MERCATO UNICO DIGITALE

Web tax, Moscovici: “A marzo pacchetto regole Ue, Google pronta a collaborare”

“Le aziende del digitale sono tassate al 9%, quelle tradizionali al 23%. Non è accettabile, è questione di level playing field”, afferma il commissario agli Affari economici. Bacchettata ai ministri Ue sulla black list dei paradisi fiscali: “Senza trasparenza, credibilità a rischio”

Pubblicato il 30 Gen 2018

moscovici-pierre-160129114447

Il commissario Ue per gli Affari economici e monetari Pierre Moscovici proporrà a marzo una web tax valida per tutta l’Unione. Nonostante i caveat arrivati dall’Ocse (il segretario generale Angel Gurria ha chiesto all’Unione europea di frenare al momento sulla tassa sulle imprese del digitale), Moscovici in un’intervista al sito Euractiv si dice pronto a mettere sul tavolo “un pacchetto di proposte per la tassazione delle aziende digitali in Ue basata Common Consolidated Corporate Tax Base (CCCTB)”, ovvero la base imponibile consolidata comune per l’imposta sulle società. Moscovici intende anche proporre “misure di breve termine capaci di generare entrate. Ci stiamo lavorando, stiamo discutendone con i paesi Ue”.

Moscovici conferma di voler collaborare con l’Ocse e cercare soluzioni multilaterali. “Stiamo cercando insieme di definire che cosa si debba intendere per presenza digitale, ma abbiamo anche assoluto bisogno di una legislazione europea”, chiarisce il commissario europeo. “L’approccio dell’Ue”, afferma Moscovici, “non è protezionistico e non mira a difendere i puri interessi dell’Europa. Si tratta invece di creare un level playing field. Per quanto ne sappiamo, le aziende del digitale sono tassate al 9%, quelle tradizionali al 23%. Non è accettabile”.

Moscovici ha già incontrato rappresentanti di Google a Davos, in occasione del World Economic Forum, e continua i suoi negoziati a Bruxelles. “Le imprese del digitale capiscono che lo stato di cose attuale non può essere mantenuto”, afferma Moscovici. “Devono pagare le tasse in misura proporzionale al volume d’affari. Non vuol dire essere contro il digitale, ma a favore di regole con cui tutti i player competono ad armi pari”.

Sul tema dei paradisi fiscali il commissario Ue considera inaccettabile il rifiuto da parte dei paesi membri di rendere noti gli impegni presi con le giurisdizioni incluse nella “black list” dell’Unione europea. Gli Stati Ue si giustificano dicendo di non voler violare la riservatezza di questi accordi ma Moscovici taglia corto: “Non ci credo! I ministri devono rendersi conto che a rischio è la stessa credibilità della lista dei paradisi fiscali. Un processo credibile richiede tre elementi: screening severo dei paesi nella lista grigia, trasparenza, sanzioni. Parlamenti, media, Ong e cittadini devono sapere quali impegni sono stati presi da queste giurisdizioni per uscire dalla black list: ai ministri non basta dire che c’è la lista e difendere lo status quo, l’Europa vuole e può vincere la battaglia dell’elusione e dell’evasione fiscale“.

Lo scorso dicembre i paesi dell’Ue-28 hanno approvato una lista di 17 paradisi fiscali. Allora Moscovici aveva esortato i paesi membri ad adottare sanzioni a livello nazionale contro le imprese che hanno rapporti con i paradisi fiscali inseriti nella lista nera, ma senza esito.

Il commissario non si lascia sfuggire un commento sulle politiche di Donald Trump e sul potenziale impatto sulle cooperazioni internazionali nonché sulle iniziative Ue in materia fiscale: “E’ chiaro che la priorità di questa amministrazione Usa non è il multilateralismo”, dice Moscovici, che sulla riforma fiscale di Trump scuote la testa: “Potrebbe inficiare il lavoro svolto da G20 e Ocse contro l’evasione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati