FISCO

Web tax, Ocse a lavoro su regole globali. Spiragli dalle big tech

L’Organizzazione incontra i player per avviare il percorso che porterà alla riforma. Il capo della politica fiscale Pascal Saint-Amans: “Meno resistenza da parte dei grandi gruppi, il clima è cambiato”

Pubblicato il 13 Mar 2019

web-tax-170531105931

Saltata la web tax europea perché è mancato l’accordo all’Ecofin, a causa dell’opposizione di Irlanda, Svezia, Danimarca e Finlandia, si apre la stagione di nuove proposte. E l’Ocse fa subito un passo avanti sottolineando che, da parte del mondo corporate, c’è meno resistenza che in passato a una riforma organica dei meccanismi di tassazione.

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) sta sondando le imprese e i gruppi di interesse per capire se in effetti questa prima percezione di minore resistenza e invece di maggiore disponibilità viene confermata a 360 gradi. Le consultazioni sono in corso oggi e domani, mercoledì e giovedì, in consultazione pubblica prima che si inizi a stendere le proposte di riforma tanto anticipate.

In passato le grandi aziende hi-tech del pianeta si erano impegnate a fondo contro gli sforzi per aggiornare le norme fiscali internazionali, che attualmente consentono alle imprese digitali di mantenere delle imposte più basse rispetto ad altre società più tradizionali.

Tuttavia, il capo della politica fiscale dell’Ocse, Pascal Saint-Amans, ha detto che c’è stato un cambiamento di tono a giudicare da oltre 200 commenti ricevuti dal forum politico di Parigi in un primo invito a ricevere contributi da aziende, società di revisione, Ong ed esperti da accademici di giustizia fiscale.

«Abbiamo – ha detto all’agenzia Reuters Saint-Amans in vista dell’inizio dell’audizione pubblica – un gruppo significativo di uomini d’affari che dicono che è probabilmente il momento di fare qualcosa». L’emergere di giganti di Internet come Google, Facebook e Amazon ha spinto al limite le norme fiscali internazionali perché queste aziende sono in grado di registrare profitti in paesi a bassa tassazione piuttosto che nel luogo in cui si trova il cliente.

La riforma globale delle regole fiscali è stata dibattuta per anni con pochi progressi. Fino a gennaio, quando quasi 130 paesi hanno accettato di affrontare alcune delle questioni più irritanti, come ad esempio la domanda: quand’è che un Paese ha il diritto di tassare le transazioni internazionali?

Le proposte di riforma avanzata dell’Ocse affronterà da un lato come determinare quando un Paese dovrebbe avere il diritto di tassare le società hi-tech e, dall’altro, un livello minimo di tassazione delle società. In assenza di una riforma, un numero crescente di Paesi sta pianificando le proprie tasse nazionali che prendono di mira principalmente società digitali basate negli Stati Uniti.
Mentre si oppone alle tasse nazionali unilaterali, Washington è si è convertita relativamente di recente a favore di una revisione internazionale ad ampio raggio, anche se vuole una soluzione con un focus più ampio rispetto alle sole aziende digitali.

«Occorrerà che venga fatto un patto e comprendere che le proposte più estreme non attireranno il consenso», ha detto alla stampa mondiale Chip Harter, il principale funzionario fiscale internazionale del Tesoro degli Stati Uniti poco prima dell’udienza di Parigi.

Il funzionario americano ha aggiunto che l’obiettivo è quello di avere le linee generali di un accordo dell’Ocse per giugno, in modo che i ministri delle finanze del G20 possano dare un mandato per far fuori i numerosi dettagli tecnici prima che un accordo formale venga firmato a un certo punto del 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati