L'INTERVISTA

Welfare digitale, Pais: “Piattaforme chiave di volta per innovare i servizi essenziali”

La docente di Sociologia economica dell’Università Cattolica coordina la prima ricerca sul tema: “Operative 127 realtà esclusivamente italiane che possono diventare una leva per erogare prestazioni pubbliche più efficienti ed economiche”

Pubblicato il 22 Mar 2023

pais

Le utilizziamo per prenotare viaggi, fare shopping online, per vedere un film. Le piattaforme online sono oramai diventate uno strumento immancabile del nostro quotidiano. E adesso si stanno velocemente diffondendo anche nel welfare e nei servizi di cura. Per capire come si sta manifestando il fenomeno in Italia è in corso la ricerca WePlat – Welfare Systems in the Age of Platforms, realizzata da Università Cattolica del Sacro Cuore, Università di Padova, Collaboriamo e Consorzio Cgm e finanziata da Fondazione Cariplo. Il progetto è stato avviato è stato avviato nel 2021 e si concluderà a dicembre 2023. Ivana Pais, docente di Sociologia economica nella facoltà di Economia dell’Università Cattolica ed esperta dal lavoro di piattaforma, è principal investigator del progetto.

Pais, con che obiettivo è nata la ricerca?

L’intenzione è quella di capire quanto di quelle piattaforme sia ancora ispirata ai principi della sharing economy, quali sono gli elementi caratterizzanti, anche rispetto alle esperienze in altri Paesi, e quale contributo possono al sistema di welfare nel suo complesso. Nella prima fase della ricerca abbiamo mappato le piattaforme cosiddette di welfare, quelle che erogano servizi di cura e di assistenza sociosanitaria ma anche quelle che operano nell’ambito della salute mentale e fisica. A monte del processo di mappatura abbiamo lavorato ai criteri di identificazione in linea con la direttiva Ue sul lavoro da piattaforma che definisce, appunto, la piattaforma come “qualsiasi persona fisica o giuridica che fornisce un servizio commerciale erogato online su richiesta dell’utente e che comporta un’organizzazione del lavoro svolto dalle persone”. Requisiti volutamente ampi a cui ne abbiamo aggiunto un altro: la presenza di più organizzazioni o professionisti tra cui il destinatario possa scegliere il fornitore del servizio.

Quali i primi risultati di questo monitoraggio?

È emerso che nel nostro Paese sono operative 127 piattaforme: il 75% offre servizi nell’ambito della salute, il 51% nell’educazione e cura dell’infanzia e 50% nell’assistenza sociosanitaria. Si tratta di piattaforme esclusivamente italiane, abbiamo rilevato una totale assenza di grandi player multinazionali che ne ha impedito l’uberizzazione.

Che si intende per uberizzazione?

Per uberizzazione si intende il fatto che la logica organizzativa introdotta da Uber sia stata replicata da aziende piattaforma in altri settori e che potrebbe essere adottata anche da aziende non basate su piattaforma. Le piattaforme di welfare italiane, nello specifico, fanno ricorso a modelli organizzativi e anche di finanziamento diversificati rispetto al “modello Uber”. Ci sono piattaforme che adottano meccanismi reputazionali oppure ci sono quelle che fanno ricorso al venture capital per investire sulla loro crescita. Così come ci sono quelle che non fanno ricorso né all’uno né all’altro. Ma c’è una caratteristica che le accomuna tutte ed la mancata valorizzazione commerciale dei dati.

Questo perché succede?

In realtà dipende dal fatto che queste realtà gestiscono dati sensibili che in Europa sono soggetti a una grande protezione.

La diffusione di queste piattaforme di welfare può rappresentare una sfida anche per riformare il welfare pubblico. Ma è davvero così oppure il loro avvento rischia di diventare l’ennesimo alibi a non investire nel pubblico?

Le piattaforme possono diventare uno straordinario strumento per coordinare e ottimizzare i servizi, un punto di incontro tra i bisogni dei cittadini, le istituzioni e il Terzo Settore che spesso si trova ad erogare servizi essenziali anche in estreme difficoltà economiche. Un esempio potrebbe essere il servizio di scuolabus. Si tratta di una prestazione, in molto casi, erogata gestita da associazioni del Terzo Settore, finanziata dai Comuni e destinata principalmente a bambini di famiglie fragili o disabili. Immaginare di erogare quello stesso servizio in modalità “platform”, destinandolo anche ai bimbi provenienti da famiglie che possono permettersi di pagarlo, avrebbe effetti positivi sia sul fronte della sostenibilità economica – non sarebbe più solo il Comune a dover investire e anche le famiglie pagherebbero comunque un servizio a canone ridotto dato che è pubblico – sia sul fronte dell’integrazione sociale perché consentirebbe a bambini provenieneti da ambiti diversi e con storie diverse di interargire, confrontarsi e crescere insieme.

Il welfare digitale all’evento della Fondazione Pensiero Solido

I dati della ricerca coordinata da Ivana Pais saranno presentati e approfonditi in occasione della giornata  di riflessione, organizzata dalla Fondazione Pensiero Solido a Milano per discutere del cambiamento continuo agito dalla tecnologia. Un cambiamento continuo che riguarda ogni ambito dell’esistenza umana.

I quattro “capitoli” di discussione  del convegno “Permacrisi? No, permacambiamento!” sono: longevità e silver economy, le caratteristiche della Generazione Z, le frontiere digitali del welfare e lo sviluppo dell’economia africana con i relativi impatti sulla questione immigrazione. Si tratta di quattro frontiere del cambiamento che direttamente o indirettamente ci riguardano tutti.

PER REGISTRARTI CLICCA QUI

Il programma

Saluto introduttivo

Antonio Palmieri, Fondatore e Presidente Fondazione Pensiero Solido

Silver economy: futuro presente

Intervento di Nicola Palmarini, Direttore, UK’s National Innovation Centre for Ageing (NICA)

Ne discutono:

Mario Salerno, partner AC75 Startup Acceleratore- Corporate Development

Mariuccia Rossini, presidente, Silver Economy Network

Moreno Zani, presidente e fondatore di Tendercapital

Modera: Martina Pennisi, Corriere della Sera

L’orizzonte della Generazione Z

Ne discutono:

Stefania Garassini, giornalista, docente Content Management Università Cattolica di Milano

Federico Capeci, CEO Kantar Italia e autore di “Generazioni”

Alessandro Tommasi, Co-Founder & CEO @Will Media

Derrick de Kerckhove, sociologo, giornalista, direttore scientifico di Media Duemila

Il Welfare delle piattaforme digitali. Presentazione della ricerca

Intervento di Ivana Pais, professoressa ordinaria di Sociologia economica nella facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano

Africa, terra di startup e di innovazione

Intervento di Mario Calderini, ordinario di Management for Sustainability and Impact School of Management Politecnico di Milano. Direttore di Tiresia, Centro di ricerca sulla finanza e l’innovazione sociale School of Management del Politecnico di Milano.

Ne discutono:

Andrea Censoni, ideatore Startup Africa Roadtrip

Gianluca Dettori, presidente e Partner di Primo Ventures

Francesca Oliva, technical advisor Fondazione AVSI

Elena Lavezzi, chief strategy officer Kuda

Modera: Alessia Maccaferri, Il Sole 24 ore

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati