IL SERVIZIO

Whatsapp, la versione business a disposizione dei clienti di Salesforce

Le applicazioni Marketing cloud, Service cloud e Commerce cloud dell’azienda si integreranno con l’app per supportare la messaggistica promozionale e, a breve, le funzionalità di commercio conversazionale transazionale

Pubblicato il 21 Set 2022

Schermata 2022-09-21 alle 13.13.16

Si amplia la partnership tra WhatsApp e la piattaforma Crm Salesforce, per rendere i clienti business operativi su WhatsApp e offrire loro una nuova modalità di supporto, mostrare e commentare i prodotti e altro ancora. L’annuncio è arrivato su Facebook direttamente da Mark Zuckerberg, il quale ha chiarito che “sempre più persone preferiscono comunicare con le aziende piuttosto che con il testo”: “Stiamo collaborando con Salesforce affinché tutte le aziende che usano la loro piattaforma possano usare i messaggi di WhatsApp Business per rispondere alle domande dei clienti – recita il post -, pubblicare campagne di marketing e vendere direttamente in chat”.

Messaggistica al centro del rapporto con il cliente

La messaggistica sta rapidamente diventando, sempre di più,  il modo ideale per le aziende di comunicare con i propri clienti. “Già più di un miliardo di utenti si connettono con un account aziendale, attraverso i servizi di messaggistica di Meta ogni settimana, e questo trend sta crescendo – fa notare Matthew Idema, Vp of Business messaging di Meta –. All’inizio di quest’anno, abbiamo aperto la piattaforma WhatsApp Business alle aziende di tutto il mondo per aiutarle a utilizzare WhatsApp in pochi minuti, approfondendo le relazioni con i clienti, incrementando le vendite e fornendo supporto in modo efficiente”.

“Ora vogliamo che più persone possano beneficiare di interazioni più rapide e ricche, quindi continuiamo a investire per aiutare le aziende a utilizzare WhatsApp per il proprio business. Stiamo quindi facendo un grande passo in avanti per rendere le funzionalità della nostra Api WhatsApp Cloud facilmente disponibili a tutti i clienti Salesforce a livello globale, attraverso una nuova partnership che consentirà a queste aziende di offrire nuove esperienze direttamente su WhatsApp e gestirle agilmente attraverso le applicazioni Salesforce Customer 360″.

“Collaborando con Salesforce – aggiunge Idema -, molte più aziende saranno in grado di utilizzare WhatsApp per connettersi con i propri clienti senza soluzione di continuità”.  Ma si tratterebbe solo dell’inizio. “Continueremo a creare strumenti che aiuteranno sempre più aziende a fornire supporto ai propri clienti, mostrare e parlare di prodotti e altro ancora – conclude il Vp of Business messaging –. Siamo entusiasti di lavorare a fianco di partner come Salesforce per aiutare le aziende di tutto il mondo a trasformare il modo in cui comunicano”.

Integrazione fra applicazioni: ecco le novità

Ma in che modo si attuerà concretamente la partnership? In pratica, le applicazioni Marketing cloud, Service cloud e Commerce cloud di Salesforce si integreranno con WhatsApp per supportare la messaggistica promozionale e del servizio clienti e, presto, le funzionalità di commercio conversazionale transazionale. Le aziende saranno quindi in grado di trasformare il marchio e le relazioni con i clienti attraverso miliardi di conversazioni personalizzando le esperienze di messaggistica per ogni cliente, su larga scala. Ciò consentirà di coinvolgere il pubblico su WhatsApp, accelerare le vendite e migliorare l’assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Le novità, nel dettaglio, includono la creazione di un percorso cliente end-to-end (per creare, inviare e gestire connessioni con i clienti durante tutto il loro percorso utilizzando WhatsApp e Journey Builder, dando vita ad esperienze cliente senza interruzioni. Ad esempio, i clienti potrebbero ricevere un messaggio WhatsApp con un promemoria su un ordine imminente in arrivo la prossima settimana. Come ulteriore incentivo, il messaggio potrebbe includere una promozione con uno sconto del 20% per un’offerta di prodotti nuovi o correlati. L’utente può quindi confermare tramite un pulsante se aggiungere automaticamente questo nuovo prodotto al suo prossimo ordine);  personalizzazioni continue con Marketing cloud customer data platform (con questo strumento, basato su Genie, i clienti Salesforce potranno personalizzare le interazioni basate sul marketing su WhatsApp in tempo reale utilizzando clienti proprietari di fiducia dati. La prima messaggistica aziendale di Whatsapp sfrutterà le informazioni sull’IA provenienti da Salesforce e da altre fonti per personalizzare il coinvolgimento dei clienti con promozioni intelligenti e consigli, in ogni momento, su larga scala); miglioramento delle conversazioni di vendita e assistenza tramite l’intelligenza artificiale e l’automazione (si riducono così i tempi di attesa del supporto e si aumenta l’efficienza grazie a una combinazione di automazione conveniente e interazioni personali tramite messaggistica su WhatsApp. I clienti di Salesforce che utilizzano strumenti come l’automazione e i chatbot basati sull’intelligenza artificiale hanno registrato un aumento del 30% della soddisfazione dei clienti e di oltre il 27% della produttività degli agenti, della fidelizzazione dei clienti e della risoluzione dei casi); funzionalità che arricchiscono le conversazioni con i clienti (i clienti Salesforce potranno utilizzare modelli di messaggi personalizzabili che includono video e immagini di marchi e prodotti, oppure mostrare prodotti e servizi con messaggi interattivi che consentono ai consumatori di recensire e acquistare prodotti su WhatsApp).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati