DECRETO DEL FARE

Wi-fi libero, pressing del Pd per cambiare il testo

Il gruppo guidato da Marco Meloni presenta un nuova proposta per ripristinare la liberalizzazione annullata venerdì scorso. Quintarelli (Scelta Civica) chiede che il governo ripensi la norma. E Bortolotto di Assoprovider propone una autenticazione light

Pubblicato il 22 Lug 2013

Ore frenetiche alla Camera per le modifiche last minute all’articolo 10 del Decreto del Fare sul “wi-fi libero”, in vista del probabile voto di fiducia al Decreto atteso nelle prossime ore.

Contestato da più parti già nella formula originaria diffusa a fine giugno, l’articolo 10 è stato emendato venerdì scorso: ne è uscita una norma che appesantisce e complica le procedure di registrazione dei dati degli utenti per gli esercenti che offrono connessione wi-fi gratuita, “mossa” che non ha mancato di scatenare una nuova pioggia di critiche. Così, oggi che il testo è all’esame delle Commissioni di merito nell’ambito dell’iter del Dl in aula, è un gruppo di parlamentari del Pd a lanciarsi in quella che loro stessi definiscono “una battaglia” per dare una nuova veste al testo in nome della “liberalizzazione del wi-fi in Italia”. In gioco c’è la minore o maggiore facilità di gestire e fornire gratuitamente una rete wireless da parte degli esercenti e, di conseguenza, un minore o maggiore impulso alla diffusione del wi-fi nel nostro Paese.

Marco Meloni, Alessia Mosca, Paolo Coppola, Enza Bruno Bossio e Gianclaudio Bressa hanno sottoposto una nuova proposta ai relatori del provvedimento nelle Commissioni di merito a cui è stato assegnato (Affari Costituzionali e Bilancio) – ossia Francesco Boccia (Pd) e Francesco Paolo Sisto (Pdl) – affinché presentino un emendamento al testo per “affermare il principio della libertà di accesso in modo chiaro e inequivocabile”, sottolinea Meloni. In pratica si punterebbe a eliminare qualsiasi obbligo di registrazione dei dati degli utenti in capo agli esercenti che offrono questo servizio al pubblico: obblighi che invece erano apparsi nella prima versione del testo e si erano addirittura rafforzati e complicati nel testo emendato. Poi non è escluso che si arrivi a un compromesso, lasciano intendere i pidiellini, ma intanto mandano avanti con convinzione la loro proposta.

“Avevamo già richiesto un intervento di questo genere – spiega Meloni – ma l’emendamento che avevamo firmato tutti insieme non è stato approvato in Commissione a causa del parere negativo dei ministeri competenti e della contrarietà di altri gruppi parlamentari”.

“Il testo originario è stato riformulato e confidiamo nel recepimento della nostra proposta”, commenta Alessia Mosca. “Una volta presentato in Aula (relatori Francesco Boccia Pd e Francesco Paolo Sisto Pdl, ndr) toccherà al governo dare parere favorevole o meno”. Ma in caso nemmeno questa operazione vada in porto resta comunque da giocare la carta del Senato: la procedura è molto lunga ma la “battaglia” è iniziata.

Mentre il Pd auspica di piazzare il proprio testo, Stefano Quintarelli (Lista Civica) – ancora amareggiato perché gli emendamenti da lui proposti non sono passati – si appella direttamente all’esecutivo a cui chiede di proporre una nuova formulazione. “Così come usciti dalla Commissione – spiega – gli emendamenti al Decreto del Fare che avrebbero dovuto liberalizzare il wi-fi anziché essere un passo in avanti verso una maggiore semplificazione rappresentano un passo indietro che ci riavvicina ai tempi del decreto Pisanu, quando era necessaria la registrazione dei terminali che si intendeva collegare. A questo punto – prosegue il componente della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni di Montecitorio – è urgente che esecutivo e relatori del provvedimento ci ripensino o, altrimenti, l’effetto sarà l’opposto a quello inizialmente pensato dal ministro Zanonato. L’obiettivo che si vuole raggiungere – conclude – è un’autentica liberalizzazione del wi-fi. Collegarsi liberamente non solo ci avvicinerebbe agli standard europei, ma sarebbe funzionale a settori fondamentali della nostra economia come il turismo che deve diventare uno dei traini della ripresa”.

E anche Dino Bortolotto, di Assoprovider, invoca modifiche al provvedimento e suggerisce una “forma di autenticazione per gli utenti ‘leggera’ e veloce, per esempio tornando all’autenticazione tramite sms”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati