LA MANOVRA

Web tax nel mirino dell’Ict italiano: “A rischio competitività e crescita”

“Un boomerang per le imprese” il commento di Catania, Confindustria Digitale. Per Gay presidente di Anitec-Assinform: “Aumentare la tassazione partendo dell’innovazione non è mai una buona scelta”. Ma c’è chi parla anche di impatto sulle partecipate pubbliche che utilizzano piattaforme online. Con la misura il Governo stima di incassare 150 milioni nel 2019

Pubblicato il 20 Dic 2018

web-tax

Non piace alle imprese del digitale italiano la web tax introdotta dal Governo in Manovra. “L’obiettivo di giungere a una tassazione equa è irrinunciabile, ma fughe in avanti si rivelano inefficaci e controproducenti” è il commento di Elio Catania, presidente di Confindustria Digitale. Anche Anitec-Assinform si fa sentire: “Rischia di penalizzare la competitività del settore Ict italiano” dice Marco Gay, Presidente di Anitec-Assinform, l’associazione di Confindustria delle aziende Ict, secondo cui la disposizione del Governo “preoccupa perché, sebbene si applichi soltanto a grandi imprese globali, rischia di ripercuotersi anche sulle Pmi italiane che utilizzano i servizi digitali per promuoversi o vendere i propri prodotti”.

“Sconcerto e stupore” anche dalla Fieg. “La web tax dovrebbe essere uno strumento per il riequilibrio della concorrenza dei diversi operatori nel mercato digitale e per far pagare le tasse a chi oggi non le paga in Italia – dice il presidente Andrea Riffeser Monti – ma non può costituire un alibi per una forma generalizzata di nuova tassazione sulle imprese italiane del settore con il rischio di riduzione degli investimenti e della occupazione”.

Non basta: la nuova tassa potrebbe colpire non solo i giganti come Amazon o Google, ma anche alcune partecipate pubbliche che utilizzano piattaforme online per la loro mission di tramite tra soggetti privati, riportano le agenzie. Senza una riformulazione dell’emendamento del governo alla manovra, fanno notare alcuni osservatori, la tassa sulle transazioni così come ridisegnata potrebbe avere un impatto indesiderato anche sui conti delle società controllate dallo Stato. La web tax si applicherebbe infatti anche ai ricavi derivanti dalla “messa a disposizione di un’interfaccia digitale multilaterale che consente agli utenti di essere in contatto e di interagire tra loro, anche al fine di facilitare la fornitura diretta di beni e servizi”

“Ci risiamo – commenta Catania -. Puntualmente nelle more di manovre economiche alla ricerca di risorse si presenta l’opzione web tax, con soluzioni di difficile applicabilità e rischio di diventare un boomerang per le imprese italiane. Soprattutto per le aziende manifatturiere e dei servizi che utilizzano le piattaforme digitali per vendere, crescere e competere sui mercati nazionali e internazionali”. Secondo il presidente di Confindustria digitale “il raggiungimento dell’equità fiscale è un obiettivo irrinunciabile per i singoli Stati  ed è nell’interesse primario dell’Ue. Ma occorre porre fine alla ipertrofica asimmetria tra giurisdizioni fiscali nazionali all’interno della Ue, evitare fenomeni di doppia imposizione, rivedere il concetto di stabile organizzazione e tassare il valore là dove effettivamente si genera. E questo è un percorso che può trovare soluzioni efficaci solo nell’ambito di un coordinamento internazionale delle politiche tributarie e regolamentari”. Non è difficile prevedere – conclude Catania “ l’impatto sui consumatori italiani sotto forma di aumento dei prezzi di beni e servizi, anche quelli tradizionali, ma comprati sulle piattaforme digitali, così come sullo sviluppo tecnologico, sulla possibilità per nuove società innovative di emergere e, in generale, sull’export.  Non c’è che una sola via quindi: accelerare al massimo il lavoro già in corso in sede Ue, la cui definizione è attesa per i prossimi mesi”.

“Come settore – continua Gay – siamo consapevoli che sia necessario regolare fiscalmente il settore ma abbiamo espresso la necessità di attendere una normativa almeno europea e auspicabilmente Ocse uniforme per non penalizzare la competitività italiana che sconta un livello impositivo già molto alto”.

Inoltre la modalità di inserimento nel maxi emendamento “senza proficuo confronto con le categorie e con gli operatori che conoscono il settore come invece avviene in sede Europea” secondo Gay “rischia di produrre una norma sbilanciata e dalle coperture quanto meno incerte”.

Le entrate ipotizzate dal Governo, osserva il presidente dell’associazione “sembrano infatti molto superiori rispetto alle stime del mercato. Mantenere i saldi di bilancio ad un livello prudenziale è essenziale per la stabilità del Paese ma aumentare la tassazione ulteriormente sulle imprese partendo dell’innovazione non è mai una buona scelta e produce, nel medio periodo, un danno a crescita e lavoro”. L’associazione si dice comunque disponibile “a sederci e confrontarci con Mef, Mise e Autorità indipendenti competenti per contribuire a definire le regole attuative della norma ed evitare che abbiamo effetti sistemici su tutto il settore produttivo e sulla spinta a innovare e digitalizzare”.

“Rischia di penalizzare la competitività del settore Ict italiano” Come settore – continua Gay – siamo consapevoli che sia necessario regolare fiscalmente il settore ma abbiamo espresso la necessità di attendere una normativa almeno europea e auspicabilmente Ocse uniforme per non penalizzare la competitività italiana che sconta un livello impositivo già molto alto”.

Inoltre la modalità di inserimento nel maxi emendamento “senza proficuo confronto con le categorie e con gli operatori che conoscono il settore come invece avviene in sede Europea” secondo Gay “rischia di produrre una norma sbilanciata e dalle coperture quanto meno incerte”.

Le entrate ipotizzate dal Governo, osserva il presidente dell’associazione “sembrano infatti molto superiori rispetto alle stime del mercato. Mantenere i saldi di bilancio ad un livello prudenziale è essenziale per la stabilità del Paese ma aumentare la tassazione ulteriormente sulle imprese partendo dell’innovazione non è mai una buona scelta e produce, nel medio periodo, un danno a crescita e lavoro”. L’associazione si dice comunque disponibile “a sederci e confrontarci con Mef, Mise e Autorità indipendenti competenti per contribuire a definire le regole attuative della norma ed evitare che abbiamo effetti sistemici su tutto il settore produttivo e sulla spinta a innovare e digitalizzare”.

Sono 150 i milioni che lo Stato stima di incassare nel 2019 dalla web tax e 600 milioni nel biennio successivo. Lo si evince dalla tabella allegata alla lettera del premier Giuseppe Conte all’Ue, che quantifica l’impatto delle modifiche alla manovra.

L’incasso stimato dalla tassa sui “giganti della Rete” salirà nel 2020 e nel 2021 a 600 milioni l’anno. Nel mirino dell’imposta le imprese che, singolarmente o a livello di gruppo, realizzano ricavi complessivi non inferiori a 750 milioni di euro e ricavi derivanti da servizi digitali come la fornitura di pubblicità, le vendite online di beni e servizi e la trasmissione di dati realizzati nel territorio dello Stato non inferiore a 5,5 milioni.

Le disposizioni attuative dovranno essere emanate dal Ministero dell’Economia di concerto con quello dello Sviluppo economico, sentite Agcom, Garante privacy e Agenzia per l’Italia digitale, entro 4 mesi dall’entrata in vigore della legge.

Rimangono ambigue le definizioni degli ambiti colpiti dalla misura: la “fornitura dei servizi venduti su piattaforme digitali” potrebbe comprendere anche aziende come Deliveroo o JustEat o le piattaforme come Airbnb o Booking, così come il marketplace di Facebook.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati