INTERNET

Wi-fi gratis in stazione: partono Roma, Milano, Napoli e Torino

Il servizio, a firma di Fastweb, sarà esteso progressivamente agli altri 10 scali gestiti da Grandi Stazioni dove transitano 750 milioni di viaggiatori l’anno

Pubblicato il 23 Nov 2015

grandi-stazioni-151123164406

Collegamenti wifi a internet gratuiti nelle aree commerciali delle principali stazioni italiane. Il servizio, lanciato da Grandi stazioni, la società del Gruppo FS Italiane partecipata da Eurostazioni che gestisce i più importanti complessi ferroviari in Italia, è realizzato da Fastweb ed è già disponibile a Roma Termini, Roma Tiburtina, Milano Centrale, Napoli Centrale e Torino Porta Nuova, per estendersi nei prossimi mesi anche alle altre stazioni del network. “Gli oltre 750 milioni di passeggeri e visitatori che ogni anno transitano in una delle 14 stazioni di GS – si legge in una nota – oltre alla normale navigazione Internet, potranno inoltre accedere al portafoglio di servizi digitali e di proximity offerto da Grandi Stazioni”.

Il Wifi offerto da Grandi Stazioni, si legge nel comunicato, è in linea con i più aggiornati standard internazionali in termini di servizi ai viaggiatori. Anche nei grandi hub del trasporto pubblico infatti l’uso di smartphone e tablet per interagire con l’ambiente e cercare informazioni geolocalizzate è ormai un’abitudine diffusa soprattutto da parte dei viaggiatori che provengono da Paesi in cui è più accentuata la cultura digitale. “Un’abitudine così diffusa – recita la nota – da influenzare il giudizio sulla qualità complessiva dei servizi ricevuti. Per questo Grandi Stazioni ha deciso di implementare una rete Wifi che possa veicolare anche informazioni geolocalizzate”.

L’accesso alla rete Internet è completamente gratuito e chiunque potrà navigare, in modo sicuro, tramite smartphone, tablet o pc portatile. I frequentatori delle stazioni potranno navigare in internet accedendo in modo diretto al portale web di Grandi Stazioni, oppure tramite la app Around Station compatibile con Android e iOS, ottenendo così informazioni utili sui servizi, eventi o sul loro viaggio.

“La rete Wifi realizzata da Fastweb – spiega Grandi Stazioni – è una piattaforma stabile e performante, che garantisce l’accesso di molti utenti in contemporanea, grazie all’integrazione degli hotspot con l’infrastruttura di rete in fibra ottica. Inoltre Fastweb ha dotato la rete dei più moderni sistemi di sicurezza per garantire la navigazione e lo scambio dei dati senza pericolo di intrusione dall’esterno.

“Siamo molto soddisfatti di poter arricchire in questo modo la gamma dei servizi offerti ai nostri frequentatori – afferma Paolo Gallo, amministratore delegato di Grandi Stazioni – L’accordo con Fastweb ci consente, già oggi, di poter offrire il servizio a oltre il 60% dei visitatori e passeggeri che transitano nelle nostre stazioni. A breve allargheremo il servizio anche al resto del nostro network, consentendo a tutti i nostri clienti di poter accedere a un servizio che oggi è fondamentale per il lavoro, la vita familiare e il tempo libero. Con il valore aggiunto dei nostri applicativi, inoltre, il viaggio e il passaggio in stazione sarà ancora più veloci e piacevoli”.

“Abbiamo realizzato un servizio Wifi con alte prestazioni, per qualità della connessione e sicurezza – conclude Massimo Mancini, direttore Enterprise di FastwebGrandi Stazioni potrà non solo offrire un servizio gratuito di connettività, ma anche veicolare informazioni e offrire nuove opportunità di business per le realtà commerciali presenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati