ECOFIN

Web tax, strappo di Tria: “Italia avanti anche senza accordo Ue”

L’Ecofin si spacca sui nuovi regimi fiscali da applicare a Google & Co. Nessun punto di contatto tra Francia (che accelera) e Germania (che frena). Il ministro dell’Economia al vertice dell’Eurogruppo: “Introdurremo la tassa se l’Europa non troverà la quadra entro dicembre”

Pubblicato il 06 Nov 2018

tria

Senza un accordo Ue l’Italia andrà avanti da sola sulla web tax. Lo ha detto il ministro dell’Economia Giovanni Tria intervenendo all’Ecofin: “Sosteniamo la finalizzazione dei lavori tecnici sulla Web tax con l’obiettivo di trovare un accordo entro la fine dell’anno”, ma “se non avremo questo accordo introdurremo la tassa” che l’Italia ha già approvato l’anno scorso e sospeso in attesa di un’intesa a livello europeo. L’annuncio fa il paio con le strategie comunicate dal Regno Unito e rappresenta uno dei poli “radicali” della divisione in seno all’Ecofin sull’applicazione di nuovi regimi fiscali per le aziende web. Il vertice registra una battuta d’arresto, con Francia e Germania ferme sulle proprie posizioni. Il ministro delle Finanze tedesco punta ad agganciarsi a un’eventuale proposta Ocse entro il 2020 (in allineamento con Irlanda, Svezia, Malta, Danimarca) mentre l’omologo francese vuole chiudere la partita entro l’anno spingendo a dare un forte segnale all’Ocse. Il commissario Moscovici, responsabile degli affari fiscali, ha invitato i ministri a non perdere l’occasione di decidere entro la fine dell’anno.

“Una soluzione globale – ha detto Tria – richiede tempo e quindi è importante un’azione nel breve termine“. Per quanto riguarda la sunset clause, cioè la clausola che renderebbe la tassa solo temporanea, Tria ha spiegato che deve decadere quando si troverà un accordo a livello Ocse. In ogni caso, ha aggiunto, “l’Italia è parte del club di Paesi che ha già introdotto una digital tax e ne ha sospeso l’implementazione per tenere in considerazione le discussioni europee. Ma introdurremo la tassa se non avremo questo accordo alla fine dell’anno”.

La Germania prende tempo: il ministro delle finanze tedesco, Olaf Scholz, ha nuovamente rinviato il dossier perché Berlino intende aspettare prima il rapporto che l’Ocse sta preparando sul tema e che sarà pronto nel 2020. “Se non ci sarà un accordo a livello globale nel 2020 allora potremo procedere con una Web tax a livello europeo”, ha detto il ministro nel suo intervento pubblico all’Ecofin.

Al polo opposto l’Austria che, come la Francia, spinge per una soluzione entro l’anno. “Vogliamo arrivare a una decisione entro dicembre”, le misure messe a punto dovranno essere “globali e possibilmente a lungo termine”, ha detto il ministro delle finanze austriaco, Hartwig Loeger, al suo arrivo all’Ecofin, dichiarando la legislazione europea sul digitale un obiettivo della presidenza austriaca dell’Ue, che terminerà il suo semestre proprio il 31 dicembre 2018. “Stiamo definendo le condizioni tecniche per una base comune, è importante che non ci sia spazio per l’interpretazione”, ha sottolineato Loeger, precisando che i ministri dell’Ue stanno lavorando ad “adeguamenti e aggiustamenti” rispetto alla proposta avanzata dalla Commissione europea.

L’auspicio è di annunciare l’accordo all’Eurogruppo del prossimo 3 dicembre. “Vedremo come conciliare” il versante europeo e quello internazionale per portarli “a un denominatore comune”, ha aggiunto Loeger, valutando positivamente le “discussioni in corso a livello dell’Ocse”. Alla domanda se l’Ue debba temere che gli Stati Uniti possano ostacolare l’introduzione della Web tax, Loeger ha risposto che ci sono stati “colloqui costruttivi con gli americani”, in particolare con il segretario del Tesoro, Steven Mnuchin, a margine dell’incontro del G-20 a Bali.

Per rispondere alle obiezioni degli altri Stati membri, il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, ha proposto una clausola per rinviare al 2020 la tassa solo nel caso non si trovi una soluzione a livello di Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati