USE CASE

Industria 4.0 e smart city, il wi-fi 7 leva di new business

Il nuovo standard wireless consentirà una velocità triplicata rispetto al predecessore e abiliterà una vasta gamma di funzionalità avanzate che miglioreranno i casi d’uso esistenti e ne abiliteranno di nuovi. Il report della Wireless Broadband Alliance

Pubblicato il 18 Set 2023

wifi1

Una velocità triplicata rispetto al wi-fi 6 e più larghezza di banda: sono queste le caratteristiche principali del wi-fi 7, il nuovo standard wireless che consentirà l’implementazione di una serie di nuovi casi d’uso e nuove possibilità per l’internet of things, che troveranno le loro principali applicazioni nell’Industria 4.0 e nelle smart cities. Ad annunciarlo Wireless Broadband Alliance, associazione che riunisce i principali attori dell settore, ha appena pubblicato il report Get Ready for wi-fi 7: Applying New Capabilities to the Key Use Cases.

“Get Ready for wi-fi 7 mostra le capacità rivoluzionarie che gli permetteranno di contribuire a colmare il divario digitale e abilitare nuovi casi d’uso nei settori consumer, business, educazione, governo, medicale, industriale, ospitalità, luoghi pubblici e trasporti”, spiega Tiago Rodrigues, presidente e ceo della Wireless Bradband Alliance.

Le nuove capacità di Wi-Fi 7

Wi-fi 7 si preannuncia come un salto tecnologico significativo rispetto alle generazioni precedenti. La nuova tecnologia è progettata per operare con una larghezza di banda molto più ampia – fino a 320 MHz – e offre velocità teoriche massime fino a 30 Gbps. Ciò rappresenta un incremento notevole rispetto al wi-fi 6 e agli standard precedenti, rendendo il wi-fi 7 ideale per applicazioni ad alta intensità di dati come la realtà virtuale e aumentata, il gaming e le trasmissioni video in alta definizione.

L’aumento della velocità e della larghezza di banda

Uno dei principali vantaggi del wi-fi 7 è il notevole aumento sia della velocità che della larghezza di banda. Queste caratteristiche permettono una maggiore densità di connessioni simultanee, riducendo il rischio di congestione della rete. Questo è di particolare importanza in settori come l’Internet of things, dove un gran numero di dispositivi deve essere connesso contemporaneamente.

Miglior supporto per applicazioni sensibili alla latenza

Un altro aspetto fondamentale del wi-fi 7 è il miglioramento del supporto per le applicazioni sensibili alla latenza. Grazie a una serie di innovazioni tecnologiche, il wi-fi 7 sarà in grado di fornire latenze estremamente basse, rendendo possibile l’utilizzo di applicazioni in tempo reale come i giochi online, le videoconferenze e i servizi Voip con una qualità senza precedenti.

Il programma di prove sul campo wi-fi 7

La Wba ha anche annunciato un programma di prove sul campo per il wi-fi 7, volto a testare la nuova tecnologia in una serie di scenari reali prima del lancio ufficiale. Il programma vedrà la partecipazione di numerose società leader nel settore delle telecomunicazioni e della tecnologia, e si concentrerà su aree chiave come la compatibilità dei dispositivi, la sicurezza della rete e l’efficienza energetica.

Le previsioni degli esperti dell’industria

Gli esperti dell’industria prevedono che il wi-fi 7 avrà un impatto significativo su una serie di settori. In particolare, potrebbe rivoluzionare l’Internet of things (IoT), consentendo una connettività più rapida e affidabile per un gran numero di dispositivi. Allo stesso modo, potrebbe avere un impatto significativo sul settore dei giochi online e della realtà virtuale e aumentata, dove le elevate velocità e la bassa latenza sono di fondamentale importanza.

Il potenziale di wi-fi 7 per le smart cities

wi-fi 7 ha il potenziale per giocare un ruolo chiave nello sviluppo delle smart cities del futuro. Con la sua capacità di gestire un gran numero di connessioni simultanee, wi-fi 7 potrebbe fornire la spina dorsale per una rete urbana intelligente, collegando tutto, dai semafori ai sensori ambientali, passando per i sistemi di trasporto pubblico.

L’importanza di wi-fi 7 per i nuovi casi d’uso wireless

Infine, il wi-fi 7 rappresenta un importante passo avanti per l’industria wireless. Le sue caratteristiche tecniche avanzate lo rendono ideale per una serie di nuovi casi d’uso che vanno oltre il semplice accesso a Internet. Questo include applicazioni innovative come l’autorizzazione alla guida autonoma, l’assistenza sanitaria remota e le reti energetiche intelligenti – tutti scenari in cui una connessione wireless affidabile e ad alte prestazioni è essenziale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati