LA NOVITA'

WhatsApp, videochiamate di gruppo fino a 8 partecipanti

L’app di messaggistica di Facebook alza la posta sulla funzionalità delle conversazioni per cavalcare il boom delle videoconferenze legato al Coronavirus. La feature in versione beta

Pubblicato il 22 Apr 2020

whatsapp-160128124229

WhatsApp lancia una nuova funzionalità per le conversazioni di gruppo: si potranno aggiungere fino a 8 partecipanti nelle chiamate sia voce che video. La feature è per ora in versione beta e occorre che ciascuno abbia installato sullo smartphone il sistema operativo più recente, sia per iOs che per Android. Lo riportano i media online americani.

WhatsApp sta testando la nuova feature dai primi giorni di questo mese. A inizio aprile aveva allargato la chiamata o videochiamata di gruppo a un massimo di 4 partecipanti, ora raddoppia la soglia. I test si sono concentrati in particolare sull’interfaccia utente per riuscire a vedere tutti gli amici che entrano nella call.

Il servizio di messaggistica di proprietà di Facebook prova così a far concorrenza a aziende come Skype e Zoom, anche se solo per gruppi ristretti e soprattutto per il mercato consumer. Ma, pur senza le dimensioni dei player consolidati delle videoconferenze, WhatsApp può cavalcare il boom delle applicazioni che aiutano a restare vicini agli amici in questo periodo di distanziamento sociale causato dal coronavirus.

Come funziona

Per usufruire della nuova funzionalità, l’utente  deve installare l’aggiornamento iOs beta 2.20.50.25 da TestFlight o il sistema Android 2.20.133 beta da Google Play. Tutti i  partecipanti devono avere queste versioni dei sistemi operativi mobili o non possono godere della nuova feature per la conversazione di gruppo.

Se, anche installando i sistemi operativi più aggiornati, non si riesce a usare la chiamata o videochiamata con 8 partecipanti si può effettuare il backup delle proprie chat e disintallare e reinstallare WhatsApp.

Non cambiano le modalità di avvio della chiamata e di aggiunta dei partecipanti. Basta aprire WhatsApp e cliccare sul tab Chiamate, fare un tap sull’icona della cornetta del telefono affiancato dal simbolo “+” e infine scegliere l’opzione Nuova chiamata di gruppo. A questo punto si selezionano i contatti da chiamare e avviare la chiamata, vocale o video, con l’apposito pulsante.

La procedura alternativa consiste nell’inserirsi in una conversazione già esistente, avviare una videochiamata e successivamente aggiungere nuovi utenti toccando sull’icona del telefono. Ovviamente, considerato il limite di partecipanti, WhatsApp chiederà di specificare quali contatti aggiungere.

Le chiamate su WhatsApp sono protette dalla cifratura end-to-end e quindi criptate per la stessa WhatsApp, Facebook e terze parti.

Effetto coronavirus

Le misure di contenimento del coronavirus hanno fanno schizzare l’attività sulle app del gruppo Facebook. In molti dei paesi più colpiti dal virus il volume totale dei messaggi è aumentato di oltre il 50% nell’ultimo mese e le chiamate vocali e video su Messenger e WhatsApp sono più che raddoppiate.

In Italia, da quando l’emergenza ha colpito il nostro paese, il tempo speso nelle app di Facebook è aumentato fino al 70%; le visualizzazioni dei Live su Instagram e Facebook sono raddoppiate in una settimana; la messaggistica è aumentata di oltre il 50%; il tempo nelle chiamate di gruppo (con tre o più partecipanti) è schizzato di oltre il 1.000% nell’ultimo mese.

Instagram ha anche lanciato una nuova feature progettata per rispondere alle nuove esigenze di socializzazione virtuale, il Co-Watching: permette agli utenti attivi in conversazioni di gruppo live di guardare insieme in videochat foto e video che sono stati precedentemente salvati, evidenziati con un Like o suggeriti da altri amici.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati