Wi-fi protagonista dei Mondiali di atletica a Pechino

Pubblicato il 08 Set 2015

Huawei è stata una dei protagonisti dei Campionati del mondo di atletica leggera 2015 tenutisi al National Stadium di Pechino (noto anche come “Bird’s Nest”) dal 22 al 30 agosto 2015.

In soli 90 giorni, Huawei ha dotato lo stadio di una rete open wi-fi composta da 1.000 punti d’accesso. La rete ha fornito accesso internet ai 680.000 spettatori dell’evento, che sono stati in grado di condividere con semplicità la propria esperienza dei Campionati sui social media.

Secondo le statistiche, durante l’evento è stato generato un traffico dati pari a 16,4 Tb, l’equivalente del traffico generato da 8,6 milioni di trasferimenti di foto digitali o 1,6 miliardi di interazioni via social media.

Gli spettatori condividono il loro entusiasmo sui social media utilizzando una rete open wi-fi fornita da Huawei. “La copertura wi-fi nel corso dei Mondiali di atletica è stata migliorata significativamente rispetto agli scorsi anni. E’ sempre stato molto impegnativo realizzare una rete wireless nello stadio di Pechino, il più grande della Cina. Ma Huawei ce l’ha fatta, e in soli tre mesi. L’obiettivo raggiunto dimostra chiaramente la competenza tecnologica e l’abilità dell’azienda nell’implementazione di soluzioni altamente performanti, che consentono di vivere fantastiche esperienze negli stadi grazie al wi-fi”, hanno commentato i membri del comitato organizzativo dei Campionati del mondo di atletica leggera.

“E’ stato un miracolo che Huawei abbia completato un progetto così complesso in un lasso di tempo così breve”, ha commentato Emanuele Perotti Nigra, Director of Technology and Information della Iaaf. “Questa soluzione di ultima generazione potrebbe essere applicata anche ai Mondiali di atletica leggera in programma a Londra nel 2017”.

Nonostante un’importante esperienza a livello globale nell’implementazione di reti per gli stadi e la collaudata soluzione Agile Stadium Network, Huawei ha dovuto superare tre sfide principali per realizzare con successo la rete wi-fi nello stadio di Pechino.

La prima sfida ha riguardato la pianificazione del progetto. Il Bird’s Nest è lo stadio con struttura in acciaio più grande al mondo. Huawei ha dovuto pianificare la rete in modo da minimizzare l’impatto negativo della struttura d’acciaio sul segnale di comunicazione, consentendo al contempo una copertura bilanciata e una capacità di rete sufficiente. Per conseguire questo obiettivo, gli ingegneri dell’azienda hanno utilizzato tecnologie di simulazione visiva per testare la forza del segnale di rete, così da assicurarsi che ognuno dei 1.000 punti di accesso fosse stato collocato con precisione nel punto più idoneo.

La seconda sfida ha riguardato la costruzione della rete stessa. Tutti i punti d’accesso e le antenne, installate sul tetto della struttura a un’altezza minima di dieci metri, sono state testate e ottimizzate – tutto il lavoro è stato completato in soli tre mesi. Questo ha causato grandi difficoltà agli ingegneri di Huawei, che sono stati in seguito elogiati per la loro eccezionale assistenza post-vendita e la grande efficienza.

L’ultima sfida è stata rappresentata dagli alti standard richiesti sia dal punto di vista delle prestazioni che dell’accesso in ambienti particolarmente affollati. Fortunatamente gli ultimi prodotti Huawei 802.11a sono in grado di supportare un numero particolarmente elevato di accessi simultanei a reti wireless. Allo stesso tempo, possono ottimizzare le prestazioni di accesso in ottica multi-service grazie ad attività di gestione e controllo basate sulle applicazioni.

Oggi, l’Agile Stadium Solution di Huawei è stata implementata in più di dieci grandi stadi in tutto il mondo, inclusi lo stadio del Borussia Dortmund in Germania, lo stadio dell’Ajax in Olanda e lo stadio dei Rangers nel Regno Unito. Un numero sempre maggiore di eventi sportivi di portata mondiale si svolgerà in Cina, e Huawei è pronta ad ampliare il proprio portafoglio di clienti che cercano soluzioni di alta qualità nel campo delle reti wi-fi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati