IL CASO

Wikimedia Italia esclusa dal Wipo, pesa il voto della Cina

Cinque capitoli nazionali del movimento, tra cui quello tricolore, si sono visti respingere la propria candidatura come osservatori presso l’Organizzazione Internazionale della Proprietà Intellettuale delle Nazioni Unite. Secondo Pechino sarebbero responsabili della diffusione di fake news

Pubblicato il 10 Mag 2022

wikipedia-140807134711

È stata respinta a Ginevra la candidatura di Wikimedia Italia e di altri cinque capitoli nazionali del movimento Wikimedia come organizzazioni osservatrici presso Wipo, l’Organizzazione Internazionale della Proprietà Intellettuale delle Nazioni Unite. Determinante il voto contrario della Cina. È la stessa società a spiegarlo con una nota.

L’obiettivo di Wikimedia Italia

La decisione è stata presa nel corso della riunione del Comitato Permanente sul Copyright e i Diritti Connessi (Sccr) di Wipo organizzata per rispondere ai capitoli Wikimedia di Italia, Francia, Germania, Messico, Svezia e Svizzera, che avevano presentato la loro candidatura per entrare come osservatori nel comitato permanente che si occupa delle policy sul copyright. Wikimedia Italia, in particolare, ha presentato la sua candidatura come organizzazione osservatrice presso l’Sccr perché “da tempo si impegna per favorire in Italia il libero accesso al patrimonio culturale, in linea con le direttive europee”, spiega il gruppo. “Viste le restrizioni esistenti in Italia al realizzare e condividere online riproduzioni di opere d’arte nel pubblico dominio, la partecipazione ai lavori di Wipo è per Wikimedia Italia un passo necessario per cercare un coordinamento globale, a favore della condivisione della conoscenza”.

L’opposizione della Cina

La Cina, come anticipato, si è opposta apertamente all’accreditamento di Wikimedia Italia e dei capitoli di Francia, Germania, Messico, Svezia e Svizzera. Pechino ha dichiarato che i capitoli Wikimedia sono complici nel diffondere disinformazione, confermando una linea già sostenuta in passato. Nel 2020 e nel 2021 la Cina aveva infatti già bloccato l’accreditamento all’assemblea generale di Wipo di Wikimedia Foundation, l’organizzazione con sede a San Francisco che garantisce il funzionamento di Wikipedia e dei progetti Wikimedia a livello globale.

“L’opposizione della Cina è senza precedenti nelle discussioni del comitato Sccr di Wipo e contraddice il regolamento stesso di Wipo. Un paese singolo non può generalmente porre il veto alla partecipazione di gruppi della società civile nei comitati di Wipo”, denuncia Wikimedia.

Nonostante i paesi del gruppo B, di cui fa parte anche l’Italia, abbiano sostenuto le candidature dei capitoli nazionali, Nicaragua, Bolivia, Venezuela, Iran e Russia hanno scelto di rinviare la decisione sull’accreditamento, per mancanza di unanimità.

L’appello di Wikimedia Italia

“Ogni capitolo nazionale che ha presentato la sua candidatura si impegna in maniera diversa nel proprio paese in relazione al dibattito sul copyright e sulla proprietà intellettuale”, ha detto Iolanda Pensa, presidente di Wikimedia Italia. “È essenziale che le nostre comunità – che producono conoscenza libera, coinvolgono milioni di volontari e realizzano benefici per miliardi di utilizzatori – abbiano una voce presso la piattaforma internazionale in cui si discute di copyright. I nostri progetti rispettano il diritto d’autore e hanno bisogno di una legislazione internazionale che permetta la collaborazione e la partecipazione dei cittadini attraverso la tutela del pubblico domino e l’apertura dei contenuti. Abbiamo bisogno di una voce affinché il valore dei nostri progetti e contenuti non siano assimilati alle grandi multinazionali di Internet, perché noi non siamo una multinazionale: siamo cittadini che operano a vantaggio di altri cittadini e della società. Per questo motivo chiediamo al governo e alle istituzioni che rappresentano l’Italia presso Wipo di sostenere la nostra candidatura come organizzazione osservatrice all’assemblea generale di Wipo di luglio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati