FISCO

Web tax, salta tutto? Cresce il numero degli Stati “contro”

Il dossier sul tavolo dell’Ecofin: a Irlanda, Olanda, Lussemburgo, tradizionalmente contrari a tassare i big del tech, si è aggiunta ufficialmente la Germania che invita a “procedere con cautela”. Ma la presidenza austriaca di turno spinge per adottare la soluzione della Commissione Ue: prelievo del 3% sul fatturato

Pubblicato il 07 Set 2018

web-tax-170531105931

Si complica il dossier web tax arrivato sul tavolo dell’Ecofin. L’obiettivo della presidenza austriaca è almeno di arrivare a un chiarimento tra i ministri europei sulla linea da seguire sul contrastato dossier della tassazione dei colossi digitali, ma sono in molti a ritenere che le cose non siano ancora mature.

La discussione verte sulle due proposte del pacchetto preparato dalla Commissione europea: una tassazione fissa basata sul fatturato pari al 3% e secondo le stime potrà generare entrate per 5 miliardi di euro; un’imposta temporanea su determinati ricavi di attività digitali per garantire che le attività attualmente non tassate inizieranno a generare un gettito immediato per gli Stati membri.

“Vorremmo che domani si definiscano le questioni e che si faccia un po’ di chiarezza sulla base di dichiarazioni concrete”, ha auspicato il ministro delle Finanze austriaco Hartwig Loeger.

Una partita non facile da arbitrare per l’Austria: al gruppo di Paesi tradizionalmente contrari alla web tax (Irlanda, Olanda, Lussemburgo) si è aggiunta la Germania che ha sollevato una serie di obiezioni, tant’è vero che il ministro Olaf Scholz stamattina a dichiarato che il “dossier è molto complicato: non possiamo trovare delle soluzioni semplici per cui è logico procedere con cautela”.

Nei giorni scorsi il quotidiano tedesco Bild, citando un documento confidenziale del ministero delle Finanze, ha scritto che Scholz avrebbe abbandonato il progetto di alzare le tasse sulle aziende digitali per evitare una “non produttiva demonizzazione” dei big di Internet. Questa marcia indietro viene interpretata come una sconfitta politica in quanto contraria alla posizione sostenuta in campagna elettorale dal partito di Scholz (i socialdemocratici della Spd) che hanno fatto della web tax un cavallo di battaglia. Ora la SPD è parte della coalizione di governo guidata dalla più conservatrice cancelliera Angela Merkel.

L’Austria invita ad adottare un approccio uniforme basato sulla proposta della Commissione del prelievo del 3% sui ricavi delle società che fatturano almeno 50 milioni di euro a livello europeo.

Ai ministri delle Finanze Ue Vienna proporrà di tassare solo gli introiti dei servizi di pubblicità online, colpendo quindi innanzitutto i due colossi del settore Google e Facebook, e i marketplace virtuali, dove domina Amazon. Come suggerito dalla Commissione europea, sarebbero tassate solo le imprese con fatturato annuale globale di 750 miioni di euro e fatturato Ue annuale di almeno 50 milioni di euro; in totale sarebbero interessate circa 200 aziende attive in Europa. Sarebbe esclusa per ora la tassazione delle entrate e dei profitti che derivano dalla vendita di dati, un’ipotesi ventilata nei giorni scorsi dalla commissione per gli Affari economici e monetari del Parlamento europeo che sembra incline a una linea più severa rispetto a quella della Commissione. La presidenza austriaca sarebbe invece per un approccio più “morbido” che agevolerebbe il consenso dei Paesi europei ostili alla web tax.

Le posizioni dei Paesi Ue sul tema, infatti, non sono omogenee. Italia, Francia e Austria vogliono l’adozione in tempi brevi della proposta della Commissione europea sulla tassazione dei servizi digitali a partire dalla fine del 2018, per iniziare ad affrontare il tema della tassazione dell’economia digitale. La Commissione Ue calcola che con un prelievo del 3% verrebbero recuperati 5 miliardi di euro l’anno di tasse sul reddito aziendale. Paesi più piccoli con regimi fiscali molto favorevoli che hanno attratto le sedi europee dei colossi americani, come Lussemburgo e Irlanda, si oppongono a una soluzione solo europea e chiedono una riforma globale della tassazione digitale, che però ha tempi di discussione e approvazione ancora più lunghi. Di qui la proposta dei fautori della web tax Ue di adottare subito una formula “provvisoria” per l’Europa, in attesa di uno schema condiviso su scala mondiale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati