L’ANALISI

Web3, percorso a ostacoli, il modello è imperfetto

Troppa enfasi sulla versione finale e su applicazioni specifiche. Mentre il potenziale per risolvere i problemi quotidiani è enorme. L’analisi di Anantha Krishnan, ceo di Sarva Labs, azienda impegnata nella progettazione di un nuovo protocollo

Pubblicato il 10 Feb 2023

A. S.

web-4667382_1920

Una nuova generazione del World Wide Web, che si basi su tecnologie decentralizzate come la blockchain e i modelli economici basati sui token: è il Web3, un tema di cui si parla molto ma che ancora fatica a farsi strada per una serie di ostacoli, da quelli tecnologici a quelli che riguardano più da vicino il modello di servizi che si vorrà mettere in campo.

Sul tema interviene con la propria analisi Anantha Krishnan, fondatore e Ceo di Sarva Labs, impegnato a progettare un nuovo protocollo che sia in grado di dare un nuovo volto a Internet.

Troppa attenzione sulle tecnologie

“Si pone troppa enfasi sulla visione finale e su applicazioni specifiche e singolari come il Metaverse, invece di concentrarsi sulla gestione del cambiamento necessaria per una transizione adeguata del settore nel modo più confortevole possibile – spiega Krishnan – Forse l’aspetto più spiacevole è che l’analisi delle implicazioni umane è stata di gran lunga insufficiente. Il potenziale del Web3 per risolvere i problemi quotidiani del mondo reale per ogni singolo individuo è enorme“.

Un modello ancora imperfetto

“Il passaggio al Web3 è l’inesorabile risposta della tecnologia alle esigenze del futuro, con il passaggio a un modello interattivo digitale – spiega ancora Krishnan – Ma il modello computazionale alla base delle reti Web3 di oggi è imperfetto, in quanto crea un’esperienza d’uso complessa e non all’altezza delle aspettative”. La sfida, secondo l’esperto, e di consentire “un modello decentralizzato, l’identità digitale e lo scambio di valore personalizzato”, per arrivare in questo modo a “rivoluzionare il modo in cui facciamo affari e interagiamo gli uni con gli altri”.

L’obiettivo del Web3, secondo la vision di Krishnan, è di consentire alle persone di  controllare le proprie interazioni e i propri dati online, con nuovi protocolli Web3 peer-to-peer e applicazioni Web3 che però per il momento non sono ancora in grado di sostituire le infrastrutture di rete esistenti.

Una tecnologia trasformativa

“Sebbene il Web3 sia destinato a essere una tecnologia trasformativa, gran parte del clamore suscitato ha creato aspettative irrealistiche – argomenta Krishnan – Gran parte dei casi d’uso sono stati finora fuori bersaglio, e questo ha causato una scarsa comprensione del Web 3″. “Per creare una rete che imiti la complessità dell’interazione umana e che permetta di interagire meglio con il mondo digitale, le persone su Internet devono elevare il controllo dell’infrastruttura che utilizzano: il loro ID, i loro dati, la loro archiviazione e persino la loro concezione del valore, in modo da poter scegliere la propria strada – aggiunge l’esperto – L’attuale struttura di Internet consegna tutto il potere sulle imprese e sugli individui a una manciata di intermediari come Amazon e Facebook, che privano gli utenti di qualsiasi diritto o privacy sulla loro vita digitale“.

L’obiettivo del Web3

Per far fronte alle criticità che sono emerse in questa prima fase sperimentale, secondo Krishnan l’attenzione dovrebbe essere rivolta allo sviluppo di una rete globale che supporti la creatività e l’individualità di ogni partecipante, in cui i singoli hanno il controllo. Proprio per mettere a terra questi obiettivi Krishnan è impegnato a sviluppare un nuovo modello computazionale, la Interaction State Machine (Ism): un protocollo che si differenza dagli altri del Web 3 perché è in grado di tenere in considerazione le preferenze dei partecipanti, come la fiducia, nel modello computazionale. Questa ricerca ha consentito a Krishnan di ideare “My Open Internet”, il primo dei protocolli peer-to-peer basati sull’Ism, “che conta su una rete blockchain che consente agli utenti di controllare dinamicamente la propria identità – spiega – l’archiviazione e i beni digitali in base alle proprie esigenze“.

Web 3: la trasformazione in 5 punti

Al primo posto tra i vantaggi del web 3 c’è secondo Krishnan la possibilità di generare soddisfazione nelle interazioni digitali, senza sacrificare la sicurezza, grazie alle potenzialità della blockchain, restituendo ai singoli il controllo sui propri dati. In secondo luogo c’è la spinta alla personalizzazione by design dei servizi che si fruiscono online, consentendo agli utenti di esprimere i loro valori e le proprie preferenze personali senza moderazione e senza il filtro di piattaforme terze. I vantaggi si estendono poi anche alle esperienze di e-commerce e di shopping, dal momento che il web3 dovrà essere in grado di rivolgersi non a gruppi di persone, ma ai singoli, aprendo così per le aziende e per i loro clienti nuovi modelli di personalizzazione e fidelizzazione. La quarta caratteristica è il controllo completo, per gli utenti, della propria identità digitale, reso possibile dal modello decentralizzato. Collegato a questo è il quinto vantaggio, quello del possesso della propria impronta digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati