UNIFIED COMMUNICATION

Wildix: video chiamate in real time, direttamente dal browser

Si chiama Web Real Time Communications la nuova tecnologia open source, che consente agli utenti di effettuare video chiamate da pc senza software aggiuntivo con un semplice click

Pubblicato il 18 Giu 2013

Negli Stati Uniti si parla molto di una nuova tecnologia, che sarà in grado di rivoluzionare i sistemi di comunicazione avanzati, migliorando il modo di fare business delle imprese a partire dall’evoluzione del modo di comunicare dei clienti. Si tratta del WebRtcWeb Real Time Communications, un progetto open source nato a metà del 2011 con l’intenzione di creare una tecnologia che consenta di effettuare chiamate e video chiamate in tempo reale, direttamente dal browser.

In Italia non si sente ancora parlare di questa tecnologia, nella quale Wildix crede fermamente e ha deciso di investire: sul sito si può già testare il servizio e apprezzarne la semplicità, mentre dal prossimo settembre sarà rilasciata a tutti i clienti Wildix. Inoltre, il WebRtc sarà sicuramente un tema di cui Wildix parlerà diffusamente in occasione di tutti i prossimi eventi, organizzati in collaborazione con i Business Partner, in cui si approfondiranno gli aspetti legati alle nuove tecnologie in ambito comunicazione e i vantaggi offerti a grandi e medie imprese. In linea con il suo spirito pionieristico e l’attenzione costante sulla ricerca & sviluppo, Wildix intende diffondere anche in Italia la conoscenza delle potenzialità di WebRtc, in cui riconosce una possibilità concreta di migliorare la comunicazione e, di conseguenza, l’intero business delle aziende. Nell’epoca del web 2.0, delle Unified Communications e tutto ciò che ruota intorno a questi concetti, la persona e le relazioni rimangono sempre il punto di partenza per lo sviluppo di qualsiasi attività. Se si riesce a semplificare il modo in cui gestirle e curarle, sia le aziende sia i clienti trarranno sicuramente benefici notevoli, dando vita ad un “effetto domino” positivo su tutto il processo commerciale.

Attualmente, i browser che supportano già il WebRtc sono Mozilla e Google, mentre Windows e Apple si stanno preparando per aderire al progetto. Con questo sistema i clienti possono comunicare con le aziende che adotteranno questo servizio gratuitamente, attraverso il pc, senza alcuna installazione di software, con un semplice click. Questo significa, oltre alla naturale minimizzazione dei costi delle chiamate, un aumento sostanziale nei servizi che un’azienda può offrire ai propri clienti, soprattutto in termini di marketing e customer care. Per esempio, immaginiamo di trovarci su un sito per progettare una vacanza o acquistare un prodotto: basterà cliccare sul pulsante presente sulla pagina per mettersi in contatto direttamente con un operatore, che potrà conoscere quale prodotto stavamo consultando e ridurre ai minimi termini il tempo di risposta per soddisfare le nostre richieste. L’interazione tra cliente ed azienda avviene così istantaneamente, attraverso il web, con la condivisione dei contenuti oggetto delle richieste, in modo gratuito ed immediato.

L’innovazione della tecnologia WebRtc consiste nella sua semplicità e velocità, elementi che andranno sicuramente a stravolgere l’architettura degli attuali call center, che necessitano di un’intervista approfondita al cliente per inoltrare la chiamata all’operatore competente. Si tratta di una vera rivoluzione del modo di comunicare: si accorciano le distanze, si riducono i costi, si velocizzano i processi e aumenta la soddisfazione del cliente. Nell’ottica delle nuove strategie di marketing, sempre più orientate all’individuo, questo si traduce in una vasta gamma di possibilità di costruire una relazione con il cliente, che si sentirà davvero al centro della comunicazione, una comunicazione reale, tangibile, diretta, personalizzata.

* Intervento a firma di Stefano Osler, Ceo di Wildix

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati