HRS

Wi-fi gratis in hotel, Italia sempre a fondo classifica

Hrs: nel 2013 eravamo penultimi, quest’anno terzultimi dopo Grecia e Portogallo per numero di albergatori che garantisce Internet free. “Passo avanti, ma non basta”

Pubblicato il 22 Set 2014

L’Italia sale dal penultimo al terzultimo posto, dal 2013 al 2014, nella classica delle strutture che offrono gratuitamente la connessione internet ai turisti: dopo di noi solo Grecia e Portogallo. È comunque un quadro sconfortante, seppure in lieve miglioramento, quello che emerge dall’osservatorio sul business travel e sul turismo di Hrs, il global hotel solutions provider leader in Europa per i viaggi d’affari. Il portale degli alberghi europei torna ad affrontare il tema del wi-fi gratuito negli hotel europei e italiani aggiornando la classica dell’anno scorso. Analizzando il suo database formato da oltre 250 mila alberghi nel mondo, si scopre che l’Italia è ancora indietro rispetto ai Paesi europei. C’è infatti tanto da migliorare in termini di offerta, tariffazione e infrastrutture.

Leader in Europa per il wi-fi libero e gratuito è la Svezia con oltre l’85% degli hotel che offrono internet senza costi per l’ospite, seguita a stretto giro dalla Turchia (84,80% e prima lo scorso anno). Paesi dell’est come Polonia (80,5%) e Repubblica Ceca (73,9%) sono nelle prime dieci posizioni. Il mercato alberghiero è molto in crescita in questi Paesi e molte nuove strutture sono progettate seguendo i dettami delle ultime tecnologie. Fanalini di coda Italia, Grecia e Portogallo e tendenzialmente tutti i paesi dell’Europa meridionale.

L’Italia, 18esima su venti nazioni, registra dei passi avanti rispetto al 53% dell’ultima rilevazione dell’osservatorio HRS. Oggi, con il 58,50% degli hotel che fornisce gratuitamente il wi-fi ai propri ospiti, l’Italia mostra di essere migliorata seppure ancora molto indietro. I recenti interventi del governo (liberalizzazione dell’accesso alla rete internet tramite tecnologia Wi-Fi), sostiene Hrs, potrebbero permettere di compiere il definitivo salto di qualità.

Analizzando le recensioni dei clienti, Hrs ha evidenziato come la connessione gratuita sia fondamentale per i viaggiatori, sia leisure sia business. In molti lamentano la velocità di connessione e la scarsa qualità delle infrastrutture (in alcuni casi definite casalinghe).

Ma quanto costa il Wi-Fi ? L’Italia si rivela economica rispetto ad altri paesi europei: un’ora di navigazione costa in media 3,10 euro. Il paese più caro è sempre la Repubblica Ceca, dove gli ospiti dovranno pagare, dove richiesto, 4,90 euro l’ora per navigare. Nel podio delle più care anche la Spagna, seconda (4,25 euro), e la Russia, al terzo posto (4,20 euro). Molto economiche la Svizzera, la Bulgaria e la Lituania rispettivamente con 1,20, 0,90 e 0,80 euro.

L’analisi di Hrs riconferma inoltre un assunto classico per gli hotel: più sale la categoria più sale il prezzo della connessione ad internet. Specialmente gli hotel di lusso forniscono il wi-fi a pagamento. Un’ora di connessione a internet in camera costa mediamente 7,20 euro in un albergo a 5 stelle.

I viaggiatori che reputano essenziale una connessione ad internet wireless gratuita, possono cercare gli hotel con il Wi-Fi gratuito direttamente selezionando il filtro sul sito HRS.com o controllando il simbolo “Gratis su Hrs” sotto la foto dell’hotel, che indica cosa viene fornito gratuitamente ed in esclusiva ai clienti HRS. Molto spesso in omaggio c’è proprio il Wi-Fi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati