BANDA ULTRALARGA

Wi-fi super potente in casa: Qualcomm lancia la Home Platform

Capacità totale di oltre 20 Gbps, design compatto e risparmio energetico. La piattaforma progettata per garantire esperienze di gaming ad altissime prestazioni, incluse quelle basate sulla realtà virtuale, e per “accogliere” un numero crescente di dispositivi

Pubblicato il 15 Dic 2022

qualcomm

Una nuova rete internet ad alte prestazioni per la casa, realizzata per supportare le più recenti connessioni a banda larga e per accogliere un numero crescente di dispositivi. E’ la nuova Qualcomm Wifi 7 Immersive Home Platform, annunciata dalla società statunitense tramite una nota stampa. Ancora in fase di campionamento, la disponibilità commerciale della Immersive Platform è prevista per la seconda metà del 2023.

La ratio della nuova Immersive Home Platform

Pensata per garantire esperienze di gaming di alto livello, ed in grado di offrire una capacità totale di sistema di oltre 20 Gbps, in un’architettura di chipset di rete compatta, efficiente dal punto di vista energetico ed economica, la nuova offerta di rete Qualcomm introduce anche Qualcomm Multi-Link Mesh, un’innovazione nella connettività di rete domestica, che inaugura una nuova era di throughput estremamente elevato e reattività in tempo reale.

“Abbiamo sviluppato la Qualcomm Immersive Home Platform per consentire una connettività ad alte prestazioni in ogni casa, con un fattore di forma economico e a basso profilo che offre le più recenti innovazioni nel mesh networking”, ha dichiarato Nick Kucharewski, Senior Vice President e General Manager, Wireless Infrastructure and Networking, Qualcomm Technologies, Inc. “Il Wi-Fi 7 si può sperimentare al meglio utilizzando un sistema tri-band che sfrutta appieno più bande dello spettro wireless senza licenza. Con questo approccio, il Wi-Fi mesh è in grado di garantire un aumento delle prestazioni sia per i dispositivi nuovi che per quelli già esistenti”, ha aggiunto Kucharewski.

Architettura comune con la Qualcomm Networking Pro Series Wifi 7

La nuova Immersive Home Platform di Qualcomm è progettata per consentire la collaborazione, la telepresenza, l’AR/VR e le applicazioni di gioco immersivo della casa di oggi e di domani. Offrendo una copertura multi-Gigabit e una bassa latenza per le applicazioni moderne, la Qualcomm Wi-Fi 7 Immersive Home Platform con Qualcomm Multi-Link Mesh consente di ottenere vantaggi immediati in termini di prestazioni, sia per i dispositivi legacy che per i più recenti dispositivi connessi Wi-Fi 7. Le nuove piattaforme Qualcomm Immersive Home condividono un’architettura comune con la piattaforma Qualcomm Networking Pro Series Wi-fi 7, pronta per la produzione.

“Le piattaforme Qualcomm Wi-Fi 7 Immersive Home offrono ai nostri clienti una rete conveniente e ad alte prestazioni per case di qualsiasi dimensione”, ha dichiarato Aly Reyes, Managing Director, Consumer, Linksys. “Siamo entusiasti di lavorare a fianco di un’azienda che è la prima nel settore a combinare Multi-Link Mesh con le funzionalità avanzate del Wi-Fi 7″.

“La nostra collaborazione con Qualcomm ci consente di accedere in prima linea alla prossima generazione di piattaforme che offrono ai nostri clienti un portafoglio completo di funzionalità Wi-Fi 7 avanzate”, il commento di David Henry, presidente e Gm di Connected Home Products and Services di Netgear. “Non vediamo l’ora di combinare questa tecnologia con la nostra esperienza nel campo della radiofrequenza e del networking wireless per fornire ai nostri clienti prodotti Orbi Mesh unici, ad alte prestazioni e multi-banda”.

Caratteristiche della Immersive Home Platform: gaming di alto livello

Diverse le caratteristiche della Qualcomm Wi-Fi 7 Immersive Home Platform. Anzitutto, la citata Qualcomm Multi-Link Mesh, che ridefinisce la rete domestica attraverso un nuovo modello di collegamenti wireless gestiti in modo dinamico, sia verso il cliente che verso il backhaul della rete. Grazie a un processo di selezione, aggregazione o alternanza dei collegamenti nelle bande di spettro senza licenza a 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz in base alle condizioni della rete, alle capacità dei dispositivi e alla topologia della rete domestica, Qualcomm Multi-Link Mesh consente una bassa latenza deterministica per esperienze di gioco virtualmente prive di lag, con una riduzione del 75% della latenza in tempo reale in ambienti congestionati.

Funzionamento ottimale anche in ambienti domestici congestionati

Tramite la tecnologia Wi-Fi 7, poi, le piattaforme Qualcomm Immersive Home possono raggiungere prestazioni estremamente elevate, con una copertura multi-Gigabit su un’area più ampia che mai. Le caratteristiche principali includono prestazioni dello spettro a 5 GHz ampliate, con canali a 240 MHz e modulazione 4K Qam che possono garantire un throughput superiore dell’80% rispetto al Wi-Fi 6; prestazioni dello spettro a 6 GHz massimizzate, con canali a 320 MHz e modulazione 4K Qam, in grado di garantire un throughput superiore del 140% rispetto al Wi-Fi 6E; pieno supporto per la soluzione Qualcomm Afc chiavi in mano, per una copertura multi-Gigabit da angolo ad angolo; supporto per Wi-Fi 7 Multi-Link e Adaptive Interference Puncturing, per un funzionamento ottimale anche in ambienti domestici congestionati.  Gli algoritmi intelligenti di prevenzione delle congestioni garantiscono prestazioni elevate anche in presenza di potenziali interferenze da parte di reti vicine o altri dispositivi; infine, massima connettività ai più recenti dispositivi ad alte prestazioni, con velocità di picco fino a 5,8 Gbps per un singolo dispositivo collegato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati