DIGITAL SINGLE MARKET

Wi-fi unico e gratuito, Italia best practice in Europa

Si allarga la rete federata WiFiItalia che sigla un accordo con WiFi4Eu. Operativa da oggi l’intesa con le strutture turistiche di Property Managers e con i porti di Assoporti. Giacomelli: “Non solo wi-fi free, ma anche servizi disponibili via app”. Viola: “Obiettivo copertura di 8mila municipaità europee entro il 2020”

Pubblicato il 21 Nov 2017

giacomelli-viola

Digital single market più vicino, e l’Italia è in prima fila nel progetto. Si allarga infatti la rete federata WiFi.Italia.it: siglato  l’accordo di collaborazione tra WiFi4Eu e WiFiItalia, operativi da oggi i protocolli sottoscritti con il presidente di Property Managers Italia, Stefano Bettanin, e con il presidente di Assoporti, Zeno D’Agostino. L’annuncio è stato dato dal Sottosegretario di Stato del Mise Antonello Giacomelli, oggi a Bruxelles in occasione della firma con il direttore della DG Connect Roberto Viola di un administrative arrangement per la collaborazione tra WiFi.Italia.it e il progetto europeo WIFi4Ee alla presenza della Commissaria europea all’Economia Digitale Mariya Gabriel. “Siamo il primo tra i paesi europei – ha detto Giacomelli – ad aver avviato da luglio la costruzione di una rete federata nazionale con il lancio di una app che consente già ora a cittadini e turisti, italiani e stranieri, di connettersi gratuitamente e usufruire di contenuti e servizi dell’ecosistema turismo’’. Con l’accordo firmato oggi, ha detto Viola, più vicino “l’obiettivo di portare wifi gratuito ai cittadini europei: WiFi4Eu porterà la connessione internet a 6- 8mila municipalità in tutta Europa entro il 2020”.

Il turismo nazionale ed internazionale che sceglie le strutture ricettive extra-alberghiere e il sistema portuale italiano saranno d’ora in poi a prova di app, potendo contare su un unico sistema di accesso alla rete wi-fi nazionale, WiFi.Italia.it, e usufruendo così dei servizi che saranno via via offerti.

Assoporti, l’associazione che rappresenta 54 porti nazionali tra cui figurano i maggiori scali marittimi amministrati dalle autorità di sistema portuale, e PM Italia, l’associazione che rappresenta gli imprenditori dell’ospitalità residenziale, si impegnano a favorire l’integrazione delle loro reti wi-fi presenti nei porti e nelle strutture ricettive con le rete nazionale WiFi.Italia.it, il progetto del governo – promosso da Mise, Mibact e AgID – che fornisce gratuitamente attraverso una app a turisti e cittadini un’unica modalità di accesso alla rete automatica e valida per sempre senza dover ripetere la registrazione o digitare scomode password ad ogni accesso.  In particolare, è prevista nei protocolli la diffusione di ecosistemi wireless interoperabili in grado di accompagnare l’utente nel proprio viaggio verso mete di interesse turistico e culturale, oltre alla collaborazione per lo studio di servizi e su progetti congiunti per il potenziamento delle infrastrutture fisiche e tecnologiche.

“Sono particolarmente orgoglioso – ha detto Giacomelli – della firma dell’accordo nella convinzione che l’esperienza italiana possa costituire una best practice in Europa”. Nel sottolineare l’importanza dell’estensione della rete federata italiana, Giacomelli ha spiegato come “i servizi digitali e il turismo siano per l’Italia una sfida, da vincere insieme, per essere protagonisti a livello mondiale. WiFi.Italia.it è nata proprio aumentare l’offerta turistica attraverso non solo una rete wi-fi gratuita ma anche i servizi che in futuro tramite la app potranno essere offerti: dall’acquisto di un biglietto per un museo agli itinerari enogastronomici di un determinato territorio. I protocolli firmati oggi con Property Managers Italia e Assoporti consentiranno di offrire un importante biglietto da visita dell’Italia e delle singole realtà territoriali ai turisti che visiteranno il nostro Paese”.

“Abbiamo colto con favore l’iniziativa del Mise relativamente a WiFi.Italia.it – ha commentato dopo la firma D’Agostino – Sottoscrivendo l’accordo i porti italiani faranno un ulteriore passo in avanti nel campo dell’innovazione, mettendo a disposizione la connessione Wi-Fi negli ambiti di loro competenza”.

Per il presidente di Property Managers Italia, Bettanin, “l’innovazione è uno dei nostri cavalli di battaglia e per questo siamo la prima Associazione nazionale ad aver accolto subito con grande entusiasmo la sfida del Mise. Gestiamo oltre 25mila immobili distribuiti capillarmente in tutto il Paese e ben sappiamo che l’ambizione di chi viaggia è ormai quella di vivere esperienze autentiche e non semplici pacchetti; per questo tutto ciò che consente di immergersi nella cultura e nelle tradizioni del posto, come una rete WiFi gratuita e nazionale che veicola contenuti di valore, è un servizio che farà volare il turismo, facendo dell’Italia una best practice a livello europeo e mondiale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati