PROTEZIONE DATI

Websense, la security è a prova di big data

Il nuovo approccio alla protezione dati risponde alle logiche del mercato presso cui si riforniscono hacker e cyber criminali: velocità, variabilità e costi d’ingresso sempre più bassi rendono gli attacchi imprevedibili. Emiliano Massa: “Con il Data Threat Prevention le aziende possono aggirarli attraverso l’analisi delle attività interne”

Pubblicato il 27 Mag 2015

emiliano-massa-150527170528

Nel 2014 otto mail su dieci contenevano malware, e tra queste il 28% dei messaggi portava con sé minacce per le quali non era ancora stata creata una signature anti-virus. È questo uno dei dati più eclatanti del Websense Threat Report 2015, l’indagine annuale che la società specializzata in soluzioni di security B2B realizza attingendo ai dati raccolti ed elaborati dal ThreatSeeker Intelligence Cloud, in grado di ricevere 5 miliardi di input al giorno pescando nei bacini delle informazioni generate da imprese, servizi on line e social network.

Il rapporto mette in evidenza un trend che di fatto rispecchia l’andamento del mercato dell’ICT: le tecnologie sono più semplici da abilitare e utilizzare e, soprattutto, costano meno. In altre parole, anche il mercato undeground dei malware e dei malcode si sta quasi consumerizzando, i kit per creare attacchi ad hoc sono sempre più economici (si parla di prezzi che vanno dagli 800 ai 1500 dollari al mese, con tassi di ritorno sugli – chiamiamoli così – investimenti, del 750%) e fioriscono in rete chat e forum dove hacker e attacker possono scambiare consigli e strumenti per pianificare azioni su misura. Per di più, i malware stanno diventando veri e propri framework dove ciascun cyber criminale può implementare strumenti specifici.

“Uno dei problemi principali per le imprese è che generalmente sono carenti non solo di soluzioni ma anche di professionalità specifiche per la security”, spiega Emiliano Massa (nella foto) Senior Director Regional Sales South Emea di Websense. “A livello mondiale siamo a corto di 2,2 milioni di risorse (il dato è del 2013, ndr) e anche i clienti più evoluti dispongono di poche persone capaci di gestire la sicurezza. Del resto per formare un professionista occorrono in media 11 anni e all’esterno sono, proprio per la penuria di profili adeguati, difficili da trovare. Ma questo aspetto rappresenta un’opportunità per il canale, che può costruire un ecosistema di servizi anche attraverso la consulenza specializzata”.

Una consulenza che si rende necessaria, visto che i sistemi tradizionali risultano sempre più inefficaci nella gestione dei svariati tipi di minacce che arrivano soprattutto via mail. Anche la logica del sandboxing, su cui le ultime soluzioni hanno fatto ampio affidamento, sembra essere superata. “Esistono malcode che sono già in grado di verificare ed escludere le analisi dei sistemi virtuali, e quindi gli ambienti dove i file sospetti vengono fatti esplodere per verificarne il contenuto”, dice Luca Mairani, Senior Sales Engineer. “Ma esistono pure le cosiddette bombe logiche a tempo. A seconda delle abitudini dell’utente, si attivano in determinate condizioni d’uso o al secondo o terzo avvio dell’applicazione, o addirittura quando vengono a contatto con patch specifici, tutte situazioni che rendono inefficace il sandbox, che continua a essere un valido presidio solo se inserito in un sistema di protezione a 360 gradi”.

Dal punto di vista di Websense, oggi un tale sistema funziona se si sceglie di adottare un approccio DTP (Data Threat Protection), un’evoluzione del DLP (Data Loss Prevention) che permette alle aziende un controllo sui flussi di dati, individuando anomalie in base a determinate regole e logiche dettate dall’analisi dei pattern delle attività interne. Il vero vantaggio del DTP rispetto al DLP sta nella possibilità di attivare strumenti di sicurezza data-centric senza dover preliminarmente avviare un processo di data classification. “Nell’era dei Big data e delle informazioni destrutturate, non ci dobbiamo stupire se i clienti, all’idea di catalogare tutte le informazioni in proprio possesso, voltano le spalle: persino nelle grandi banche, dove la data classification dovrebbe essere una prassi, ci sono grosse resistenze ad adottare applicazioni DLP”, dice Massa.

“Al di là delle soluzioni di data protection, il nostro compito è innanzitutto sensibilizzare le persone a un uso consapevole degli strumenti aziendali”, chiosa Mairani. “Come dico spesso, il problema sta tra la sedia e la tastiera, e chi si occupa di security deve anche eliminare gli effetti psicologici di tranquillità legati alla crescente familiarità con gli strumenti informatici che Pc e smartphone hanno instillato nell’utente medio. Nel momento in cui arriva una mail con un link sospetto, per esempio, quel link viene sovrascritto dalle nostre soluzioni, che reindirizzano l’utente a una pagina di cortesia che chiede conferma per l’apertura del documento. Se poi si rivela portatore di malware, entra in azione l’antivirus. Ma il nostro scopo non è analizzare i contenuti del sito, quanto focalizzare l’attenzione dell’utente su ciò che sta facendo. Le policy di sicurezza non basta scriverle, bisogna far sì che tutti le rispettino”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati