Wi-fi, emendamento anche dai 5 Stelle

Il deputato Paolo Romano propone la cancellazione di due comma dell’articolo 10: “Se non si interviene si rischia la confusione totale”. Altri emendamenti da Quintarelli (Lista Civica), Palmieri (Pdl) e governo

Pubblicato il 11 Lug 2013

Anche il Movimento 5 Stelle va all’assalto dell’articolo 10 del Decreto del Fare sul “wi-fi libero”. Ieri, nell’ultimo giorno utile, Paolo Nicolò Romano, 29enne deputato componente della Commissione Trasporti, ha depositato alla Camera un emendamento al testo che tante perplessità aveva suscitato dopo la sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale. L’emendamento di Romano va ad aggiungersi a quello di Stefano Quintarelli (Scelta Civica), Antonio Palmieri (Pdl) e del governo, tutti tesi a riformulare una normativa considerata poco convincente.

Finora, dell’articolo 10, è stata apprezzata solo la seconda parte del comma 2, che prevede che “qualunque esercente, negozio, privato cittadino possa aprire una rete wi-fi e offrire accesso Internet senza rischiare nulla né sottostare a obblighi burocratici”. Invece il comma 1 e la prima frase del comma 2 sono stati criticati da più parti.

In linea con questo orientamento di pensiero l’esponente del Movimento fondato da Beppe Grillo ha proposto in pratica le stesse modifiche al testo suggerite da Quintarelli. Eccone il testo:

Art. 10. Il comma 1 è soppresso conseguentemente al comma 2 il primo periodo è soppresso.

“Occorre eliminare il comma 1 – spiega Romano – perché è ambiguo. Parla di attività libera in ogni caso, previa registrazione del Mac address che come è noto è ‘falsificabile’. Disporre che l’offerta di accesso ad Internet al pubblico sia libera tout court – prosegue – significa togliere ogni significato al ruolo degli Internet service provider autorizzati, che utilizzino il wi-fi o meno. C’è evidentemente la necessità di intervenire sul testo, altrimenti si rischia la confusione più totale. Anche il primo periodo del comma 2 va eliminato – conclude – perché si dispone un’offerta di accesso libera che non richiede l’identificazione, estendendo così il discorso anche a tutte le connessioni, non solo quelle senza fili”.

Quella del grillino è solo l’ultima voce in ordine di tempo che si va ad unire al coro di critiche contro il testo. Innanzitutto è stato rilevato che non si nomina mai la parola “wi-fi” (la sua introduzione è prevista nell’emendamento di Quintarelli). Poi è stata criticata la frase “l’offerta di accesso ad Internet al pubblico è libera e non richiede la identificazione personale degli utilizzatori”, sia perché considerata superflua – essendo decaduto nel 2010 il Decreto Pisanu che richiedeva l’identificazione personale – sia perché, secondo alcuni giuristi, il riferimento a un “accesso a Internet tout-court” potrebbe far pensare che il decreto estenda l’ambito di applicazione agli operatori tlc e alle sim dati. Sull’“obbligo del gestore di garantire la tracciabilità del collegamento (Mac address)” è stato fatto notare che è facilmente falsificabile. Ma soprattutto su questo punto ha insistito il Garante della Privacy, rilevando nel comma un profilo di illegittimità perché questi dati “a differenza di quanto sostenuto nella norma, sono – ai sensi della Direttiva europea sulla riservatezza e del Codice privacy – dati personali, in quanto molto spesso riconducibili all’utente che si è collegato a Internet”. Il Mac address, di fatto, è un indirizzo assegnato in modo univoco dal produttore ad ogni scheda di rete ethernet o wireless prodotta al mondo. L’utente che, per esempio, decida di utilizzare l’accesso gratis al wi-fi messo a disposizione da una gelateria, non fa altro che agganciarsi attraverso il suo smartphone all’access point fornito dal gelataio: il software dell’access point “vede lavorare” ‘quel’ Mac Address di quello smartphone e, in base all’articolo 10 del Decreto del Fare, ne dovrebbe tenere traccia (logging). In caso di reati di vario tipo (es: l’utente si collega a un sito pedo-pornografico mentre è in gelateria) è in teoria possibile risalire alla sua identità chiedendo al produttore hardware a quale dispositivo corrisponde il Mac Address in questione e, di conseguenza, rintracciare le generalità di chi ha acquisito il dispositivo (sempre che queste generalità siano state rilasciate al momento dell’acquisto del device).

Adesso spetta alle commissioni I (Affari costituzionali) e V (Bilancio e Tesoro) della Camera valutare l’ammissibilità degli emendamenti, operazione che dovrebbe essere portata a termine nei prossimi giorni. Una volta superato questo step, toccherà alle singole commissioni competenti prenderne in esame il contenuto. Ma sui tempi è ancora difficile pronunciarsi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati