ASSINTEL

Wi-fi libero? Rapari: “Se ne faccia carico lo Stato”

Il presidente di Assintel interviene sulla proposta di legge firmata da 106 parlamentari: “Se si pensa che la connessione wireless deve essere diffusa e disponibile per tutti allora deve essere garantita a spese pubbliche. Lasciando stare i commercianti”

Pubblicato il 20 Nov 2014

giorgio-rapari-assintel-141120123859

Per commentare il disegno di legge sul wi-fi libero, che oggi raccoglie pareri accesi e contrastanti, voglio partire da una distinzione apparentemente fuori tema. E’ quella fra Vision e Mission, da un lato, e obiettivi e loro implementazione, dall’altro: due dimensioni diverse, anche se collegate, che bisogna tenere a mente, se si fa strategia. Noi abbiamo un Paese in cui il digital divide è alto, è giusto spingere in là lo sguardo e osare il pensiero verso un’Italia senza più arretratezza digitale, finalmente alla pari per competere con gli altri Paesi. Il disegno di legge sul wi-fi, che oggi fa tanto scalpore, guarda avanti, è ambizioso e ha una missione lodevole. E’ la sua declinazione concreta, in altre parole i risultati e i mezzi, che fa acqua.

Cominciamo dallo stesso concetto di digital divide e distinguiamo: esiste una dimensione culturale, legata a chi non percepisce l’utilità delle tecnologie, ed una dimensione infrastrutturale, di chi non ha accesso alla banda larga ed è tagliato fuori dall’utilizzo del web.

Ecco il primo punto: ci sono intere aree di questo Paese che ne soffrono, ci sono migliaia di imprese che non possono beneficiare dell’internet veloce e quindi della virtualizzazione dei processi, del cloud, dell’uso avanzato del web. Come risolvere il problema? Facendole andare con un pc portatile a lavorare dal salumiere (lo dico per smaccata simpatia, non me ne vogliano tutti gli altri locali commerciali per cui varrebbe la stessa cosa), che peraltro non potrà dar loro una connessione veloce in quanto in quella zona essa non arriva del tutto?

Ma se anche, per puro miracolo, così non fosse, tutti capiamo che sarebbe irrealistico. Allora possiamo pensare che questa misura non sia per le imprese ma per il cittadino, che andando dal salumiere a fare la spesa si connette con un dispositivo mobile alla rete, tipicamente per giocarci. Che beneficio gli porta?

Il medesimo cittadino, indossati gli abiti del lavoratore in trasferta, attende alla stazione un treno e nel frattempo potrebbe voler connettersi per lavorare: ecco lì avrebbe allora senso un wi-fi disponibile e libero. Ma non dal nostro salumiere.

L’aspetto “consumer” del divario digitale è veramente l’obiettivo minore a cui guardare: l’Italia è uno dei primi Paesi per utilizzo di smartphone e facebook, la tecnologia da noi prende piede facilmente. Quello che fa fatica è il passaggio – per osmosi – all’impresa. Già lo rilevammo con Assintel nel lontano 2004, con l’indagine sul digital divide nella piccola e micro impresa: allora come oggi una bella fetta di imprenditori riteneva il “digitale” una spesa inutile rispetto al proprio business.

In tutto ciò non mi sono ancora messo dei panni di chi eroga per lavoro servizi di connettività e che giornalmente affronta la sfida di garantire un servizio costante e di qualità. Chi garantirebbe la qualità della connessione della birreria o del negozio di scarpe? Perché se il cittadino di cui sopra vi andasse per trovare un accesso al web e poi esso fosse debole e scostante, otterremmo l’effetto contrario.

Non solo. Come garantire l’utente rispetto ai propri dati e alla tutela della privacy? Tutto torna, la questione ha molte facce e la proposta sul wi-fi libero non riesce a comprenderle e portarle a sintesi virtuosa. Allora provo per un attimo a mettermi sul loro medesimo piano, quello della mission, e mi scopro con sorpresa “socialista digitale”: se lo Stato ritiene che l’Ict sia un bene primario e strategico che deve essere disponibile per tutti i cittadini a costo zero, allora deve prendersene carico, di tasca sua, remunerando adeguatamente le realtà e i professionisti che contribuiscono a garantire il funzionamento dell’ecosistema digitale. E lasciando stare i salumieri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati