LE NUOVE MISURE

Cooperazione digitale pilastro del welfare europeo transfrontaliero

La Commissione Ue propone una serie di azioni per facilitare l’accesso ai servizi di sicurezza sociale sfruttando le potenzialità della tecnologia e riducendo gli oneri amministrativi. Il commissario al Lavoro Nicolas Schmit: “Vogliamo rendere la vita più semplice a cittadini e imprese”

Aggiornato il 07 Set 2023

schmit_nicolas

La Ue accelera sulla digitalizzazione del welfare. In una comunicazione ad hoc, la Commissione europea ha proposto misure concrete. La comunicazione definisce azioni volte a rendere più rapido e più semplice l’accesso a livello transfrontaliero ai servizi di sicurezza sociale utilizzando appieno gli strumenti digitali e riducendo gli oneri amministrativi per cittadini e imprese.

“Nell’Ue ci sono 16 milioni di cittadini che vivono in un Paese europeo diverso da quello in cui sono nati, 9 milioni di richieste di assistenza sanitaria transfrontaliera, 6 milioni di pensioni erogate a pensionati che risiedono in un altro Stato membro e 3,6 milioni di persone che hanno bisogno di inviare documenti all’estero per lavorare – ha detto il commissario europeo al Lavoro, Nicolas Schmit – Si tratta di cittadini, ma anche di imprese e vogliamo rendere la vita più semplice per entrambi, rendendola anche più sicura”.

L’obiettivo delle misure

Le azioni puntano a migliorare lo scambio di informazioni tra gli istituti nazionali di sicurezza sociale e accelereranno il riconoscimento nonché la concessione delle prestazioni ammissibili a livello transfrontaliero. Diventerà in tal modo più facile per gli europei abitare, lavorare e viaggiare all’estero, per le imprese operare in altri paesi dell’Ue e per le amministrazioni nazionali coordinare la sicurezza sociale a livello transfrontaliero.

“Nonostante le iniziative passate volte a migliorare il flusso transfrontaliero di informazioni sulla sicurezza sociale, gli istituti, i prestatori di assistenza sanitaria e gli ispettorati del lavoro nazionali -spiega una nota dell’esecutivo Ue – continuano a incontrare difficoltà di accesso e condivisione dei dati a causa del livello insufficiente di interoperabilità tra i sistemi nazionali. Questa situazione comporta inoltre una serie di costi, ad esempio per il rilascio e la verifica dei documenti attestanti i diritti”.

In questo contesto la Commissione propone azioni future per sfruttare appieno i vantaggi che la digitalizzazione può offrire.

Le principali misure proposte

La Commissione invita gli Stati membri a:

  • accelerare l’attuazione a livello nazionale dello scambio elettronico di informazioni sulla sicurezza sociale (Eessi) affinché possa essere pienamente operativo in tutta Europa entro la fine del 2024. L’Eessi digitalizza gli scambi tra gli istituti nazionali di sicurezza sociale per abbandonare le procedure cartacee, lente e gravose;
  • espletare interamente in linea un numero maggiore di procedure di coordinamento della sicurezza sociale, affinché diventi ancora più semplice per le persone trasferirsi e lavorare all’estero, e garantire a chi ne ha diritto un accesso rapido alle prestazioni sociali. Gli Stati membri possono basarsi sul regolamento sullo sportello digitale unico, che prevede che alcune importanti procedure amministrative siano erogate ai cittadini e alle imprese interamente in linea entro il 12 dicembre 2023;
  • partecipare pienamente alle attività pilota della tessera europea di sicurezza sociale (EssPass), che esaminano come semplificare il rilascio e la verifica dei diritti alle prestazioni sociali dei cittadini a livello transfrontaliero;
  • adoperarsi per l’introduzione dei portafogli europei di identità digitale (Eudi), che consentiranno ai cittadini dell’UE di disporre delle versioni digitali dei documenti attestanti i loro diritti, come la tessera europea di assicurazione malattia (Team), agevolando per gli istituti di sicurezza sociale, gli ispettorati del lavoro e i prestatori di assistenza sanitaria la verifica immediata di tali documenti.

La Commissione sosterrà gli Stati membri dell’Ue nell’attuazione di tali azioni fornendo loro assistenza tecnica, anche attraverso lo strumento di sostegno tecnico, e mettendo loro a disposizione finanziamenti dell’Ue, ad esempio attraverso il programma Europa digitale, InvestEu, il Fondo europeo di sviluppo regionale e il Fondo sociale europeo Plus.

Anche l’Autorità europea del lavoro svolgerà un ruolo attivo raccogliendo esempi di migliori pratiche e agevolando scambi regolari tra le autorità nazionali.

Le prossime tappe

“La Commissione invita il Parlamento europeo e il Consiglio ad approvare l’approccio illustrato nella comunicazione ed esorta gli Stati membri e tutti i portatori di interessi a collaborare per attuarne le azioni – evidenzia Bruxelles – La Commissione sosterrà e monitorerà l’attuazione della comunicazione nel corso di riunioni annuali con i rappresentanti nazionali.

Il contesto

I cittadini dell’Unione europea hanno il diritto di viaggiare, lavorare e abitare in un altro paese dell’Ue. Nel 2021 16 milioni di persone provenienti dall’Ue, dallo Spazio economico europeo (See)/Associazione europea di libero scambio (Efta) e dalla Svizzera hanno abitato e/o lavorato in un altro paese dell’Ue, del See/Efta o in Svizzera. Le norme Ue tutelano i diritti in materia di sicurezza sociale delle persone che si spostano in Europa, ad esempio per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, le prestazioni familiari e le pensioni, e garantiscono loro di accedere più rapidamente possibile in tutta l’Ue alle prestazioni cui hanno diritto.

Nel 2021 circa 235 milioni di persone in Europa erano in possesso di una tessera europea di assicurazione malattia (Team), che le ha aiutate a ottenere cure sanitarie necessarie e non programmate mentre si trovavano all’estero. Sono state inoltre erogate 6 milioni di pensioni a pensionati residenti in un altro paese. Inoltre, le amministrazioni nazionali hanno ricevuto 3,6 milioni di richieste di prova della copertura previdenziale in situazioni transfrontaliere.

Grazie al sistema di scambio elettronico di informazioni sulla sicurezza sociale, dal 2019 gli istituti di sicurezza sociale degli Stati membri hanno gestito in modo più rapido e sicuro 16,5 milioni di fascicoli di sicurezza sociale riguardanti persone che viaggiano, abitano, studiano e/o lavorano in un altro paese dell’Ue. Ogni mese vengono scambiati 2,5 milioni di messaggi elettronici.

Attualmente 12 istituzioni degli Stati membri stanno sperimentando EssPass per rilasciare e verificare digitalmente i diritti alle prestazioni sociali dei cittadini a livello transfrontaliero, come il “documento portatile A1” a fini lavorativi e la Team per l’assistenza sanitaria.

Articolo originariamente pubblicato il 06 Set 2023

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati