IL SUMMIT

Web tax, Padoan: “La Ue va avanti da sola”

L’auspicio è che “si debba proseguire anche se ci sono resistenze di Paesi extra europei”, annuncia il ministro dell’Economia al termine dell’Ecofin. Incontro Macron-Cook: “Avviato dialogo costruttivo sulla tassazione”

Pubblicato il 10 Ott 2017

pier-carlo-padoan-140221190435

L’Ecofin ha ribadito la “quasi unanime intenzione di andare avanti” sulla web tax, “ci sono varie ipotesi tecniche, nessuna è semplice, la Commissione lavora a varie ipotesi”. Lo ha detto il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan al termine dell’Ecofin. Padoan ha spiegato che “l’auspicio di tutti” è che si proceda in un contesto globale, ma che in ogni caso “la Ue debba andare avanti anche se ci sono resistenze di altri Paesi extra europei”. Da parte degli Stati Ue, “non ci sono perplessità sulla necessità di andare avanti sulla tassazione dell’economica digitale”, ha concluso.

La dimostrazione che gli Stati europei non hanno intenzione di mollare sulla web tax la dà anche l’incontro tra il presidente francese Emmanuel Macron e il ceo di Apple, Tim Cook. Incontro che ha dato il via a un “dialogo costruttivo” sulla tassazione dei giganti del digitale.

Cook, che ha incontrato Macron per la prima volta, è stato ricevuto all’Eliseo “su sua richiesta” dopo aver visitato in mattinata un suo fornitore, la società normanna Eldim. Parigi ha proposto di tassare in Europa i giganti del web, come Google, Facebook, Amazon e la stessa Apple, accusati fare ottimizzazione fiscale con escamotage che consentono di ridurre le imposte. La Francia spera che l’Ue prenda posizione entro la fine dell’anno, nonostante le resistenze di alcuni Paesi.

E l’Italia intanto si avvia a marciare da sola, almeno in attesa che la Ue prenda una decisione a livello comunitario. Secondo quanto filtra da ambienti vicini al governo e alla maggioranza il provvedimento che costringerebbe i giganti del web a pagare le imposte potrebbe essere contenuto nella Finanziaria 2018.

Sul tavolo del governo ci sono diverse ipotesi su come intervenire, la più probabile prevede un prelievo dell’8% sui ricavi. Misura perfettamente in linea con l’idea prevalente tra gli stati membri della Ue che è appunto quella di colpire i fatturati.

Due le ipotesi al vaglio: la prima prevede di imporre un’aliquota pari a circa l’8 per cento a tutti i big della rete senza stabile organizzazione in Italia. L’obiettivo del governo non è quello di obbligare Booking o Facebook a pagare qualcosa, ma a far emergere i ricavi effettivamente prodotti in Italia. D’altra parte l’idea di tassare i fatturati prodotti a livello nazionale è quella avanzata dall’ultima riunione dei ministri finanziari europei.

La seconda opzione stabilisce che se l’azienda ammette volontariamente di avere una stabile organizzazione – e dunque un fatturato più alto di quello denunciato – il governo si limiterebbe a imporre il pagamento dell’Iva dovuta.

Qualunque sia la soluzione, per il presidente della commissione Bilancio della Camera, Francesco Boccia, serve intervenire sul concetto di “stabile organizzazione”. “Andrei cauto nel parlare di imposte forfettarie, primo perché il problema di alcune Over the Top è l’elusione totale. Queste aziende non fatturano e una tassa su un fatturato pari a zero fa sempre zero – spiega Boccia – Il nodo, dunque, è sempre lo stesso: superare il loro concetto, per noi oggi inaccettabile, di ‘non stabile organizzazione’ in modo da far pagare alle Ott almeno le imposte indirette nei Paesi in cui fanno business. In secondo luogo, dobbiamo capire che siamo dentro una rivoluzione radicale del sistema economico che tocca anche l’intelaiatura fiscale e non possiamo costruire imposte differenziate tra chi opera online e chi fa business offline, soprattutto se il business è lo stesso”.

Una posizione ribadita anche in un un’intervista a “La Stampa”, nella quale Boccia si dice poco soddisfatto della soluzione ipotizzata dal Tesoro. “Il mio cruccio è l’enorme asimmetria che si sta creando nel mondo del commercio: se un negozio di strada vuol fare una promozione deve chiedere l’autorizzazione al sindaco, Amazon non la chiede a nessuno”, dice. Il presidente della commissione Bilancio della Camera ritiene che ci voglia coraggio e spinge per introdurre l’obbligo di stabile organizzazione: “Se non vogliamo lo scontro con gli altri partner europei, diamo alle aziende la possibilita’ di scegliere volontariamente di aderire alla stabile organizzazione e almeno riscuotiamo l’Iva dovuta”. Su questo Boccia promette battaglia in parlamento, pur avendo dubbi “sulla volonta’ europea di andare oltre”.

Le cifre dell’elusione dei giganti del web sono importanti, come confermato dagli studi effettuati da Nielsen e Politecnico di Milano. Nel 2015, per esempio, Google avrebbe fatturato circa 1,2 miliardi di euro ma ne avrebbe dichiarati al fisco solamente 65. Facebook ne avrebbe fatturato 400 milioni contro gli 8 dichiarati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati