LA CONSULTAZIONE PUBBLICA

Wikimedia e il pressing last minute: “No a canoni e riuso commerciale immagini monumenti”

L’associazione esprime apprezzamento per il Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale in via di approvazione ma si dice danneggiata da alcune misure: “Necessario rispettare licenze e strumenti liberi dei nostri progetti”

Pubblicato il 27 Giu 2022

roma-piazza-venezia-151201152203

Wikimedia Italia ha risposto alla consultazione sul Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (Pnd), promossa dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital library del Ministero della Cultura, esprimendo apprezzamento per lo spirito dell’iniziativa, ma evidenziando come il Pnd entri in confitto con un principio cardine di Wikipedia, quando prevede restrizioni per il riuso commerciale delle immagini di monumenti in pubblico dominio.

L’organizzazione, che sostiene in Italia Wikipedia ed è riconosciuta da Wikimedia Foundation, apprezza il Pnd per l’adesione ai principi dell’open access, dell’open government, dei Fair data e della Convenzione di faro, con la volontà di coinvolgere e attivare le comunità di utenti online. Questi principi sono gli stessi alla base di Wikipedia e dei progetti Wikimedia, applicati rigorosamente nelle infrastrutture sviluppate, nelle licenze e negli strumenti liberi utilizzati e nelle modalità scelte per collaborare con le persone e le istituzioni, tra le quali numerosi musei, archivi e biblioteche di tutto il territorio nazionale.

Tuttavia, le attuali linee guida del Pnd danneggiano Wikipedia. Il capitolo italiano dell’associazione sottolinea che è necessario rispettare le licenze e gli strumenti liberi dei suoi progetti Wikimedia, senza aggiungere restrizioni quali un canone o l’autorizzazione preventiva ai riusi commerciali del patrimonio culturale italiano.

Un ostacolo alla condivisione online del patrimonio italiano

Wikipedia permette alle persone di godere ovunque delle bellezze culturali del mondo, senza limiti dovuti alla presenza fisica. Un’esperienza che sappiamo essere condivisa dagli obiettivi del Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (Pnd), recentemente presentato. Tuttavia, l’approccio delineato nel Pnd potrebbe seriamente limitare il modo in cui le opere d’arte italiane, i monumenti nazionali e il resto del patrimonio culturale italiano sono condivisi online, ponendo delle restrizioni sul modo e sulle persone da cui le opere possono essere condivise”,  dichiara Jan Gerlach, Public policy director di Wikimedia Foundation, l’organizzazione senza scopo di lucro che sostiene Wikipedia e i progetti Wikimedia a livello globale.  “Senza cambiamenti alle linee guida proposte, centinaia di milioni di lettori di Wikipedia nel mondo potrebbero essere esclusi dal vedere il ricco patrimonio culturale italiano – aggiunge -. Chiediamo al legislatore italiano di riconsiderare la proposta di Pnd esistente, per permettere la libera condivisione del patrimonio culturale dell’Italia online”.

“È nell’interesse del patrimonio culturale italiano e dello sviluppo culturale, sociale ed economico dell’Italia che i progetti Wikimedia diano grandissima visibilità e accesso ai monumenti e alle collezioni del nostro paese a disposizione di tutti e per tutti gli usi, anche commerciali – puntualizza Iolanda Pensa, presidente di Wikimedia Italia – . Non si può però – come fa il Pnd – autorizzare il caricamento sulla banca dati di immagini libere di Wikimedia commons e poi limitarne i riusi commerciali: questo è in conflitto con i principi della conoscenza libera e non rispetta la volontà di tantissimi comuni, regioni, province, diocesi e istituzioni culturali che già da tanti anni rendono disponibili le immagini del loro patrimonio anche per usi commerciali, collaborando con i progetti Wikimedia. Bisogna sostenere l’apertura e il riuso del patrimonio, perché da questo guadagna tutta l’Italia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati