FISCO

Web tax, Ue nel pantano. Appello di Padoan: “Passare ai fatti”

All’Ecofin di Sofia la frenata inattesa di Germania e Regno Unito che vanno ad ingrossare le fila dei Paesi “contro” come Irlanda, Malta, Cipro e Lussemburgo. Ma Francia e Italia non mollano la presa. Intanto l’Ocse anticipa al 2019 la presentazione della proposta globale. E oggi scadono oggi i termini per i decreti attuativi della misura inserita nella manovra 2018

Pubblicato il 30 Apr 2018

web-tax-170531111634

Strada tutta in salita per la web tax europea mentre in Italia scadono oggi i termini per i decreti attuativi della misura transitoria, inserita nelle legge di stabilità. Il governo Gentiloni, in carica per gli affari correnti, non ha messo mano ai provvedimenti – è al Mef che spetta la loro redazione – anche perché impegnato nei colloqui a livello Ue. Quello del 30 aprile è comunque un termine ordinatorio e non perentorio, quindi senza effetti in caso di inosservanza. Quello che è certo però che, allo stato, l’Italia preferisce aspettare la decisione della Ue, nonostante sulla web tax ad addensarsi i dubbi che l’Ecofin informale di Sofia non ha fatto che alimentare. Anche i Paesi un tempo convinti sostenitori, come Regno Unito e Germania, premono sul freno e puntano ad allungare i tempi, mentre la Francia sogna una fuga in avanti entro l’anno e la Commissione spinge per promuovere la sua proposta da attuarsi in due fasi: una prima proposta ad interim che fissa un’aliquota del 3% su tutte le aziende del Web con un fatturato superiore ai 50 milioni di euro in Europa; una seconda di lungo termine che tassa i profitti generati su un certo territorio da parte delle multinazionali che superano i 7 milioni di ricavi in uno Stato membro o contano più di 100mila utenti nell’intero perimetro Ue. Si stimano incassi pari a 5 miliardi di euro l’anno su scala continentale.

Il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan intravede il rischio di un arenarsi del dibattito e invita i colleghi a “passare ai fatti”. Ma il commissario Ue agli affari economici Pierre Moscovici prova a ridimensionare la frenata sulla tassazione digitale emersa in modo evidente dopo la due giorni di riunioni informali: “E’ ovvio che non c’è consenso oggi”, perché come accadde per tutte le proposte che riguardano il fisco, “non c’è mai consenso all’inizio”, ma “anche gli scettici ritengono che bisogna fare qualcosa e che la situazione non può restare così”.

Moscovici ha spiegato che, anche se non c’è consenso e ci sono “molte opinioni diverse attorno al tavolo”, in molti sono a favore della proposta della Commissione. “Ci serve un accordo entro fine anno, prima del nuovo ciclo di elezioni europee e della nuova Commissione”, ha aggiunto. Ma sulle sue parole pesano le posizioni da sempre contrarie di Irlanda, Malta, Cipro, Lussemburgo e Repubblica Ceca, a cui si aggiunge una Germania diventata scettica sulle misure a breve termine, cioè su una tassa europea da attuare subito invece di aspettare un’intesa all‘Ocse. Intesa che nei giorni l’organizzazione per lo sviluppo economico con sede a Parigi ha annunciato di voler anticipare al 2019 – e non al 2020 come nelle intenzioni iniziali – proprio per fare assist alla Ue.

Il Governo tedesco sembra essersi raffreddato dopo le proteste arrivate dagli industriali la scorsa settimana, e il ministro dell’economia Olaf Scholz non ha nemmeno preso la parola sul tema durante l’Ecofin, segnalando quantomeno una posizione attendista. La Francia invece continua a spingere – anche se per ora a vuoto – sull’acceleratore, e chiede un accordo entro l’anno. E c’è chi, come la Spagna, annuncia di andare avanti da sola con una sua web tax come del resto ha già fatto l’Italia anche se aspetta ancora i decreti attuativi. Non è solo la web tax a dividere Parigi e Berlino, che puntano così a trovare una sintonia per scrivere la road map comune sulle riforme dell’Eurozona da presentare al summit Ue di giugno. La riforma del meccanismo di stabilità (Esm), la capacità di bilancio dell’Eurozona, la convergenza fiscale: sono tutti temi a cui Le Maire e Scholz lavoreranno nelle prossime settimane per arrivare ad una posizione comune. Sul completamento dell’unione bancaria già si sente una sintonia: “Devi prima ridurre i rischi per i cittadini e poi si possono condividere”, ha detto il francese, riprendendo una posizione cara alla Germania che di fatto chiude alla possibilità di approvare in fretta lo schema comune di assicurazione sui depositi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati