SOCIAL SHOPPING

WhatsApp, ecco il catalogo e-commerce per le aziende

Attivata la vetrina social con immagini e prezzi dei prodotti. Zuckerberg prosegue così la strategia di monetizzazione che ruota intorno a shopping e pagamenti e che include nuove feature su Instagram

Pubblicato il 08 Nov 2019

whatsapp-160128124229

WhatsApp spinge sulla monetizzazione consacrando il suo ingresso nel settore dell’e-commerce: la app di messaggistica di Facebook ha inaugurato la funzionalità “catalogo”, che permetterà alle aziende di mettere in vetrina i propri prodotti.

Gli acquisti – almeno per ora – non si potranno effettuare su WhatsApp, ma la feature è considerata dall’azienda di Mark Zuckerberg fondamentale per estrarre valore dalla piattaforma dei messaggi comprata nel 2014 per 19 miliardi di dollari e che conta 1,5 miliardi di utenti.

Il catalogo per imprese su WhatsApp sarà attivato subito in Stato Uniti, Messico, Brasile, Uk, Germania, India e Indonesia e portato nell’arco di qualche settimana su scala globale.

Una “vetrina mobile”

Facebook sta cercando di trovare il modo migliore per monetizzare le sue applicazioni ad alto tasso di crescita, Instagram e Whatsapp. Il prodotto News Feed funziona nell’attrarre cospicui investimenti pubblicitari ma non genera rapidamente nuovi utenti; per questo le funzionalità legate al commercio elettronico appaiono a Zuckerberg più indicate per estrarre utili da Instagram e Whatsapp. Proprio sulla app delle foto è stata lanciata a marzo una “shopping feature” che permette agli utenti di cliccare su un bottone “checkout” su alcuni articoli taggati per la vendita e pagarli direttamente dalla app.

Il nuovo strumento per l’e-commerce di WhatsApp non fa altrettanto, perché le transazioni avvengono fuori dall’applicazione di Facebook. Ma le piccole imprese, che rappresentano i principali utilizzatori di WhatsApp Business, possono ora mostrare nel servizio di messaggistica una “vetrina” con immagini e prezzi dei loro prodotti.

WhatsApp Business è una funzionalità gratuita con circa 5 milioni di utenti, secondo i dati riportati da Reuters. Facebook ha anche un servizio a pagamento con cui le imprese mandano messaggi di marketing e curano il servizio clienti e che costa tra 0,5 e 9 centesimi per messaggio a seconda del paese. Questo servizio ha più di 100 utilizzatori.

Apriamo la funzione commerce come nuovo capitolo“, ha dichiarato Amrit Pal, product manager di WhatsApp. “Le aziende ci dicono ogni giorno che WhatsApp è la piattaforma su cui incontrano i loro clienti, anziché indirizzarli verso il sito web“.

La strategia di Zuckerberg

Il ceo di Facebook aveva anticipato i propri progetti durante l’annuale conferenza degli sviluppatori F8, a maggio. L’idea è di spostare il focus dell’azienda verso le conversazioni private, un terreno molto meno scivoloso rispetto alle funzionalità legate all’informazione politica. Facebook ha già potenziato la presenza di bot e strumenti di realtà aumentata per spingere le aziende a usare i suoi servizi di messaggistica per comunicare con i consumatori.

Tra le feature presentate alla conferenza F8 c’era, per esempio, la possibilità per gli utenti di Instagram di comprare i prodotti direttamente dagli influencer, i popolari “consulenti” su shopping e lifestyle spesso pagati dagli inserzionisti per promuovere i loro prodotti nelle foto. Zuckerberg aveva anche preannunciato la feature per WhatsApp con cui le imprese possono caricare sulla piattaforma di messaggistica i cataloghi dei loro prodotti.

La strategia ruota tutta intorno a e-commerce e pagamenti, come ha dimostrato anche la presentazione del progetto (molto complesso) sulla criptovaluta Libra, e serve sia a sostenere la crescita dell’advertising sia ad aprire nuove fonti di guadagno grazie ai pagamenti elettronici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati