INTERNAZIONALIZZAZIONE

Wiit si rafforza in Germania, primo data center “fault tolerant”

L’infrastruttura è certificata Tier IV e garantisce la massima continuità operativa e sicurezza in caso di guasti. Via anche al nuovo headquarter a Düsseldorf

Pubblicato il 07 Mar 2024

Shot,Of,Corridor,In,Large,Working,Data,Center,Full,Of

È ufficialmente in servizio il primo data center Tier IV di Wiit in Germania, certificato dall’Uptime Institute. In occasione del “battesimo”, la società annuncia anche l’apertura dei nuovi headquarter tedeschi a Düsseldorf, nella centralissima zona di Kö-Bogen.

La certificazione Tier IV of Constructed Facility è il livello di sicurezza più elevato rilasciato dall’Uptime Institute, l’istituto statunitense rinomato in tutto il mondo. Questo riconoscimento certifica il data center come fault-tolerant, garantendo un livello di sicurezza tale che un guasto al singolo dispositivo o un’interruzione del percorso di distribuzione non abbia alcun impatto sulle operazioni.

Focus su affidabilità dei dati e dei processi

Con i suoi data center certificati Tier IV a Düsseldorf e Milano, Wiit gestisce una rete paneuropea che massimizza l’affidabilità dei dati e dei processi per le aziende globali. L’uso combinato di due data center Tier IV per applicazioni business-critical riduce la probabilità di guasto allo 0,00023% in dieci anni di funzionamento.

Solo in Germania 17 data center e 400 dipendenti 

Con i nuovi uffici di 740 metri quadrati nel cuore di Düsseldorf, Wiit pone le basi per un’ulteriore crescita sul mercato tedesco dopo il suo ingresso di successo alla fine del 2020, sottolineando il ruolo centrale che questo mercato svolge per l’azienda. Nel corso dell’inaugurazione, Wiit ha inoltre presentato un nuovo data center a Mönchengladbach. La struttura, acquisita nel dicembre 2023, è certificata Iso e dispone di 176 rack per un totale di 440 metri quadrati. Con quest’ultimo Wiit detiene ora 17 data center solo in Germania.   

Con l’espansione nell’ambito del progetto Cloud for Europe”, il gruppo persegue l’obiettivo di affermarsi come leader europeo nell’area cloud per applicazioni critiche. Wiit ha fatto il suo ingresso nel mercato tedesco con l’acquisizione di myLoc managed IT AG alla fine del 2020, sono seguite poi, tra giugno 2021 e gennaio 2024, le acquisizioni delle società tedesche Mivitec GmbH, Release42 (Boreus GmbH e Gecko Gesellschaft für Computer und Kommunikationssysteme m.b.H) Lansol GmbH e Global Access Internet Services GmbH, nonché l’attività “Edge & Cloud” della tedesca Edge Cloud GmbH & Co. Oggi, Wiit impiega più di 400 persone in Germania, mercato in cui ha generato un fatturato di 53,5 milioni di euro nei primi nove mesi del 2023, che corrisponde al 55,7% del fatturato totale del Gruppo.

Attenzione alla business continuity con servizi cloud ibridi

“Nel corso dell’ultimo anno abbiamo fatto passi significativi e raggiunto traguardi importanti nel mercato tedesco – afferma Christoph Herrnkind, ceo di Wiit –. L’ottenimento del più alto livello di certificazione dall’Uptime Institute per il nostro data center in Germania conferma l’impareggiabile qualità e disponibilità della nostra infrastruttura, nonché il nostro impegno a rafforzare ulteriormente la business continuity dei nostri partner, assicurando la fornitura di servizi cloud ibridi e di alta qualità con un elevato livello di servizio per le applicazioni business-critical”.

“La certificazione Tier IV of Constructed Facility di Uptime Institute è il più alto livello in termini di disponibilità, resilienza e prestazioni, e dimostra l’impegno di Wiit a garantire una gestione di eccellenza delle operazioni IT critiche”, aggiunge Ali Moinuddin, Managing Director di Uptime Institute Europe. “Siamo lieti di assegnare a Wiit la certificazione Tier IV per il suo nuovo importante data center tedesco.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati