CONNETTIVITÀ

Wifi, Lepida lancia il visualizzatore dati per la rete dell’Emilia-Romagna

Il servizio è uno dei progetti vincitori del premio Agenda digitale della Regione. I cittadini potranno connettersi ai punti wireless pubblici tramite pannelli Led collegati a un sistema Arduino

Pubblicato il 02 Nov 2023

wifi-151209161012

Uno dei progetti Agenda digitale Emilia-Romagna diventa servizio. Quest’anno Lepida ha realizzato uno dei premi che sono stati consegnati ai vincitori: un visualizzatore di dati.

Come funziona il visualizzatore dati

La modalità è molto semplice: si accende autonomamente quando si inserisce la spina all’alimentazione e si connette automaticamente (ed esclusivamente) alla rete di EmiliaRomagnaWiFi. Il visualizzatore è composto da un pannello di 64×64 lucine a Led, collegato ad un Arduino che, basandosi sull’IP della rete, riconosce il Comune in cui è posizionato e comunica al pubblico i dati relativi ad un insieme di servizi, esponendo i dati del Comune, della Unione di appartenenza (qualora presente) e della Regione. Si possono così mostrare al pubblico i dati relativi a Unità immobiliari disponibili in vendibilità Ftth, Aree produttive connesse, Strutture scolastiche connesse in Bul a 1Gbps, Numero di punti EmiliaRomagnaWiFi, dati relativi al Fse e a LepidaID e tanto altro ancora. Per gli enti che fossero interessati a questo nuovo servizio di Lepida è possibile scrivere ad accounting@lepida.it.

Il premio Agenda digitale Emilia-Romagna

Il 12 ottobre la Community Network dell’Emilia-Romagna si è riunita in occasione del Premio Agenda Digitale 2023 per l’annuale verifica dello stato di digitalizzazione del territorio regionale. La giornata è stata anche l’occasione per la premiazione delle buone pratiche, selezionate attraverso le misurazioni effettuate da Desier (Digital Economy and Society Index Emilia-Romagna). Desier è lo strumento a disposizione di amministratori/amministratrici del territorio per individuare le buone pratiche, i divari da colmare e gli ambiti prioritari su cui intervenire.

Gli indicatori del Desier

I 4 pilastri del Desier, su cui si articolano 60 indicatori, sono: capitale umano, connettività, integrazione tecnologie digitali (imprese) e servizi pubblici digitali. I servizi digitali sono la categoria che ha visto i progressi più rilevanti rispetto all’anno precedente (evidente effetto della missione 1 del Pnrr). Dal punto di vista territoriale non si può che constatare l’aumento del divario tra Comuni grandi e piccoli, ma anche la crescita della montagna in linea con la media regionale.

Altro elemento molto evidente dall’analisi dei dati è che gli enti con Agenda Digitale Locale hanno indicatori mediamente migliori, ciò evidenzia che seguire una programmazione porta l’Ente ad affrontare le sfide della trasformazione digitale in una modalità più strutturata. Anche l’essere o meno in Unione porta indicatori mediamente migliori, con i Comuni in Unione meglio posizionati di quelli che affrontano da soli le sfide del digitale. 34 sono stati i vincitori, e 30 di questi sono Comuni/Unioni che hanno avuto il miglior incremento nel corso dell’anno, ovvero quelli che hanno fatto il salto in avanti più rilevante anche se non sono in cima alla classifica dei 4 set di indicatori: è stata quindi l’occasione per dare visibilità alla grande attività digitale di Comuni medio piccoli, che normalmente non sono sotto la luce dei riflettori. Come sempre la giornata dedicata al Premio Agenda Digitale Emilia-Romagna è stata un’ode ai dati e alla loro capacità di dare una base solida alla lettura dei fenomeni di trasformazione della nostra PA.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati