LA RIFORMA FISCALE

Web tax, sprint del G20 a guida Italia. E Biden invia all’Ocse la proposta Usa

Sotto la presidenza tricolore in dirittura d’arrivo i lavori sulla global minimum tax, come annuncia il ministro dell’Economia, Daniele Franco: aliquota unica per tutte le multinazionali. E anche la Casa Bianca spinge per una soluzione rapida: stop alle tassazioni nazionali a favore di una globale

Pubblicato il 08 Apr 2021

daniele-franco-CV-800x2502x-pix

Il G20 punta ad un accordo sulla tassazione delle multinazionali “a luglio” al “meeting a Venezia”: lo ha affermato il ministro dell’Economia Daniele Franco alla conferenza stampa al termine dei lavori che si stanno svolgendo sotto la presidenza italiana.

Potrebbe dunque essere l’Italia a mandare in porto il lavoro sul Trattato per la minumum tax globale che include la web tax, o la tassa sui servizi digitali.

La riforma fiscale internazionale poggerebbe, infatti, su due pilastri. Il primo riguarda più direttamente le web company: si cerca di stabilire un legame diretto con il territorio in cui i guadagni vengono generati, anche in assenza di sede fisica. Per questo la digital tax si baserà molto probabilmente su un’imposta sulle vendite o il fatturato prodotto in ciascun Paese.

Al lavoro per un accordo sull’aliquota minima

Il secondo pilastro è più generale: un’aliquota minima per tutte le imprese multinazionali. Il ministro francese Bruno Le Maire ha proposto una tassazione del 10-15% sul fatturato ma gli Stati Uniti puntano più in alto, al 21%.

Qualunque sarà alla fine la tassa minima globale, le multinazionali dovranno pagare in ciascun Paese l’aliquota prevista dalla legislazione nazionale e la differenza nel Paese dove hanno i quartieri generali, per cui alla fine l’aliquota in bilancio sarà sempre la stessa.

Il meccanismo punta a evitare che diventi conveniente pagare le tasse in un certo Paese perché ha aliquote molto concorrenziali.

La proposta degli Stati Uniti arriva anche all’Ocse

La svolta sulla tassa unica globale arriva anche grazie all’impegno degli Stati Uniti, che sotto l’amministrazione Trump avevano bloccato di fatto la trattativa internazionale sulla riforma del fisco e, in particolare, sulla digital tax. Ieri il segretario al Tesoro Janet Yellen ha ribadito che l’America sostiene la tassa minima globale come sistema equo per far partecipare le multinazionali alla creazione di valore per i singoli Stati e evitare la concorrenza sleale tra imprese sottoposte a regimi fiscali disomogenei.

“Stiamo lavorando con i Paesi del G20”, ha affermato Yellen nel suo intervento al Chicago Council on Global Affairs, “per giungere a un accordo su una corporate tax minima globale che fermi l’attuale meccanismo aggressivo di competizione fiscale. Insieme possiamo usare la tassa minima globale per garantire la prosperità delle economie su un level playing field nella tassazione delle multinazionali”.

Il pressing dell’amministrazione Biden per risolvere la questione della digital tax e della tassazione minima globale si è confermato oggi con l’invio da parte della Casa Bianca all’Ocse di una proposta di nuovo modello di tassazione che prevede che le multinazionali paghino le imposte in ogni Stato in cui sono presenti in base alle vendite. Il piano inviato ai 135 Paesi che stanno negoziando sulla tassazione, visionato dal Financial Times, include i grandi gruppi tecnologici statunitensi, a prescindere dalla loro presenza fisica nei singoli Stati. L’obiettivo, scrive il Financial Times, è quello di fermare la diffusione delle digital tax nazionali e impedire che le multinazionali continuino a evitare di pagare le imposte spostando le proprie sedi nei paradisi fiscali.

L’Italia verso un risultato storico

Secondo i dati di Tax Justice Network, ogni anno su scala globale le pratiche di elusione fiscale costano ai Paesi 117 miliardi di dollari. Gli Stati Uniti perdono un gettito pari a 49 miliardi di dollari; per l’Italia si tratta di un “buco” da 9 miliardi di dollari l’anno, più degli Usa se si rapporta questa cifra al Pil.

Già a fine marzo Pascal Saint-Amans, direttore del centro di politica fiscale dell’Ocse aveva annunciato che i lavori sulla web tax erano “molto avanti”, con ottime prospettive di un esito positivo a luglio. Saint-Amans, che è intervenuto all’audizione sulla riforma Irpef convocata dalle commissioni Finanze di Camera e Senato, ha lasciato intendere che l’Italia con la presidenza del G20 potrebbe mettere a segno un risultato storico per l’economia digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati