chiesto di non cedere alla “tentazione di agire unilateralmente”: undici paesi europei sarebbero pronti a procedere con la loro web tax nazionale.

Le trattative in Europa si sono scontrate con l’opposizione di alcuni paesi Ue come Lussemburgo e Irlanda, che vogliono aspettare la soluzione internazionale, e con l’ostracismo della Germania, che vuole evitare la “demonizzazione” di Google & co. Berlino insiste  tuttavia nel garantire che la decisione sulla Web tax ci sarà e anche Francia e Austria hanno parlato di “progressi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati