FISCO

Web tax, sull’accordo Ocse l’incognita delle presidenziali Usa

Secondo Anna Diamantopoulou, tra i papabili alla successione di Angel Gurrìa, una vittoria di Biden potrebbe riaprire le trattative con la Casa Bianca. Ma gli analisti non concordano: “Per il candidato dem non è una priorità”. E il deal sulla tassazione digitale potrebbe arrivare, depotenziato, solo nel 2022

Pubblicato il 02 Nov 2020

web-tax-170531111616

Un’eventuale elezione di Joe Biden alla presidenza degli Stati Uniti potrebbe avere un impatto anche sul futuro della digital tax. Secondo Anna Diamantopoulou, tra i candidati a segretario generale dell’Ocse dopo che finirà il mandato dell’attuale numero uno, Angel Gurria (a maggio 2021), Donald Trump e lo sfidante Democratico hanno approcci molto diversi sulla questione della tassa sui colossi del digitale. In un’intervista con Cnbc, la Diamantopoulou ha affermato: “Sappiamo che Biden è una persona più fedele alle convenzioni e in generale più propenso a lavorare con le organizzazioni internazionali”.

La candidata ha tuttavia sottolineato che capire come le elezioni americane impatteranno i negoziati Ocse sulla web tax è una “domanda da un milione di dollari”. Comunque, per l’Ocse si tratta di una questione “estremamente importante” che va risolta e i lavori dell’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico sulla digital tax andranno avanti a prescindere dall’esito del voto americano.

L’accordo Ocse potrebbe slittare al 2022

L’Ocse sta ospitando i negoziati internazionali sulla tassa sui servizi digitali. La scadenza per giungere a un’intesa è stata più volte spostata. A giugno, dopo che gli Stati Uniti si sono ritirati dal tavolo delle trattative indicando come causa la pandemia di coronavirus, la deadline è stata rinviata al 2021.

L’amministrazione Trump è da sempre ostile ai piani dei singoli Paesi (con quelli europei in prima fila) per far pagare più tasse alle Big Tech, piani che il presidente degli Stati Uniti considera un attacco diretto a colpire le aziende americane per favorire l’emergere di aziende locali.

Nella sua campagna Joe Biden ha indicato di voler imporre tasse più alte sulle aziende degli Stati Uniti, ma che questo implichi un atteggiamento favorevole nei confronti della web tax internazionale non è affatto ovvio. Al contrario, gli esperti politici sentiti da Cnbc.com dubitano che tra le prime mosse di Biden vi sarà lo sblocco dei negoziati in sede Ocse.

“Alla fine forse non arriveremo all’accordo che tutti vorremmo, ma ne usciremo fuori”, ha affermato la Diamantopoulou. Secondo la candidata alla guida dell’Ocse un deal potrebbe essere raggiunto tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022.

Senza web tax si rischia “una nuova trade war”

Lo scorso mese l’Ocse ha dichiarato che le tensioni sulla digital tax potrebbero causare una nuova trade war che spazzerebbe via (nello scenario peggiore) l’1% della crescita globale ogni anno. “L’assenza di una soluzione consensuale…potrebbe portare a una proliferazione di tassazioni unilaterali sui servizi digitali e a un aumento dei dazi e delle dispute commerciali, a danno della certezza fiscale e degli investimenti”, ha scritto in una nota l’organizzazione.

L’Ocse risponde così alle iniziative in ordine sparso di alcuni paesi sulla digital tax (tra cui Francia e Italia). La Commissione europea ha affermato che è pronta a procedere autonomamente sulla tassazione dei colossi del digitale, visto che per fine 2020 non sarà rispettato l’obiettivo di raggiungere in sede Ocse una soluzione internazionale condivisa.

La riforma della fiscalità internazionale sui colossi del mondo digitale è parte integrante del progetto Beps (Base erosion and profit shifting), finalizzato a garantire che il pagamento delle tasse avvenga nel luogo in cui avvengono effettivamente le attività economiche: un metodo per contrastare il trasferimento degli utili societari verso Paesi con una fiscalità agevolata, o addirittura inesistente, a danno della base imponibile in molti Paesi in cui grandi conglomerati globali operano attraverso controllate.

L’obiettivo è di definire quanto, dove e come tassare i giganti del web. Una necessità resa ancor più stringente – ha fatto presente un recente rapporto Ocse – dalla pandemia Covid 19 e sulla quale pesa il nodo della posizione degli Usa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati